A proposito di Informatica e Ingegneria Informatica

fireball1

Risposte
tecnos1
Per mirco 59 : cosa studi, o hai studiato?

tecnos1
Si, avevo letto anche questa, peccato che non siano in catalogo libri su questo grandissimo personaggio, ho cercato ma quelli in lingua italiana sono fuori catalogo..

mircoFN1
Scusate, ma non riesco a non intervenire.
Nonostante non abbia alcuna simpatia per l'uomo dal punto di vista morale e politico, non posso che ammirare la sua genialità e la sua visione della Matematica (estendibile alle scienze esatte in generale), che umilmente condivido, da cui la citazione della mia firma.

ciao a tutti e grazie per l'interessante discussione storica

CA10
Nato a Budapest fu un bambino prodigio. Sin da piccolo parlava il greco antico, aveva una eccezionale abilità in matematica e una memoria straordinaria. Già al ginnasio era privatamente seguito da docenti universitari di matematica.
Il padre però lo voleva dedito al commercio. Si iscrisse, come compromesso, a chimica a Berlino non avendo trovato posto a Budapest. Da lì passò poi a Zurigo ove si laureò in ingegneria chimica. Nel frattempo aveva contemporaneamente sostenuto gli esami di matematica a Budapest senza seguirne i corsi: così poco dopo, a soli 23 anni, conseguì anche la laurea in matematica con una tesi sulla teoria degli insiemi.
Iniziò una brillantissima carriera universitaria prima a Gottinga e poi a Princeton negli Stati Uniti.
Probabilmente uno dei più geniali matematici di tutti i tempi, fu pioniere in tanti capitoli della matematica pura e applicata: teoria assiomatica degli insiemi (è sua la teoria degli numeri ordinali), fondamenti teorici della meccanica quantistica, teoria degli operatori limitati e illimitati (celebre il teorema che porta il suo nome), teoria ergodica, idrodinamica, teoria degli automi, teoria dei giochi e molto altro ancora. Si occupò intensamente dei primi calcolatori elettronici, e a lui si devono i fondamenti teorici di una nuova scienza, l’informatica. Sono di von Neumann i concetti di memoria RAM e ROM e la schematizzazione teorica dei moderni computer (la cosiddetta macchina di von Neumann).
Matematico straordinario, è stato molto discusso per la sua personalità cinica e spietata, e per le sue idee politiche estreme. Lasciò la Germania non per distacco da nazismo ma solo perché gli Stati Uniti gli offrivano possibilità maggiori di carriera. Sviluppò poi un odio viscerale verso i nazisti, i giapponesi e i comunisti. Partecipò al progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica. Applicò la sua teoria dei giochi alla strategia militare, alle relazioni economiche e sociali fra gli uomini, e fu un accanito sostenitore dell’attacco nucleare preventivo all’Unione Sovietica.
Fu anche un affabile intrattenitore e organizzatore di feste, nonché un noto donnaiolo. Pessimo docente, non riusciva o non voleva farsi capire dagli studenti a lezione. Colpito dai tumore alle ossa, terminò la sua vita sulla sedia a rotelle affetto da turbe psichiche e depressione. A lui si ispirò Kubrik: nel film Il dott. Stranamore, è von Neumann lo scienziato pazzo e guerrafondaio.

tecnos1
E' vero ne ho letto appena un'altra che conferma quello che dici...non so quale sia la più attendibile..

CA10
Per la precisione Von Neumann, considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi si laureò in ingegneria chimica nel 1925 e consegui' non una laurea ma il dottorato di ricerca in matematica nel 1928...


In altre biografie avevo letto che aveva frequentato ing chimica a Berlino ma contemporaneamente dava gli esami "in segreto" per matematica a Budapest, ottenendo le due lauree a distanza di pochi mesi.

tecnos1
"CA":
"Gli ingegneri non hanno inventato nulla" e si cita Von Neumann come grande matematico inventore del computer. Peccato che Von Neumann prima di laurearsi in matematica fosse già laureato in ingegneria chimica.


Per la precisione Von Neumann, considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi si laureò in ingegneria chimica nel 1925 e consegui' non una laurea ma il dottorato di ricerca in matematica nel 1928...

http://simpatematica.altervista.org/neumann.htm
http://www.vialattea.net/odifreddi/bio/neumann.htm

"E lì, in mezzo ai grandi scienziati, ungheresi o no, John von Neumann era considerato davvero un alieno di un altro pianeta, un semidio dei numeri. Sempre a Los Alamos si raccontava che quando c'era da fare un calcolo complesso, nascesse una sfida a tre tra Feynman che armeggiava con il suo calcolatore meccanico, Fermi che scarabocchiava su un pezzetto di carta e von Neumann che aveva come unico alleato…la sua mente.

Quella stessa mente che gli ha permesso di apportare contributi significativi, e talora assolutamente nuovi, praticamene in ogni campo della ricerca, dalla matematica alla meccanica statistica, dalla meccanica quantistica alla cibernetica, dall'economia all'evoluzione biologica, dalla teoria dei giochi all'intelligenza artificiale. E, naturalmente, alla bomba atomica."

TomSawyer1
Quali sono le principali differenze tra una laurea in Informatica e una in Matematica(Informatica)? Intendo per i corsi etc.

tecnos1
Un povero idiota.....

Marco831
Chi è l'ubriacone che ha scritto il pdf?

CA10
"Gli ingegneri non hanno inventato nulla" e si cita Von Neumann come grande matematico inventore del computer. Peccato che Von Neumann prima di laurearsi in matematica fosse già laureato in ingegneria chimica.

E circa gli ingegneri chimici che come noto non sanno un tubo di chimica e che non inventano nuovi prodotti, non si può non ricordare che uno dei pochi Nobel italiani è Giulio Natta, ingegnere chimico, inventore del polipropilene isottattico.


Certe affermazioni screditano il loro autore.

tecnos1
Per quanto riguarda il secondo collegamento (quello di Genova) c'è da precisare una questione. Il discorso è valido per gli anni precedenti al 2005-2006. La laurea in ingegneria informatica di Genova dal corrente anno accademico ha incrementato notevolmente i corsi di matematica (nei 5 anni) di circa 30 crediti e sono stati introdotti 3 orientamenti : sistemi informatici - robotica ed automazione - sistemi informatici per la produzione e i servizi. Infatti il corso di laurea è strutturato per un eventuale dottorarto di ricerca in ingegneria matematica.
Per il terzo non ho parole, bellissima quella sugli ingegneri chimici che non fanno chimica,peccato che sulla carta se ne fa come a chimica, impianti eslusi ( che sono reattori chimici :-D ), più tutte le altre c...... che ha scritto :shock: ( guai fare logica ad ingegneria informatica,peccato che ce ne sono 2 moduli :-D )..del resto uno che risponde alle proprie domande pubblicamente può essere considerato soltanto in un modo :!:
Nel secondo link affrontano il discorso della laurea in computer science in USA. C'è da precisare che molto spesso è un corso attivato all'interno delle facoltà di ingegneria.
In definitiva c'è molta confusione, ditemi voi come si può confrontare una laurea in geologia o scienze ambientali con una in ingegneria dell'ambiente ( che ha più del doppio di crediti di matematica,fisica e più corsi di chimica) anche dal punto di vista professionale visto che i settori sono notevolmente diversi ( a parte il corso di laurea in geoingegneria al Polito ).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.