Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
freddofede
.... a convertire $10^(-4)$ in una somma di potenze di 2?
4
22 apr 2006, 12:32

MARYBIO1
Ciao, sono all'ultimo anno di liceo e vorrei iscrivermi in biotecnologie. Purtroppo è una facoltà a numero programmato. Se non dovessi superare l'esame d'ammissione secondo voi dovrei: -prepararmi per un anno intero e riprovare,non iscrivendomi ad altre facoltà; -iscrivermi in chimica o biologia e ripresentarmi all'esame l'anno successivo. Grazie a tutti.
3
11 mar 2006, 12:30

Sk_Anonymous
Data la circonferenza $T$ di equazione:$x^2+y^2=4$ e il punto $P(2,2)$, scrivere l'equazione della retta che passa per $P$ e intercetta sulla $T$ una corda di misura 2.
2
29 apr 2006, 18:43

davidcape1
Disegnare il grafico di |exp(x-pi/2)-3|. Io partendo dal grafico di exp di x l'ho translato verso destra di pi/2 e poi verso il basso di 3. Fatto questo ho ribaltato rispetto all'asse x la parte sottostante per rispettare il valore assoluto. ecco il disegno di derive, che corrisponde al mio ragionamento. Fatto il sistema per vedere le intersezioni con gli assi mi torna che interseca l'asse Y nel punto y=|exp(-pi/2)-3| equivalente circa al punto di coordinate (0, ...
7
27 apr 2006, 18:27

Garlick
Ciao, potete darmi una mano e una piccola spiegazione su come risolvere questo esercizio? 3. Un ascensore accelerato verso il basso con accelerazione a0 si muove lungo un’asse verticale X, portando un piano inclinato di un angolo θ sull’orizzontale (vedi figura). Sul piano inclinato e’ posto un corpo puntiforme di massa m. Non c’e’ attrito radente m-piano inclinato. Trovare il valore dell’accelerazione a0X dell’ascensore che consente alla massa m di scendere lungo il piano inclinato ...

Sk_Anonymous
Mostrare che l'aggiunto di un operatore lineare continuo e compatto di uno spazio unitario completo in sé, sul campo reale o complesso, è esso stesso un operatore lineare continuo e compatto.

Sk_Anonymous
Una circonferenza $gamma$ variabile è tangente alla retta $y=x$ e taglia sull'asse x un segmento di misura 2. Scrivere l'equazione del luogo descritto dal centro di $gamma$.
8
29 apr 2006, 12:48

Studente Anonimo
qualcuno saprebbe dirmi se esiste e dove posso trovare la regolamentazione per queste fantomatiche schede che ogni volta ci fanno compilare? dovrebbero essere resi pubblici i risultati? nn potrebbero essere un ottimo strumento di allarme sulla qualità di un corso e di un professore?
8
Studente Anonimo
26 apr 2006, 23:52

son Goku1
se io dico: $f(x)=0$ se $x in QQ$ $f(x)=1$ se $x in {RR-QQ}$ è integrabile su un intervallo qualsiasi(c'è bisogno di specificarlo)?
37
26 apr 2006, 23:40

Sk_Anonymous
1)$int_(pi/4)^(pi/2) cosxlog*(senx*(1+cosx))/(1-senx)dx$ 2)$int_0^1 (1-root{3}(log(1+x^2)))/(sqrtlog(1+x^2)-root{3}(log(1+x^2)))*x/(1+x^2)dx

Bob_inch
Ciao! Ho dei problemi per calcolare il determinante di una matrice di ordine quarto o superiore. Si sa che per snellire i calcoli si deve cercare di rendere nulli gli elementi di una linea, eccetto uno. Chi mi spiega come fare ciò? Ad es. prendiamo questo determinante di quarto ordine: $[(1,2,-1,0),(2,-1,3,1),(1,2,1,-1),(-2,1,3,2)]$
12
28 apr 2006, 12:51

fid-votailprof
MEETING CON TUTTI I RAGAZZI DEI FORUM CATANESI ADERITE IN MASSA 21 APRILE ORE 21,15 PIZZERIA " A CASA DI AMICI" ADESIONI: -Fid -Andreact2003 -Dipity -momita -malusblade -ninni85 -cleoscorpio -ultras46 -geordie -grandeturco
172
13 apr 2006, 19:04

