Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mikael21
Abbiamo due altoparlanti separati da una distanza di 2.0 m in fase. Supponiamo che le altezze dei suoni provenienti da entrambi siano uguali nella posizione di un ascoltatore posto a 3, 75 m direttamente di fronte a uno degli altoparlanti. Trovare le frequenze nell’udibile (20; 20000 Hz)per cui si ha un segnale minimo e massimo. Il suono proveniente dall’altoparlante deve percorrere una distanza d1 = 3, 75 m, mentre quello proveniente dall’alto $d2 =radq((3.75)^2 +(2)^2)$ ora trovato d2 posso usare la ...

lukixx
salve ragazzi, seguo il corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici e sono necessari costanti richiami di Algebra Lineare e Geometria i quali alle volte si rivelano nozioni completamente o quasi nuove poichè il secondo corso è stato "poco approfondito", questo è uno dei casi: mi è chiara la definizione di Autospazio Generalizzato di Ordine n $ :=Ker( A -lambda_iI)^n $ Prima di questa però, propedeuticamente all' argomento "diagonalizzazione", tra i richiami, viene fornita la seguente definizione di ...
5
31 mag 2019, 02:36

Merida16
Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore? Grazie in anticipo.
1
31 mag 2019, 22:27

Merida16
Parabole e Disequazione Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore? Grazie in anticipo.
1
31 mag 2019, 22:30

oleg.fresi
Stavo studiando questo problema storico svolto: la luce percorre, fra tutti i possibili cammini da un punto ad un altro, quello che richiede il minor tempo. Determinare la funzione che esprime il tempo di percorrenza della luce da un punto A a un punto B situati in mezzi diversi. Sotto è riportata un'immagine che illustra il problema.E' posto $a=AH$ e $b=BK$. Prima viene trovato il tratto $AE$. $AE=sqrt(a^2+x^2)$ e $EB=sqrt(b^2-(d-x)^2)$. Poi viene trovata la ...
3
31 mag 2019, 19:37

ID19
Salve a tutti, sono uno studente all'ultimo anno del liceo classico e in questi giorni sto cercando di capire quale corso universitario mi conviene scegliere. Diciamo che è da un paio di anni che sto pensando di iscrivermi a una facoltà scientifica, ma vorrei capire meglio alcune cose. 1)In primo luogo, il mio più grande dubbio è se iscrivermi a uno dei numerosi corsi di ingegneria o se scegliere qualcos'altro (fisica per esempio mi attira parecchio). Diciamo che sono sempre stato un "amante ...
22
20 nov 2018, 15:33

giulio013
Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geometria elementare, rappresentare la retta passante per $ (0, −1, 2) $, parallela al piano $ y + z − 1 = 0 $ e ortogonale alla retta $ r: { ( x + y − z + 2 = 0<br /> ),( 2x − z − 1 = 0 ):} $ Salve ho proseguito scrivendo la retta del piano: $ y + z - 1 + d = 0 $ poiché sappiamo che la retta è parallela al piano quindi appartiene ad un piano parallelo al primo, imponiamo che il piano passi per il punto $ ( 0, -1, 2) $, ...
2
31 mag 2019, 18:05

cri981
$ int1/(sqrt(x)(sqrt(x)+2)^3)dx $ sostituisco $ t=sqrt(x)$ $ x=t^2$ $ dx=2t$ $ int(2t)/(sqrt(t^2)(sqrt(t^2)+2)^3)dt=2intt/(t(t+2)^3)dt=2(int1dt*int1/(t+2)^3) $ il primo integrale viene t, il secondo come lo risolvo? Grazie!
6
31 mag 2019, 13:39

jinsang
Sia $A$ PID (dominio a ideali principali). Sia $M$ un $A$-modulo libero e finitamente generato, diciamo $B={e_1,...,e_t}$ base per $M$. Sia $n \in M-{0}$, $n=a_1e_1+...+a_te_t$ (so che la scrittura come combinazione lineare di elementi una base è unica) tale che l'ideale $(a_1,...,a_n)=(1)$. Posso sempre estendere $n$ a base di $M$? Ovvero, esiste $C$ base per $M$ tche ...

Keivan1
Salve a tutti potreste aiutarmi con un punto del seguente esercizio: Un corpo di massa m=2.5 kg scende lungo un piano inclinato AB (angolo di 30°) la cui superficie ha un coefficiente di attrito dinamico di √3/6. Il tratto AC (verticale) è alto 1.2 m. Il tratto (orizzontale) alla destra di B non presenta attrito. La molla ha una costante k=800 N/m. L'esercizio, dopo varie domande che ho risolto, chiede di trovare la massima altezza che raggiunge il corpo durante la prima risalita lungo il ...

