Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve qualcuno sa se il programma che devono portare quelli del Vecchio Ordinamento(399) per Storia e Istituzioni dei paesi Afro-Asiatici, corrisponde a quello di 9 crediti cioè il massimo del Nuovo Ordinmento? lo chiedo perchè sulla guida nuova non si fà alcun riferimento al vecchio ordinamento e neanche al ricevimento vi sarei grato di qualche informazione, ciao e grazie in anticipo.

Salve ragazzi...
scusatemi se vi rompo una continuazione...abbiate un pò di pazienza
Ho questo dominio: $x^2 + y^2 <= z <=sqrt(2-x^2-y^2)$
Dovrei trovare gli estremi delle variabili per fre un integrale triplo.
Vi ringrazio.
Ciao Marko!

Ciao a tutti
Cosnoscete n sitema per creare un DVD protetto da Password che possibilmente ne blocchi l'apertura non solo dai Pc ma anche dai lettori DVD per televisori, ancora meglio ne richieda la password?
GRAZIE
So che ancora qualcuno deve finire gli esami della sessione estiva e andare in vacanza..Ma la dura realtà è che sono usciti i calendari della sessione autunnale :cry: La nota positiva è il cambiamento di quest'anno infatti non più due appelli a settembre, ma uno a settembre e uno a ottobre per tutti. Ad ottobre non ci sarà più dunque un appello riservato. Tra i motivi: gli appelli di inizio settembre andavano sempre deserti a dispetto di quelli di fine settembre super-affollati. Ora però il ...

Salve
volevo sapere se esiste un metodo di ragionamento per trovare le funzione booleane di determinate tavole della vertià oppure è come con le funzione matematiche
:non esiste una strada ma dipende da ogni caso....
per esempio ocme ragionereste con questa avendo a disposizione
AND NOT e OR?????
A B f(A,B)
0 0 1
0 1 1
1 0 0
1 1 1
Cerco una lista di domande per allenarmi a ripetere il diritto amministrativo, la commissione di riferimento è quella dell'Egregio Prof. Ali.
Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano

Ciao a tutti,
vorrei iscrivermi al corso di laurea in matematica, però lavoro e quindi non ho assolutamente tempo per frequentare; considerato scontato l'impegno e lo studio, secondo voi è cosa fattibile?
Ci sono particolari esami di laboratorio in cui è indispensabile la frequenza?
mi piacerebbe leggere qualche vostra esperienza e parere in proposito.
Grazie.
p.s. Ho scelto quasi sicuramente Tor Vergata a Roma
A.
ma come mi prenoto una 20 di giorni fa per esame di statistica
e ora che vado a controllare
e sparita la prenotazione??
mah
comunque dicono i prof che non c'e problema anche se non si e' in lista esis per i casini successi
ma andasse aff...il sistema esis

salve a tutti al corso di meccanica del continuo ci è stato enunciato il principio di cui sopra il quale afferma che se in una regione D il laplaciano di una funzione f è nullo allora il sup di f su D è minore uguale del max di f sul bordo,purtroppo non ho capito la dimostrazione^^,l'unica cosa che so per certo è che ha usato la proprietà della media ma se conoscete una qualunque altra dimostrazione mi va benissimo.Vi ringrazio anche solo dell'attenzione ciao!
simone b.
Determinare se converge
$int_1^(+oo)sen(x)arcsen(1/x)dx$
finalmente in Italia si procede a liberalizzare il mercato per garantire più opportunità per tutti ed il rilancio dell'economia,la manovra-bis è stata apprezzata da tutta la maggioranza che l'ha voluto ma anche da molti del polo che lamentano il fatto di non aver attuato questo tipo di politiche durante il governo Berlusconi
ecco nel dettaglio su cosa incide:
http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=42115&idCat=54&numPage=2
-Disposizioni urgenti per la tutela della concorrenza nel settore dei servizi professionali
-Regole di tutela ...

