Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alebrignole96
Un corriere tiene attentamente sotto controllo i ritardi nelle consegne a domicilio. Misurando il numero di giorni di ritardo, ha osservato che questi seguono una distribuzione di Poisson di parametro 0.054. a) Calcolare la probabilità che una consegna sia puntuale b) Sapendo che una consegna è in ritardo, determinare la probabilità che questo sia al massimo di un giorno. c) Determinare la probabilità che, su 10000 consegne, più di 531 siano effettuate in ritardo. Il Punto A è facile, ...

valem00.
buongiorno, qualcuno sa darmi un aiuto per comprendere come svolgere il seguente esercizio? Si consideri un cubetto di ghiaccio a 0 gradi Celsius,di massa 50 gr appoggiata su un blocco metallo di massaM>>massa ghiaccio alla temperatura di 60 gradi. Quanto vale l’entropia del metallo durante lo scioglimento del ghiaccio? Il risultato è -50 J/Kg Grazie in anticipo,sono disperata!!!

LorenzoSan
Salve a tutti. Ho la seguente funzione: $ f(x)=ae^(-abs(x-2)/2) $ devo determinare il valore del parametro reale a in modo tale che la funzione rappresenti una densità di probabilità di una variabile continua X. So che per dimostrare che sia una funzione probabilità l'integrale definito con ± ∞ come estremi deve essere uguale ad 1. A questo punto ho trovato l'integrale $ ((x-2)*(2-2*e^(-abs(x-2)/2)))/abs(x-2) $ (a l'ho portata fuori per la linearità) quindi divido gli estremi in +∞ , 0 e 0 , -∞ e calcolo i ...

anto_zoolander
Ciao! Stavolta l’esercizio è il seguente Nella conduttura rappresentata in figura scorre dell’acqua, che scende dal punto 1, in cui ha velocità v1= 2 m/s e pressione P1=10^5 Pa, verso il punto 2. La differenza di altezza fra il punto 1 ed il punto 2 è h=50 cm. La sezione del condotto è variabile ed è pari ad S1=1.2 m2 nel punto 1 e ad S2=0.2 m2 nel punto 2. Nel punto 2 è presente un foro circolare di diametro pari a 2 cm nella conduttura che viene chiuso con un tappo di massa ...

giulio013
Fissato un riferimento cartesiano di un piano euclideo, si considerino la retta $r : 2x + 3y − 5 = 0$ e il punto $A(2, −1)$. (ii) Determinare la circonferenza che sia tangente a r e abbia centro in A. Salve per questo esercizio avevo pensato di fare così: Riscrivo in forma parametrica la retta: $ { ( x = -5 - 3/2t ),( y = t ):} $ con direzione $P( -3/2, 1)$ poi mi trovo tramite il prodotto scalare quella retta che è perpendicolare a $r$ quindi $P'( 1, 3/2)$, la riscrivo in forma ...

DamunaTaliffato
Ciao a tutti, ho una spira di raggio \(\displaystyle R \), densità lineare di carica \(\displaystyle \lambda \) che ruota intorno al proprio asse con una velocità angolare costante \(\displaystyle \omega \). Voglio trovare la corrente indotta da questa rotazione. Io ho ragionato così: $ \vec J = \lambda \vec v = \lambda \omega R \hat \theta $ Adesso \(\displaystyle I \) è il flusso di \(\displaystyle J \), dunque integrando in coordinate polari: $ I = \int R \vec J \cdot d\vec l = R \int\lambda \omega R dl= 2 \pi \lambda \omega R^2 $ Il risultato (di cui non ho certezza che sia giusto) dice che ...

giulio013
" Si consideri l’applicazione lineare $T : R^4 → R^3$ tale che $T((x, y, z, t)) = (2x + y + t, 2x + z + t, z −y − t)$. (i) Determinare una base di Ker T e una base di Im T e dire se T `e iniettiva e suriettiva. (ii) Determinare la matrice associata all’applicazione lineare T nei riferimenti $ B = (( 1, 0, 0, 0), ( 0, 1, 0, 0), ( 0, 0, 1, 0), ( 0, 0, 0, 1)) $ di $R^4$ e $ B' = (( 1, 0, 1),( 0, 1, 1), ( 0, 0, 1)) $ di $R^3$ " (i)Ho dei dubbi a riguardo di quest'esercizio. Riscrivo la matrice associata e la riduco con Gauss: $ ( ( 2 , 1 , 0 , 1 ),( 0 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , -1 ) ) $ Dapprima ho pensato che il rango di ...

simi2799
Salve, non riesco a risolvere un limite di successione. $\lim_{n \to \infty} (tg^2 (1/n)) / (1-cos (1/n))$ Suppongo che si debba risolvere con il limite notevole: $\lim_{n \to \infty} (sen (an)) / (an) $ L'unica cosa che mi viene di fare è scrivere la tangente come rapporto tra seno e coseno, ma non so come proseguire. Il risultato è 2
6
2 giu 2019, 12:53

faby99s
buongiorno stavo facendo un esercizio sulle trasformazioni termodinamicha lineare e stavo calcolando la variazione di energia interna ma mi viene zero e possibile?