Mikael21
Due cariche q1=-16µC e q2=+4µC distano 3,0 m. Calcolare: a)In quale punto lungo la retta che unisce le cariche il campo elettrico è zero b)Qual è la forza che agisce su una carica q3=+14µC posta in quel punto allora eguaglio $e1=E2$ dato che E nel punto P è uguale a 0 ora procedo con $(q1)/(x^2)=(q2)/(L-x)^2$ dove $L=3m$ e x è l'incognita che devo trovare ora dato che nel punto stabilito che ho trovato essere 6 metri il campo è zero anche la forza sarà uguale a 0 sbaglio ...

marco2132k
Ciao. Come è chiamata una relazione binaria che sia 1) transitiva e 2) tale che per ogni \( a \) e \( b \) dell'insieme sia, detta \( {

JustBreathe1
Buonasera, Nella risoluzione delle successioni definite per ricorrenza io uso solitamente questa strategia risolutiva: Data la successione $a_n$ = $\{(a_0 = \nu),(a_(n+1)= f(a_n) ):}$ per trovare il limite della mia successione io utilizzo questa strategia: 1)Osservo i valori di $a_1 ; a_2 ; a_3$ ; 2) Suppongo che la mia successione sia monotona crescente/decrescente in base ai valori iniziali e lo verifico; 3) Una volta provata la monotonia della mia successione, cerco di trovare il limite ...

axpgn
Se dipingo ogni faccia di un dodecaedro di rosso oppure di blu quanti dodecaedri diversi (ovvero distinguibili tra loro) posso ottenere? Cordialmente, Alex
11
28 mag 2019, 00:22

ant28292004
Circonferenza di base di un cono misura 131,88 cm e l’altezza è 4/3 del raggio di base. Calcola l’area della superficie laterale risultato 2307,9cm^2
2
31 mag 2019, 15:14

EdoardoBaws
Non mi ha mai trattato come tutti gli altri,abbiamo sempre avuto un buon rapporto poichè ci capivamo l'un l'altra...Di recente abbiamo avuto una discussione accesa e quando discutevamo i suoi occhi erano rossi quasi come se stesse per piangere...Non riesco a togliermi dalla testa quell'immagine...Il giorno seguente abbiamo parlato e "Chiarito" ma era fredda come il ghiaccio. Non riesco a darmi pace vorrei che tutto tornasse come prima,ma so che è impossibile avevo in mente di andarle a parlare ...
10
30 mar 2014, 17:31

enridemi
Buonasera, qualcuno sarebbe disposto a spiegarmi come tracciare il grafico della derivata data la funzione?
3
31 mag 2019, 15:47

galles90
Buongiorno, sto leggendo la regola di integrazione per parti, viene introdotta cosi: la regola di integrazione per parti si basa sulla regola di derivazione del prodotto: $[fg]'=f'g+fg'$ Se $f,g$ sono continue con le derivate $f',g'$ in $[a,b]$ allora risulta 1) $[fg]_a^b=int_a^b f'g+int_a^bfg'$ Il punto che non mi torna chiaro è perchè occorre avere che le derivate di $f',g'$ siano continue ? Mi sono risposto... L'ipotesi che le due funzioni ...
6
31 mag 2019, 12:43

universo1
Tentando di rispolverare un po' di trigonometria volevo risolvere questa equazione: $\sin(2x - 300°)=\cos(3x - 60°)$ L'idea è quella di applicare le formule degli angoli associati, mi sfugge però la relazione tra i due argomenti delle funzioni.
6
22 mag 2019, 00:54

lucads1
Salve. Devo calcolare il seguente limite usando lo sviluppo di Taylor: $ lim_(x -> 0) ((e^(cosx) - e^(sin(x)/x))/x^2) $ Utilizzando i limiti notevoli ho ottenuto il risultato corretto di $ -e/3 $ ma utilizzando Taylor mi viene fuori un valore inesatto. Dove sbaglio? $ cosx= 1-x^2/2+o(x^2) $ $ e^t=1+t+t^2/2+o(t^2) $ $ e^cosx=1+(1-x^2/2+o(x^2))+1/2(1-x^2/2+o(x^2))^2+o((1-x^2/2+o(x^2))^2) $= $ 5/2-x^2/2-x^2/2+o(x^2)=5/2-x^2+o(x^2)$ $ sinx=x-x^3/(3!)+o(x^3) $ $ sinx/x=1-x^2/(3!)+o(x^2) $ $ e^(sinx/x)=1+(1-x^2/(3!)+o(x^2))+1/2(1-x^2/(3!)+o(x^2))^2+o((1-x^2/(3!)+o(x^2))^2)= $ $ 5/2-x^2/6-x^2/6+o(x^2)=5/2-x^2/3+o(x^2) $ $ e^cosx-e^(sinx/x)=5/2-x^2+o(x^2)-5/2+x^2/3+o(x^2)=-2/3x^2+o(x^2)~ -2/3x^2 $ $ lim_(x -> 0)(e^cosx-e^(sinx/x))/x^2=lim_(x -> 0) (-2/3x^2)/x^2=-2/3 $
13
28 mag 2019, 22:49