Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilyily87
sto impazzendo...le equazioni differenziali non le capirò mai!! vi prego aiutatemi:: risolvere il seguente problema di Cauchy: $y'+(1/x-1)y = (e^(2x))/x$ $y(1) = 1$ detreminare la soluzione che tende ad $1$ quando $x$ tende a $0$ allora...non so proprio come fare...vi dico quello ke ho provato a fare: calcolo l'integrale generale dell'omogenea associata $y'+(1/x-1)y = 0$ $(y')/y= - 1/x +1$ $ln y= -ln|x| + x +k $ $y= (1/|x| +e^x)c $ con ...
26
7 lug 2006, 11:43

fabri66
Ciao a Tutti, Ho 40 anni e un diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico. Mi sono riavvicinato alla matematica e sono partito dallo studio dei numeri naturali, ( divisione Euclidea, MCD, Teorema di Bezout ecc. ). Pensate che tali argomenti costituiscano un buon punto di partenza ? Avete qualche libro da suggerire ? Tutti i vostri consigli saranno ben accetti. Grazie.
15
3 lug 2006, 11:57

_Tipper
Ho scritto un programma che riceve in input da tastiera un intero n e genera casualmente n numeri. Se n è minore o uguale a 1 la richiesta viene ripetuta con questo codice: do { printf("Inserire il numero di elementi da generare: "); scanf("%d", &n); }while(n<=1); Il problema è che se inserisco un carattere il programma mi va in loop. Come posso fare? Grazie
22
8 lug 2006, 10:52

patojo
Salve a tutti, in questi appunti http://marf2.uniroma1.it/blasi/esercitazione1.pdf viene spiegato come si trovano i punti di estremo nelle funzioni di 2 variabili, ma se volessi studiare funzioni di 3 variabili che metodo dovrei adottare? Devo calcolare esplicitamente il valore degli autovalori e vedere il segno di ognuno o c'è un altro metodo?
10
7 lug 2006, 12:27

enigmagame
Ciao Dato un sistema LTI la cui dinamica è descritta dall'equazione: $\frac {d^2v(t)} {dt^2} + \frac {dv(t)} {dt} + v(t) = \frac {du(t)} {dt} - u(t)$ determinare la risposta complessiva partendo da conizioni iniziali $v(t)=3; \frac {dv(t)} {dt}=0; \frac {d^2v(t)} {dt^2}=2$ e $u(t) = e^(-t)t$*gradino(t) Trasformo tutto con Laplace ed ottengo questo: $V(s) = \frac {3s + 3} {s^2 + s + 1} + \frac {s+1} {s^2+s+1} * U(s)$ ho separato le due componenti per mettere in mostra la risposta libera e quella forzata. Ora, dovrei scomporre $s^2 + s + 1$ in un prodotto di binomi per poi antitrasformare... ma ovviamente mi da numeri ...
14
7 lug 2006, 15:58

Studente Anonimo
ragazzi mi sapete dire chi è il presidente e come posso contattarlo? grazie
1
Studente Anonimo
8 lug 2006, 10:41

markitiello1
Salve ragazzi, ho da studiare questa funzione $f(x,y)=x^3 + y^3 -3xy$ derivate parziali: $f_x=3x^2-3y$ e $f_x=3y^2 - 3x$ faccio il sistema, trovo i punti (0,0) , (1,1) ora le derivate seconde $f_(x\x) = 6x, f_(xy) = -3 , f_(yx)=-3, f_(yy)=6y$ Ora l'hessiano : $H(x,y)= 36xy + 9 $ Ora trovo che nel punto (0,0) l'hessiano viene 9, quando però vado a controllare il segno della derivata $f_(x\x) = 0$ come faccio?? Non dovrebbe venire per la condizione di sufficienza o maggiore o minore di 0? Grazie a ...

marluc79-votailprof
Sìììììììì aleeeeeeeee oooooooooooo aleeeeeeeeee oooooooooo :D :D :D :D :D :D :D

markitiello1
Salve ragazzi, mi viene chiesto in un esercizio di calcolare l'integrale lungo $gamma$ della forma differenziale $int_gamma1/(sqrt(x+1)) dx + y*cos(x) dy$ $gamma$ definita da dall'arco di curva di equazione $x=1-y^2$ Io ho definito $gamma$ come : ${(y=t)),(x=1-t^2))$ (scusate ma non sono capace a fare un sistema decente... comunque dopo procedo con il calcolo dell'integrale che viene 0. Ho dei dubbi sulla parametrizzazione della curva...è fatta bene? Grazie a ...

