Analisi 2

Sk_Anonymous
1)
Calcolare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=sqrt(|2x-y|)*e^(-(x^2+y^2))$
nel cerchio chiuso di centro l'origine e raggio 1.

2)
Studiare la convergenza semplice ed uniforme della serie di funzioni $sum_(n=1)^infty(x-2)^(n+1)/(n(n+1)),x>1$.

3)
Calcolare il seguente intgrale triplo: $intintint_T(xy^2+z^2/x)dxdydz,$ essendo $T$ l'insieme $T={(x,y,z)in RR^3:0<=z<=xy,x^4<=x^2y^2+z^2<=4x^4,1<=x<=2}.

4)
Scrivere l'equazione differenziale il cui integrale generale è:$y=c_1e^x+c_2e^-x+c_3cos(2x)+c_4sen(2x)+lnx,$ dove $c_1,.....,c_4$ sono costanti arbitrarie.

Risposte
_nicola de rosa
"ENEA84":
1)
Calcolare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=sqrt(|2x-y|)*e^(-(x^2+y^2))$
nel cerchio chiuso di centro l'origine e raggio 1.

2)
Studiare la convergenza semplice ed uniforme della serie di funzioni $sum_(n=1)^infty(x-2)^(n+1)/(n(n+1)),x>1$.

3)
Calcolare il seguente intgrale triplo: $intintint_T(xy^2+z^2/x)dxdydz,$ essendo $T$ l'insieme $T={(x,y,z)in RR^3:0<=z<=xy,x^4<=x^2y^2+z^2<=4x^4,1<=x<=2}.

4)
Scrivere l'equazione differenziale il cui integrale generale è:$y=c_1e^x+c_2e^-x+c_3cos(2x)+c_4sen(2x)+lnx,$ dove $c_1,.....,c_4$ sono costanti arbitrarie.


4)Affinchè la soluzione dell'omogenea associata sia $y_0(x)=c_1e^x+c_2e^-x+c_3cos(2x)+c_4sen(2x)$ allora le radici dell'equazione caratteristica devono essere $lambda_(1,2)=+-1$ e $lambda_(3,4)=+-2j$ per cui il polinomio caratteristico deve essere del tipo $(lambda^2-1)(lambda^2+4)=lambda^4+3lambda^2-4$. Poichè il polinomio caratteristico è associato univocamente all'equazione differenziale, allora tale equazione deve essere del tipo $y^(IV)+3y^(II)-4y=g(x)$
dove $g(x)=(ln(x))^(IV)+3(ln(x))^(II)-4ln(x)=-6/(x^4)-3/(x^2)-4ln(x)$. Per cui l'equazione differenziale è
$y^(IV)+3y^(II)-4y=-6/(x^4)-3/(x^2)-4ln(x)$

Luca.Lussardi
Siamo addirittura arrivati ad un tema d'esame postato per intero... mi sembra stia diventando un po' troppo; non vedo mai uno sforzo da parte tua (scrivo ad ENEA84), e purtroppo vedo sempre lo sforzo eccessivo e in parte inutile di chi ti svolge l'esercizio per intero.

Posta un esercizio per volta e soprattutto posta i problemi che hai avuto nella risoluzione; altrimenti fai pensare che non ci hai nemmeno provato e che aspetti che qualcuno ti regali l'intera soluzione.

Sk_Anonymous
Luca mi sembri troppo agitato....prendi una camomilla.....

1)Non è un compito intero,ma diverse tipologie di esercizi;
2)IO PROPONGO DEGLI ESERCIZI CHE SE TU VUOI (SE SAI NATURALMENTE) PUOI SVOLGERE,TUTTO QUA;NON SONO PER ME!

Luca.Lussardi
1) Ti pregherei di non scrivere in maiuscolo, dà l'impressione che stai urlando qualcosa.

2) Infatti io non ti darò mai la soluzione per intero di un esercizio, indipendentemente dal fatto che io lo sappia fare o no.

3) E' decisamente poco istruttivo per te ricevere la soluzione per intero; ripeto che sarebbe molto più utile vedere tu che ti sforzi di risolvere un esercizio, cosa che ho visto molto raramente, sebbene tu abbia postato molti problemi, non hai ancora imparato a farli? La Matematica non si impara in questo modo, su un esercizio bisogna sbatterci la testa anche una settimana fino a che si riesce a risolverlo.

Sk_Anonymous
MI SA CHE PARLIAMO DUE LINGUE DIVERSE,LA TUA RISPOSTA NON è PER NIENTE ATTINENTE ALLA MIA.
SECONDA COSA: è UN PROBLEMA TUO.
TERZA COSA: POTEVI MANDARMI UN MESSAGGIO PRIVATO INVECE DI FARE TUTTA QUESTA SCENEGGIATA DAVANTI A TUTTI;VUOI CHE QUALCUNO TI BATTA LE MANI? :smt038

