Chimica o fisica?
A livello generale, c'è qualcuno che frequenta un corso di chimica?
Cosa ne pensa?
Cosa ne pensa?
Risposte
All'ITIS, all'università ambiente
All'ITIS o ti riferisci all'università?
Io meccanica....
Elettronica e Telecomunicazioni
Beh, è molto positivo creare nuovi posti di lavoro ( per tecnici intendevo ingegneri ) per di più in un settore ad alto contenuto tecnologico..
Per quanto riguarda il motore common rail sembra veramente difficile scovare l'inventore o l'azienda che lo ha sviluppato, in quanto ci sono diverse versioni, rimane il fatto che è un prodotto italiano adottato da molte case automobilistiche di livello.
Sono daccordo con te sul fatto che le capacità personali sono indispensabili e soprattutto che un individuo può studiare bene o male qualunque sia il prestigio dell'università.
Hai scritto che hai fatto l'ITIS..che specializzazione?
Per quanto riguarda il motore common rail sembra veramente difficile scovare l'inventore o l'azienda che lo ha sviluppato, in quanto ci sono diverse versioni, rimane il fatto che è un prodotto italiano adottato da molte case automobilistiche di livello.
Sono daccordo con te sul fatto che le capacità personali sono indispensabili e soprattutto che un individuo può studiare bene o male qualunque sia il prestigio dell'università.
Hai scritto che hai fatto l'ITIS..che specializzazione?
Rubbia non è riuscito ad entrare nell'università di Lecce, penso perchè non è riuscito a passare il concorso... So che ci furono molte critiche per questo... Non ti so dire di preciso... Cmq, non ha mai insegnato... Per quanto riguarda l'Alenia, sta assumendo 70 tecnici della zona, facendo richiesta negli istituti industriali... Io sono stato chiamato a partecipara ad un colloquio, che si svolgerà domani... Gli altri tecnici necessari sono stati presi da aziende aereonautiche di Brindisi...
Per quanto riguarda il motore, sono stato impreciso, cmq ti dò l'indirizzo di un forum dove c'è una breve spiegazione di ciò che volevo dire...
http://forum.fuoristrada.it/messages/24/138249.html
******************************************************************
[Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 22:37:
--------------------------------------------------------------------------------
Il common rail è nato al Politecnico di Bari, da studente o giovane ricercatore è stato "catturato" da prof. di "lungocorso" e ceduto previo compenso a MagnetiMarelli infine Fiat ha dato lo sfruttamento del brevetto a Bosch per pochi spiccioli, adesso in Fiat il Multijet se lo tengono stretto.]
******************************************************************
Vorrei aggiungere una mia opinione personale... Io penso che il nome dell'università serva solo agli inizi, per trovare lavoro... Successivamente contano le capacità personali, che non penso esista nessuna università che possa insegnarle...
Nel mondo del lavoro si vede chi conta, non nei pezzi di carta (opinione personale)...
Per quanto riguarda il motore, sono stato impreciso, cmq ti dò l'indirizzo di un forum dove c'è una breve spiegazione di ciò che volevo dire...
http://forum.fuoristrada.it/messages/24/138249.html
******************************************************************
[Inviato il mercoledì 20 aprile 2005 - 22:37:
--------------------------------------------------------------------------------
Il common rail è nato al Politecnico di Bari, da studente o giovane ricercatore è stato "catturato" da prof. di "lungocorso" e ceduto previo compenso a MagnetiMarelli infine Fiat ha dato lo sfruttamento del brevetto a Bosch per pochi spiccioli, adesso in Fiat il Multijet se lo tengono stretto.]
******************************************************************
Vorrei aggiungere una mia opinione personale... Io penso che il nome dell'università serva solo agli inizi, per trovare lavoro... Successivamente contano le capacità personali, che non penso esista nessuna università che possa insegnarle...
Nel mondo del lavoro si vede chi conta, non nei pezzi di carta (opinione personale)...