BooTzenN
ciao mesi e mesi fa in un post c'era un link per trovare la latitudine e la longitudine di qualsiasi città o paese nel mondo....chi se lo ricorda e chi me lo ri-posta??? scusate ma con la ricerca non l'ho trovato ciao grazie
5
7 lug 2006, 15:05

Charlie Epps
Come noto esistono due tipi di prodotti tra vettori quello scalare e quello vettoriale; bene, da cosa è identificato il prodotto vettoriale oltre al modulo, ho sentito parlare del verso e della regola della mano destra, di cosa si tratta?

fid-votailprof
Se date un occhiata al corriere di oggi noterete un interessante articolo riguardante i servizi segreti italiani,alti funzionari indicati dal centrodx,giornalisti vicini al centrodx e falsi dossier per screditare esponenti di centrosx con «disinformazione», «inquinamento delle indagini», «dossieraggio» e «spionaggio abusivo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/07_Luglio/07/sismi.shtml Dopo lo scandalo Telekom Serbia(scandalo inesistente e costruito dal centrodx per buttare fango sul centrosx)e Laziogate ecco l'ennesimo caso di ...
1
7 lug 2006, 09:33

oooppp-votailprof
Ciao ragazzi vorrei un aiuto da parte vostra,se potete. Il padre di una mia cara amica ha bisogno di un lavoro e visto che ha 56 anni nn riesce a trovare nulla qui al sud.Vorrebbe andare al nord e mi chiedeva se conoscessi qualche convento(verso Mantova,Modena,Parma o anche Rimini, Riccione) per ospitarlo senza dover pagare le cifre esorbitanti che si pagano in questo periodo. La mia domanda è:conoscete qualche sito internet dove posso cercargli la sistemazione?oppure se conscete direttamente ...
4
6 lug 2006, 08:49

nepero87
Salve.. Se mi si chiede di trovare l’equazione cartesiana della superficie descritta dalla rotazione della curva $gamma$ , di equazioni $2x-2y-2z+6=0$ , $2x-y+4=0$, attorno alla retta $x-y+2=0$ , $2x-2y-z+5=0$, secondo voi mi serve applicare delle trasformazioni sul sistema di riferimento oppure si può seguire un'altra via?
6
6 lug 2006, 13:39

Studente Anonimo
ragazzi avrei bisogno di un favore siccome purtroppo sto poco bene vorrei chiedere il prolungamento di proc. pen. avendo la febbre non posso scendere qualcuno potrebbe compilare lo statino per me? grazie mille in anticipo :cry:
0
Studente Anonimo
3 lug 2006, 11:00

TomSawyer1
Qualcuno sa il procedimento esatto usato dai mitici membri dell'MIT, col quale hanno svuotato (legalmente) le casse dei casinò di Atlantic City e di Las Vegas? Non ho trovato molto sull'argomento... I casinò buttano fuori tutti quelli sospettati di contare le carte (che non vuol dire assolutamente barare).
6
2 lug 2006, 18:25

opera-votailprof
Ciao a tutti.Devo preparare questa materia x l'appello di inizio settembre ma mi sento un pò spiazzato. Ho letto tutto il libro ma mi è rimasto molto poco impresso nella mente. Le domande che pongono all'esame su che parte del libro sono?
0
30 ago 2004, 19:06

stanley1
Un filo rettilineo lungo 7.00m, carico uniformemente, ha una carica totale positiva di 2microC. Un cilindro della stessa lunghezza e raggio R=2cm circonda il filo (l’asse del cilindro coincide con il filo). Il cilindro è carico uniformemente e ha una densità lineare negativa di carica l= -1microC/m. Determinare il campo elettrico a 1 cm dal filo, a 4 cm dal filo e a 7 km dal filo. Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio e mi vengono questi risultati…sono giusti? Potete ...

giovy-votailprof
Ragazzi ho 1 problema! sto provando a prenotare sia telefonicamente,sia da internet l'esame da3crediti di storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici,ma nn c'è verso!Mi dice ke nn posso prenotarlo xkè nn è nel mio piano di studio! :roll: In effetti nn c'è xkè sn di sc pol dell'amministrazione,ma posso farlo come attività formativa da3! Come posso fare? :shock: Xfavore rispondetemixkè l'esame è il17(c scfurtun!)e nn vorrei restare fuori a causa della mancata prenotazione! :cry: Saluti a ...
1
7 lug 2006, 17:15

tsukushi-votailprof
Sapete se Aleo fa colloqui per i frequentanti?conviene seguirla?
2
6 lug 2006, 11:51