Ecco quanto scrive il diffusissimo quotidiano "Bild" spiegando perche' i tedeschi sono i migliori:
"Perchè noi abbiamo la nazionale più giovane dei mondiali e di sicuro vinceremo il titolo nel 2010; perchè noi strapazzeremo gli italiani nel 2008 e diventeremo campioni d'Europa; perchè solo noi abbiamo un "Kaiser" del calcio; perchè noi vinciamo sempre quando si va ai rigori; perchè noi abbiamo l'inno nazionale più bello; perchè noi siamo arrivati alla semifinale senza un solo cartellino rosso; ...

Oggi compio 18 anni, felice o conscio di assumermi le mie responsabilità... or , sicuramente matematicamente è uno dei MIGLIORI siti di matematica che abbia mai visto, la funzione forum è la migliore, ciao!

non so se è la sezione giusta.. se è il caso spostate il mio topic.. ma vi prego: aiutatemi!!
N.B. scusate se non scrivo in forma corretta ma nn so usare il linguaggio per le formule.. in ogni caso dove segno meno ( - ) sta ad indicare la negazione.
1 - Dare una Forma Normale Congiuntiva a una Forma Normale Disgiuntiva di
-(( -A \/ B) /\ ( -B \/ C )) \/ ( -A /\ -C )
(( B /\ C ) -> ( A \/ C)
2 - siano A, B due formule atomiche nella logica proposizionale.
Dire se esiste ...
consideriamo un insieme S di 3 elementi, il numero di classi distinguibili di sottoinsiemi di S e' $2^(2^3)$. quante sono le classi "indistinguibili"?
l'ho appena trovato... ci sto pensando, spero non sia una banalita'
---aggiornamento---
non ci riesco
ragazzi ci avete fatto sognare... adesso ke il sogno diventi realtà!!!! ce la possiamo fare!!!

Salve ragazzi,
scusate se rompo sempre ma su questo genere di esercizio è tutto il giorno che mi trita il fegato.
Allora: devo calcolare il flusso totale di F=x i +y j+ z k uscente dalla superfice del cilindro $x^2 + y^2 <= a^2 - h <= z <= h$
Da dove inizio?
So che devo fare l'integrale di superfice del cilindro....penso dovrò passare alle coordinate cilindriche....ma come? non mi è chiaro il dominio....
Poi mi devo trovare il versore normale alla superfice e fare il prodotto scalare...per poi ...

Due fili infiniti sono disposti su uno stesso piano come mostrato in figura. Il filo sotto è rettilineo, metre il filo sopra presenta un tratto AA' costituito da un quarto di circonferenza di raggio R con centro sul filo sotto. Sapendo che i due fili sono percorsi dalla stessa corrente $i=1A$, in verso opposto, determinare la forza che il filo sotto esercita sul tratto AA' del filo sopra.
L'ho svolto così è il risultato finale risulta essere il doppio di quello ...

Salve raga,
sono di nuovo io:)
Allora ho questa funzione $g(x,y)= (x.y+1)^2$
Faccio le mie belle derivate parziali che mi risultano essere:
$F_x = 2(x-y+1)$
$F_y= -2(x-y+1)$
Ora mi trovo che queste due equazioni sono linearmente dipendendi e nel sistema una equazione si annulla...
Come mi comporto in questo caso?
Grazie a tutti
Marko!
Pensa un numero compreso fra 1 e 10.
Moltiplicalo per 9.
Se il numero risultante ha due cifre sommale.
Sottrai 5.
Considera la rispettiva lettera dell'alfabeto (esempio: 1=A, 2=B, etc...).
Pensa ad una nazione europea che inizia con tale lettera.
Considera la terza lettera di tale nazione.
Pensa ad un colore che inizi con questa lettera.
Pensa ad un mammifero che inizi con la terza lettera di questo colore.
<
<
<
(Scorri solo quando hai ...