Sk_Anonymous
$x^(2log^3x-1.5logx)=sqrt10
4
29 apr 2006, 12:52

pink-votailprof
Ragazzi riporto qui di seguito le date che ho preso stamattina da un avviso in facoltà relative al seminario di SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E TERRITORIO 2CFU con la prof Albrizio 8maggio 16.45/18.45 aula Spinelli 9-11-12-16-18maggio 14.30/16.30 aula 7 Vi ricordo che la frequenza è obbligatoria e x partecipare dovete iscrivervi da Franzese Ciao a tutti
4
28 apr 2006, 16:33

Thingol1
Una persona avrebbe di che preoccuparsi se si buttasse nel mondo del lavoro con tali presupposti: Anni 27 Laurea I livello Ing. Informatica voto superiore al 105 Esperienze lavorative in campo informatico 2-3 di cui una all'estero Diverse esperienze lavorative generiche (di ambito non informatico) Master di I livello in qualcosa che lo settorializzi ulteriormente Oppure Anni 28 Laurea II livello Ing. Informatica voto superiore al 100 Esperienze lavorative in campo informatico 2-3 ...
3
25 apr 2006, 07:51

Sk_Anonymous
Non e' retorica la mia (e molti sul Forum sanno perche') ma ritengo doveroso rivolgere un pensiero di affetto e di dolorosa commozione per Tommy,un bambino che ,come tutti i bambini,avrebbe dovuto ricevere solo l'amore dei suoi e del prossimo tutto e non una fine cosi' orribile e disumana. In un mondo dove alcuni ideali sembrano affievolirsi per far posto ad altre concezioni di vita che ,per inerzia o per misero tornaconto, attingono a falsi disegni di liberta' o peggio di legami ...
11
2 apr 2006, 20:28

Sk_Anonymous
ho risolto questo integrale con due sostituzioni e un po' di fortuna, voi come lo fareste? $inte^xsqrt(1-e^(2x))dx$

Ghezzabanda
Ragazzi help me! eheh 1) La funzione è Dovrei trovare tutti i punti in cui f(x,y) è differenziabile e calcolarne la derivata 2) La funzione è dovrei calcolare le derivate parziali di questa funzione e dire se la funzione è differenziabile su tutto R^3 3) Devo verificare la relazione di Eulero Dove f è differenziabile ed omogenea di grado alfa, cioé vale che

pink-votailprof
Toglietemi 1curiosità x piacere.... Stamattina sono anda a fare l'esame di storia delle rel int nell'aula Spinelli e contemporaneamente c'era pure quello di scienza politica e tra gli assistenti chi c'era???????????? E.SANTO!!!!!!!!!!! In realtà non ho visto se anche lui faceva gli esami poichè fatto il mio sono andata via mentre loro aspettavano ancora Feola x iniziare....ma penso proprio di si!! E.SANTO assistente di Feola????qualcuno sa qualcosa??? in 1precedente post si diceva che ...
3
28 apr 2006, 16:46

3leonora-votailprof
Ciao ragazzi, dal momento che avere i compiti è un'impresa biblica.. e che chi promette non mantiene (ogni riferimento a persone e cose è puramente casuale!!)..ho reperito da sola i suddetti in facoltà e li metto a vostra disposizione. Premetto che sono un po' vecchiotti, dal 2000 al 2003/04..ma questo c'era... Andate in questo link: http://s52.yousendit.com/d.aspx?id=21U8L3PK5WNY929LHK0XCXO3QO e cliccate su download now. 3leonora
6
7 feb 2006, 10:43