KhsyoII non ci sono categorie o persone da difendere, abbiamo idee diverse tutto qui. Comunque vorrei dirti che non è mia intenzione offendere nessuno, per di più su basi geografiche.
Io non avrò una laurea da politecnico perchè studio a Genova ed è comunque un'ottima facoltà.
Non voglio assolutamente dire che le università del sud sono inferiori però alcune università ( del nord, centro e sud ) hanno un livello inferiore ad altri atenei.
Io non avrò una laurea da politecnico perchè studio a Genova ed è comunque un'ottima facoltà.
Non voglio assolutamente dire che le università del sud sono inferiori però alcune università ( del nord, centro e sud ) hanno un livello inferiore ad altri atenei.
Però c'è una certa autonomia nelle università se tu non lo sapessi e se confronti i programmi di Genova con quelli di Modena, troverai non poche differenze, lo stesso per i nomi e il numero degli esami.
Non voglio dare titoli a nessuno, per carità chiamala come vuoi tu l'Italia del sud.
Più volte ho inserito Lecce come una delle migliori università di ingegneria, ed è risaputo che è ottima anche per la ricerca.
Domanda : Rubbia ha mai insegnato a Lecce?
Per quanto riguarda il motore diesel ( sono daccordo con te che è il migliore ) non è chiaro se il common rail, ( il multijet è un'evoluzione dell'unijet,
primo motore a montare la tecnologia common rail ) sia stato ideato dal CRF o da un'azienda Svizzera denominata CRT Common Rail Technologies. Ma non dal politecnico di Bari!
Per non parlare della progettazione del motore...
Sono felice per l'Alenia se sarà costruita l'intera fusoliera ( se per carcassa intendi la fusoliera )dell'aereo boeing 787 ma vorrei ricordarti che la stessa azienda ha specificato che i tecnici impiegati nel progetto saranno reperiti da altri stabilimenti Alenia presenti in Italia.
Comunque sia un'ottima notizia in termini occupazionali.
Non ho mai detto che vivi nella mediocrità, ci mancherebbe altro..
Non voglio dare titoli a nessuno, per carità chiamala come vuoi tu l'Italia del sud.
Più volte ho inserito Lecce come una delle migliori università di ingegneria, ed è risaputo che è ottima anche per la ricerca.
Domanda : Rubbia ha mai insegnato a Lecce?
Per quanto riguarda il motore diesel ( sono daccordo con te che è il migliore ) non è chiaro se il common rail, ( il multijet è un'evoluzione dell'unijet,
primo motore a montare la tecnologia common rail ) sia stato ideato dal CRF o da un'azienda Svizzera denominata CRT Common Rail Technologies. Ma non dal politecnico di Bari!
Per non parlare della progettazione del motore...
Sono felice per l'Alenia se sarà costruita l'intera fusoliera ( se per carcassa intendi la fusoliera )dell'aereo boeing 787 ma vorrei ricordarti che la stessa azienda ha specificato che i tecnici impiegati nel progetto saranno reperiti da altri stabilimenti Alenia presenti in Italia.
Comunque sia un'ottima notizia in termini occupazionali.
Non ho mai detto che vivi nella mediocrità, ci mancherebbe altro..
Esiste ma medaglia fields che è considerata come il premio nobel per la matematica.
Premetto che, tralascio il punto uno in quanto è di difficile comprensione, collegandolo con tutto siò che è stato detto... Può darsi che nel mio ambiente (tu come lo chaimi, terronia?), l'ausilio della logica è differente...
Per quanto riguarda i programmi di insegnamento, dovresti sapere che ci sono delle direttive ministeriali (ancora non è divisa l'italia)...
Ti vorrei ricordare, che il motore DIESEL considerato da molti il migliore, è stato pregettato nel Politecnico di Bari... Mi riferisco al Multijet...
Ti vorrei informare che tre anni fa è stato scoperto un nuovo sistema di pastorizzazione del latte, nell'ITIS "E.Majorana" di Brindisi (mio istituto)...
Ti vorrei informare che a Lecce vi è il più importante centro di Biotecnologie a livello europeo...