@NICASAMARCIANO

NATURALMENTE IL POLINOMIO CARATTERISTICO è $lambda^4+3lambda^2-4$

_nicola de rosa
"ENEA84":
MI SA CHE PARLIAMO DUE LINGUE DIVERSE,LA TUA RISPOSTA NON è PER NIENTE ATTINENTE ALLA MIA.
SECONDA COSA: è UN PROBLEMA TUO.
TERZA COSA: POTEVI MANDARMI UN MESSAGGIO PRIVATO INVECE DI FARE TUTTA QUESTA SCENEGGIATA DAVANTI A TUTTI;VUOI CHE QUALCUNO TI BATTA LE MANI? :smt038

@NICASAMARCIANO

NATURALMENTE IL POLINOMIO CARATTERISTICO è $lambda^4+3lambda^2-4$

ho scritto la stessa cosa

Sk_Anonymous
Hai scritto $lambda^2$ in luogo di $lambda^4$....è chiaramente un errore di battitura

_nicola de rosa
"ENEA84":
Hai scritto $lambda^2$ in luogo di $lambda^4$....è chiaramente un errore di battitura

just, excuse me. ci siamo capiti, edito.

Luca.Lussardi
Ti ripeto che sei pregato di non scrivere in maiuscolo; la tua poi è una risposta da vigliacco, dal momento che sai bene di aver modificato il tuo messaggio dopo che io ho postato il mio: il "NON SONO PER ME!" non stava scritto quando io ho risposto, e tu lo sai bene.

Quindi nessuno deve battere le mani a nessuno; caso mai il diretto interessato agli esercizi eviti di usarti come spalla e venga lui/lei a ragionare insieme a noi; questo forum non è un eserciziario online.

Sk_Anonymous
Hai pienamente ragione,sono un vigliacco...ho scritto davvero dopo il "NON SONO PER ME"



https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=11706

COME VEDI NON SO FARE NEANCHE LE DISEQUAZIONI.




PS: MA COME PUOI PRETENDERE CHE UNO SCRIVA COME DICI TU? MA SEI FRUSTRATO!

Eredir
"ENEA84":
PS: MA COME PUOI PRETENDERE CHE UNO SCRIVA COME DICI TU? MA SEI FRUSTRATO!


Non lo dice lui, ma la quasi totalità delle persone che utilizzano la rete per comunicare.

_nicola de rosa
"ENEA84":
Hai pienamente ragione,sono un vigliacco...ho scritto davvero dopo il "NON SONO PER ME"



https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=11706

COME VEDI NON SO FARE NEANCHE LE DISEQUAZIONI.




PS: MA COME PUOI PRETENDERE CHE UNO SCRIVA COME DICI TU? MA SEI FRUSTRATO!

chiedo scusa se mi intrometto. la pensate in modo differente, ognuno accetti l'idea dell'altro e si va avanti. chi non vuole rispondere, o perchè non sa o perchè non condivide come sono proposti i problemi, non risponde. Dal mio punto di vista, quando propongono esercizi, per me è una nuova sfida soprattutto per mettermi alla prova. e basta con questi discorsi... è la millesima volta che lo ribadisco. uno propone un esercizio, poi chi lo vuole risolvere bene, altrimenti non interviene. perchè imporre all'altro il proprio modo di fare? spero di non aver accresciuta l'acredine all'interno della questione...che puo' pure finire ora.

Sk_Anonymous
Pienamente d'accordo

Sk_Anonymous
"Eredir":
[quote="ENEA84"]PS: MA COME PUOI PRETENDERE CHE UNO SCRIVA COME DICI TU? MA SEI FRUSTRATO!


Non lo dice lui, ma la quasi totalità delle persone che utilizzano la rete per comunicare.[/quote]

Ehm......avevo il "bloc maiusc" attivato per errore la prima volta che ho replicato.....la seconda/terza volta l'ho fatto di proposito dal momento che sono stato provocato.Chiaro?

Sk_Anonymous
L'avevo attivato per errore (non ricordandomi di disattivarlo) nello scrivere un punto e virgola

Fioravante Patrone1
Luca.Lussardi dice:
"...il diretto interessato agli esercizi eviti di usarti come spalla e venga lui/lei a ragionare insieme a noi; questo forum non è un eserciziario online"

condivido

sarebbe anche buona norma, quando si postano degli esercizi, specificare se:
- non si sanno risolvere
- si vuole confrontare la propria soluzione con quella di altri
- si ritiene che l'esercizio sia difficile e si vuole invitare i forumisti a confrontarsi con quella difficoltà
- etc.

un saluto a Luca da frustrato a frustrato

Sk_Anonymous
Ehm....non c'è bisogno che risponda....Nicasamarciano ha già spiegato tutto


Strano però....in questo sito si affrontano argomenti anche molto complicati e poi ci si perde in un bicchiere d'acqua per c**** come queste.Mah

Vado a mangiare che è meglio.


@Fioravante

Mi sono permesso di dire "frustrato" in risposta al suo "vigliacco".


Buona domenica dal vigliacco!!! :-D

Fioravante Patrone1
@ENEA84
piccola differenza:
il termine "vigliacco" era giustificato
il termine "frustrato" era gratis

ma gli insulti agli altri sembrano sempre più leggeri di quelli che si ricevono, come ben sai

Sk_Anonymous
Era giustificato? Potrei sapere il perchè?
"non ci arrivo"

Sk_Anonymous
Semmai viceversa.....lui "gratuitamente" mi ha detto vigliacco ed io.....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.