giulio013
Completare in una base di $R^4$ ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di $R^4$ che risulta essere linearmente indipendente. X = ((1, −2, 1, 1),(0, 0, 0, 0),(3, 1, 2, 1)) Y = ((2, 1, 1, 0),(1, 0, 1, 0)) Z = ((0, 1, 1, 2),(1, 2, 2, 2),(1, 1, 1, 0)) L'esercizio l'ho fatto ma vorrei avere un feedback: X ed Z non si possono completare ad una base perché sono lin. dipendenti fra di loro (infatti il loro determinante per qualsiasi base canonica è uguale a zero). Mentre ad Y ...

cri981
$ lim_(x -> oo) x^6ln(1+e^(-3x))= lim_(x -> oo) x^6*e^(-3x)lim_(x -> 0) (1+e^(-3x))/e^(-3x)=lim_(x -> oo) x^6e^(-3x)1 $ il primo termine tende a infinito. il secondo termine tende a zero perché $ e^-oo=0 $ $ ln(1)=0 $ ottengo adesso se utilizzo il limite notevole del logaritmo: $ lim_(x -> 0) ln(1+f(x))/f(x)=1 $ adesso come mi comporto? Grazie
8
1 giu 2019, 12:51

s018
ciao mi servirebbe una storia in inglese di 100 parole che comici così " i arrived at the station feeling very excited and a bit worried: this was my first Holiday without my family"
2
1 giu 2019, 16:18

mirko.saggioro
Ciao a tutti Non mi è molto chiaro come calcolare il momento statico del primo ordine da usare con Jourasky per un punto qualsiasi di una sezione: ad esempio se ho questa sezione a C con il taglio applicato come in figura: Che ragionamenti devo fare per calcolare $ S_(Z Z) $ per il punto A e per il punto B sapendo che l'andamento delle tensioni per il taglio è questo? Qualcuno può aiutarmi?
4
26 mag 2019, 17:28

AndrySS
Salve, vorrei sapere se i collegamenti che ho fatto vanno bene e un aiuto a quelli che non so ancora cosa mettere SPAGNOLO: ? (NO LA VIDA ES SUENO) ITALIANO: BIOGRAFIA DI PASCOLI (Va bene?) INGLESE: INVICTUS, LA POESIA DI MANDELA ED. FISICA: NELSON MANDELA, IL SOGNO DEL RUGBY SCIENZE: MARTE TECNOLOGIA: RISORSE RINNOVABILI STORIA: IL SOGNO DI HITLER ARTE: SALVADOR DALì MUSICA: IL BLUES GEOGRAFIA: USA
2
14 mag 2018, 12:55

lorenzoolivorno3
Problema geometria allego un file con la traccia Non ho studiato seno e coseno

Carolorenzettii
COLLEGAMENTO PER LA TESINA SULLA DONNA IN SPAGNOLO? THANKS
0
2 giu 2019, 10:42

giada-p_1992
Facendo reagire 5g di KMnO4 con 10g di FeSO4, in ambiente acido, quanti grammi di MnSO4 e di Fe2(SO4)3 si ottengono? 2KMnO4 + 10FeSO4 + 8H2SO4 = 2MnSO4 + 5Fe2(SO4)3 + K2SO4 + 8H2O reazione bilanciata nKMnO4 = 5 g /158 g = 0.0316 moli nFeSO4 = 10 g / 152 g = 0.0658 moli nFeSO4 = 10/2 n KMnO4 = 5 x 0.0316 = 0.158 avendone a disposizione solo 0.0658 moli significa che FeSO4 è l’agente limitante. nMnSO4 =? nFe2(SO4)3=? mi blocco qui non riesco a capire come proseguire ...
1
30 mag 2019, 16:18

Giovanni_123
Salve a tutti, sono nuovo qui ma ho un urgente bisogno dell'analisi del periodo di questa versione. Dovrei farla entro domani e mi serve per non avere il debito a latino. Germani multum ab hac consuetudine differunt. Nam neque druides habent, qui rebus divinis praesint, neque sacrificiis student. Deorum numero eos solos ducunt, quos cernunt et quorum aperte opibus iuvantur, Solem et Vulcanum et Lunam, reliquos ne fama quidem acceperunt. Vita omnis in venationibus atque in studiis rei ...
2
29 mag 2019, 10:07

SalvatCpo
Il puntino nero rappresenta il campo magnetico uniforme uscente dal foglio in tutto il piano. I tratti rossi rappresentano un filo di resistività uniforme. Il flusso del campo magnetico attraverso il circuito tiene conto dell'area "reale" (cerchio + rettangolo stroncato) oppure bisogna sommare il flusso attraverso il cerchio con quello attraverso l'intero rettangolo? Grazie in anticipo

Franca Fo
Salve, sto cercando una decorazione per la stanzetta di mia figlia che adora i numeri e la matematica. Insegno questa disciplina da molti anni e mi piacerebbe che mia figlia avesse un approccio con i numeri sin dalla tenera infanzia. Avete qualche idea su come decorare la cameretta con qualcosa che ricorda la matematica ? Grazie a presto
11
31 mag 2019, 14:34