Ti vorrei informare che, Carlo Rubbia ha partecipato al concorso per diventare ordinario di Fisica, nell'università di Lecce...
Ti vorrei informare, che in provincia di Taranto, l'Alenia ha costruito il più importante centro Aereonautico Italiano, dove sarà costruita la carcassa dell'aereo più grande del mondo (Boeing 7E7)...
Come vedi non vivo in un ambiente mediocre come hai cercato di intendere...
Per quanto riguarda i crediti universitari... Dovresti sapere che hanno assunto un ruolo diverso con la riforma Moratti...
Per quanto riguarda i programmi di insegnamento, dovresti sapere che ci sono delle direttive ministeriali (ancora non è divisa l'italia)...
Ti vorrei ricordare, che il motore DIESEL considerato da molti il migliore, è stato pregettato nel Politecnico di Bari... Mi riferisco al Multijet...
Ti vorrei informare che tre anni fa è stato scoperto un nuovo sistema di pastorizzazione del latte, nell'ITIS "E.Majorana" di Brindisi (mio istituto)...
Ti vorrei informare che a Lecce vi è il più importante centro di Biotecnologie a livello europeo...
Ti vorrei informare che, Carlo Rubbia ha partecipato al concorso per diventare ordinario di Fisica, nell'università di Lecce...
Ti vorrei informare, che in provincia di Taranto, l'Alenia ha costruito il più importante centro Aereonautico Italiano, dove sarà costruita la carcassa dell'aereo più grande del mondo (Boeing 7E7)...
Come vedi non vivo in un ambiente mediocre come hai cercato di intendere...
Per quanto riguarda i crediti universitari... Dovresti sapere che hanno assunto un ruolo diverso con la riforma Moratti...
Anche un laureato in lettere, se fosse molto in gamba, potrebbe riuscire a prendere un Nobel in matematica
Direi proprio di no!!!!!!!!!!!!
Il Nobel per la matematica non esiste!!!!!
1)Continui ad ignorare il significato dei messaggi altrui ma in tutta sincerità è un tuo problema! Ma per di più ignori anche quello delle statistiche. Cosa pretendi che sia il 100% l'utilizzo delle conoscenze acquisite?Nel panorama italiano è più che buono come risultato. Tu scherzi..
2) Spiegati meglio prima di sparare autentiche stupidaggini
3)I programmi degli insegnamenti saranno come dici tu nelle università delle tue parti ma ti assicuro che in altre ( compresa la mia )si vive di dimostrazioni e di teoremi come dici tu inutili.Non a caso mi riferisco alle prime 5 facoltà in Italia.
E ti assicuro che non è irrilevante il nome dell'università in cui uno studente decide di laurearsi!
Devi imparare a distinguere, generalizzi troppo!
In conclusione i crediti universitari erano presenti anche prima della riforma Moratti.
2) Spiegati meglio prima di sparare autentiche stupidaggini
3)I programmi degli insegnamenti saranno come dici tu nelle università delle tue parti ma ti assicuro che in altre ( compresa la mia )si vive di dimostrazioni e di teoremi come dici tu inutili.Non a caso mi riferisco alle prime 5 facoltà in Italia.
E ti assicuro che non è irrilevante il nome dell'università in cui uno studente decide di laurearsi!
Devi imparare a distinguere, generalizzi troppo!
In conclusione i crediti universitari erano presenti anche prima della riforma Moratti.
@CA
Se per questo Nash (matematico), ha avuto il Nobel per l'economia. Ciò dimostra che il Nobel non si basa sulla laurea... Anche un laureato in lettere, se fosse molto in gamba, potrebbe riuscire a prendere un Nobel in matematica... Quindi, evitate di sparare ca..ate, e informatevi sui criteri di assegnazione dei Nobel...
@tecnos
Se guardi le ultime statistiche istat, vedrai che i laureati che trovano lavoro nel proprio campo sono pochissimi... Penso che i dati dell'istat siano molto più affidabili, delle tue esperienze personali...
Per quanto riguarda la mia frase in cui facevo riferimento a te, non mi riferivo a quella risposta a matematicoistinto, ma bensì alle decine di risposte che hai dato sia qua, sia in altri topic in cui si parlava di scienze pure, e tu te ne uscivi con ingegneria...
Esempio:
Si parlava di chimica e fisica... Ecco una delle tue sparate...
"Meglio ingegneria chimica perchè offre più crediti di matematica e fisica ,inoltre il corso è ricco di chimica fisica. Oltretutto offre maggiori sbocchi lavorativi."
Poi, mi sa che chi non sa leggere bene qui sei tu... Non mi pare di aver esposto opinioni sulla questione lavorativa... E cmq, potrai avere tutta l'esperienza di questo mondo, ma non penso che tu sia NOSTRADAMUS, da poter stabilire le opportunità lavorative da qui, a almeno 5 anni... Cmq, non è un argomento cui mi interessa, o interessava discutere (ecco un'altra tua stupida uscita)...
Cmq, vedo che l'hai presa come un fatto personale, quando io, stavo parlando in maniera generale, limitandomi a citarti in quanto componente molto attivo di questo forum...
Molti si fissano sui crediti e sul loro numero... Vi siete lasciata fregare dalla Moratti... Vai a vederti i programmi degli insegnamenti... Sostanzialmente l'ingegnere studia gli argomenti di una materia per applicarli praticamente... Non studia roba che gli risulta inutile... Al contrario avviene con coloro che studiano le scienze pure, facendosi il c..o per la dimostrazioni di teoremi che non servono ad un ca..o!
Se per questo Nash (matematico), ha avuto il Nobel per l'economia. Ciò dimostra che il Nobel non si basa sulla laurea... Anche un laureato in lettere, se fosse molto in gamba, potrebbe riuscire a prendere un Nobel in matematica... Quindi, evitate di sparare ca..ate, e informatevi sui criteri di assegnazione dei Nobel...
@tecnos
Se guardi le ultime statistiche istat, vedrai che i laureati che trovano lavoro nel proprio campo sono pochissimi... Penso che i dati dell'istat siano molto più affidabili, delle tue esperienze personali...
Per quanto riguarda la mia frase in cui facevo riferimento a te, non mi riferivo a quella risposta a matematicoistinto, ma bensì alle decine di risposte che hai dato sia qua, sia in altri topic in cui si parlava di scienze pure, e tu te ne uscivi con ingegneria...
Esempio:
Si parlava di chimica e fisica... Ecco una delle tue sparate...
"Meglio ingegneria chimica perchè offre più crediti di matematica e fisica ,inoltre il corso è ricco di chimica fisica. Oltretutto offre maggiori sbocchi lavorativi."
Poi, mi sa che chi non sa leggere bene qui sei tu... Non mi pare di aver esposto opinioni sulla questione lavorativa... E cmq, potrai avere tutta l'esperienza di questo mondo, ma non penso che tu sia NOSTRADAMUS, da poter stabilire le opportunità lavorative da qui, a almeno 5 anni... Cmq, non è un argomento cui mi interessa, o interessava discutere (ecco un'altra tua stupida uscita)...
Cmq, vedo che l'hai presa come un fatto personale, quando io, stavo parlando in maniera generale, limitandomi a citarti in quanto componente molto attivo di questo forum...
Molti si fissano sui crediti e sul loro numero... Vi siete lasciata fregare dalla Moratti... Vai a vederti i programmi degli insegnamenti... Sostanzialmente l'ingegnere studia gli argomenti di una materia per applicarli praticamente... Non studia roba che gli risulta inutile... Al contrario avviene con coloro che studiano le scienze pure, facendosi il c..o per la dimostrazioni di teoremi che non servono ad un ca..o!
"CA":
Infatti l'ing. Giulio Natta ha avuto il Nobel per l'ingegneria, non per la chimica.






In tutta sincerità la tua decantata razionalità non viene per nulla spesa nei tuoi messaggi.
In primo luogo perchè non leggi attentamente quanto scrivono gli altri in quanto la mia era soltanto una risposta ad una domanda di matematicoistinto!
La questione dei crediti di matematica, chimica e fisica potrà anche essere stupida se limitata in differenze dell'ordine di 15-20 o quello che vuoi tu, ma non dirmi che più del doppio ( considero sempre i 5 anni non solo il triennio ) dei crediti delle prime 2 non incida nella preparazione di un laureato!
Come ho scritto in precedenza ( e tu non hai letto ) il laureato in chimica sicuramente è insuperabile in alcune branche della chimica, in particolare nella chimica analitica e nella chimica biologica ( e di laboratorio ), mentre l'ingegnere chimico lo è in quella di processo,ambientale e legata all'industria. La laurea in ingegneria avendo meno crediti per le tesi specialistica permette di inserire non pochi esami chimici!
Ho citato il corso del politecnico ( e nei precedenti forum altri 2 ) perchè permette di frequentare più esami di chimica pura rispetto agli altri corsi di ingegneria omonimi.
Per quanto riguarda il discorso occupazionale, lascia a chi ha più esperienza di te le giuste conclusioni!
Non è assolutamente vero che un ingegnere chimico non viene considerato come tale! Anzi ho un amico che lavora da pochi mesi in un'industria chimica genovese, nel settore ricerca e sviluppo ( con laureati in chimica )sugli idrocaburi, e ti assicuro che se fosse un ingegnere meccanico non potrebbe svolgere ricerche in ambito chimico!
Il tuo discorso ormai è superato, con questo non voglio dire che un ingegnere non possa svolgere mansioni al di fouri della propria "specializzazione"...
Ti rassicuro che nei miei discorsi non c'è nulla di personale!
Sempre restando nell'ingegneria chimica vorrei farti notare come la diversità ( a volte grande ) di impostazione delle varie lauree in ingegneria possa provocare incomprensioni fra gli ingegneri stessi. E mi riferisco ad un convegno che ho seguito in cui si parlava dei metodi dell'ingegneria automatica per gli impianti chimici.
L'ingegnere del N.O deve essere valutato con maggior ampiezza e non è corretto definire l'ingegnere senza considerare le enormi differenze che esistono ,ad esempio, fra un ing.chimico e uno matematico.
In primo luogo perchè non leggi attentamente quanto scrivono gli altri in quanto la mia era soltanto una risposta ad una domanda di matematicoistinto!
La questione dei crediti di matematica, chimica e fisica potrà anche essere stupida se limitata in differenze dell'ordine di 15-20 o quello che vuoi tu, ma non dirmi che più del doppio ( considero sempre i 5 anni non solo il triennio ) dei crediti delle prime 2 non incida nella preparazione di un laureato!
Come ho scritto in precedenza ( e tu non hai letto ) il laureato in chimica sicuramente è insuperabile in alcune branche della chimica, in particolare nella chimica analitica e nella chimica biologica ( e di laboratorio ), mentre l'ingegnere chimico lo è in quella di processo,ambientale e legata all'industria. La laurea in ingegneria avendo meno crediti per le tesi specialistica permette di inserire non pochi esami chimici!
Ho citato il corso del politecnico ( e nei precedenti forum altri 2 ) perchè permette di frequentare più esami di chimica pura rispetto agli altri corsi di ingegneria omonimi.
Per quanto riguarda il discorso occupazionale, lascia a chi ha più esperienza di te le giuste conclusioni!
Non è assolutamente vero che un ingegnere chimico non viene considerato come tale! Anzi ho un amico che lavora da pochi mesi in un'industria chimica genovese, nel settore ricerca e sviluppo ( con laureati in chimica )sugli idrocaburi, e ti assicuro che se fosse un ingegnere meccanico non potrebbe svolgere ricerche in ambito chimico!
Il tuo discorso ormai è superato, con questo non voglio dire che un ingegnere non possa svolgere mansioni al di fouri della propria "specializzazione"...
Ti rassicuro che nei miei discorsi non c'è nulla di personale!
Sempre restando nell'ingegneria chimica vorrei farti notare come la diversità ( a volte grande ) di impostazione delle varie lauree in ingegneria possa provocare incomprensioni fra gli ingegneri stessi. E mi riferisco ad un convegno che ho seguito in cui si parlava dei metodi dell'ingegneria automatica per gli impianti chimici.
L'ingegnere del N.O deve essere valutato con maggior ampiezza e non è corretto definire l'ingegnere senza considerare le enormi differenze che esistono ,ad esempio, fra un ing.chimico e uno matematico.
con la laurea in ingegneria chimica, nel mondo sarete riconosciuti come ingegneri, e non come ingegneri chimici...
Infatti l'ing. Giulio Natta ha avuto il Nobel per l'ingegneria, non per la chimica.
Vorrei aggiungere due parole... Io non ce l'ho con gli ingegneri... Anche perchè, fra diversi anni, molto probabilmente, l'avrò anche io a laurea in ingegneria... proprio per questo motivo, in qualità di futuro ingegnere, mi limito ad utilizzare la logica e la razionalità per l'analisi di ogni questione, tralasciando l'aspetto personale...
Se siete troppo coinvolti emotivamente nelle facoltà da voi scelte, evitate di dare consigli, perchè risulterebbero falsificati...
Il mio professore di elettronica diceva sempre: ricordate ragazzi, un ingegnere capisce di tutto, ma alla fin fine capisce di niente
Se siete troppo coinvolti emotivamente nelle facoltà da voi scelte, evitate di dare consigli, perchè risulterebbero falsificati...
Il mio professore di elettronica diceva sempre: ricordate ragazzi, un ingegnere capisce di tutto, ma alla fin fine capisce di niente
Noto, che si tende a mettere spesso in confronto l'ingegneria con le scienze pure... In particolare tecnos tende a fare certi confronti... Sia chiara una cosa, il lavoro di un laureato in ingegneria è completamente diverso da un laureato nelle scienze pure... Il topic dice: chimica o fisica?... è come se uno chiede, sono indeciso se fare il medico o il veterinario, e gli rispondete, fai l'avvocato, si lavora di più...
Trovo stupide ed irrazionali alcune discussioni sulla quantità di chimica o fisica che si studia nei vari corsi... è ovvio che un laureato in chimica, studi più chimica di un laureato in ingegneria... Vorrei ricordare a coloro che si difendono tanto ingegeria, che quando uscirete dall'uni, con la laurea in ingegneria chimica, nel mondo sarete riconosciuti come ingegneri, e non come ingegneri chimici... Quella è solo una semplice specializzazione... è difficile che rimarrete nel vostro campo...
Trovo stupide ed irrazionali alcune discussioni sulla quantità di chimica o fisica che si studia nei vari corsi... è ovvio che un laureato in chimica, studi più chimica di un laureato in ingegneria... Vorrei ricordare a coloro che si difendono tanto ingegeria, che quando uscirete dall'uni, con la laurea in ingegneria chimica, nel mondo sarete riconosciuti come ingegneri, e non come ingegneri chimici... Quella è solo una semplice specializzazione... è difficile che rimarrete nel vostro campo...
Ok, ma il mio riferimento era specifico sul corso del polimi che offre la possibilità ( in particolar modo nella laurea magistrale ) di inserire nel piano di studi molti corsi di chimica e per questo si distingue non poco rispetto ai tradizionali corsi di ingegneria chimica. Non a caso il politecnico offre la possibilità di continuare il percorso con un dottorato in chimica industriale...
mi sono spiegato male, tecnos, parlavo solo dell'ambito prettamente CHIMICO. per fisica e matematica non posso che darti pienamente ragione. del resto io, che mi sono appena diplomato in chimica industriale all'ITIS avrei di gran lunga preferito ing.chimica ai corsi tradizionali di chimica, ma poi ho scelto di fare fisica...