Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
su suggerimento di un moderatore ripropongo qui una richiesta di pareri da parte di studenti o ex studenti universitari.
Sono uno studente di fisica, sto iniziando a dare le prime materie in questo periodo e sebbene mi trovi molto a mio agio con le prove scritte, e i voti fin ora mi accompagnano nel pensare questo, ho un sincero timore per le prove orali. Chiedo dunque, voi che leggete, come avete preparato esami orali di materie come analisi matematica o geometria e algebra lineare? ...
Problema lunghezza della circonferenza
Miglior risposta
Problema:La somma e la differenza dei raggi di due circonferenze misurano 29 e 15 cm. Calcola la lunghezza di ciascuna circonferenza.
Risposte(44cm pigreco e 14 cm pigreco)

Buonasera a tutti, avrei bisogno d aiuto per calcolare la forza applicata nella mezzeria di una parete e dovuta all'impatto con una massa.
La massa (il campione di prova) di 200 kg è appesa ad un filo di massa trascurabile ad una altezza iniziale di 1.5 m; la massa è sospesa in modo tale da toccare appena, in posizione di riposo, il muro, con una lunghezza del pendolo dal punto di sospensione alla mezzaria della massa pari ad 2.75 m. Essendo una prova in laboratorio vengono ripetuti 3 colpi ...
Buongiorno,
avrei bisogno di una conferma su questo esercizio; il testo recita:
"Il costo marginale di produzione per x scatole di lampadine è dato dalla seguente funzione"
$10+x+x^2$
" il costo di 6 scatole di lampadine è 200 €"
Calcola la funzione di costo totale.
Prendo la definizione di costo marginale "In economia e finanza il costo marginale unitario corrisponde al costo di un'unità aggiuntiva prodotta, cioè alla variazione nei costi totali di produzione che si verifica quando ...


Ciao a tutti, ho svolto questo sviluppo di Taylor
f(x) = ^5\surd (1-5x^2+x^4) , n=4 . L’ho svolto con la formula di Taylor, ma é un’operazione molto lunga e mi chiedevo se si potesse risolvere riconducendosi agli sviluppi di funzioni elementari o in altri modi.
Grazie in anticipo!
** non so se la funzione é scritta correttamente, sarebbe: radice quinta di (1-5x^2+x^4).

https://deepmind.google/discover/blog/a ... -geometry/
Sembra interessante

Sarei contento se qualcuno si prendesse la briga di risolvere questo sistema non lineare.
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 5&t=235379
Ovviamente con qualche sofware

La figura mostra un cilindro adiabaticamente isola-to, inizialmente diviso in due parti identiche da una partizione adiabatica. Entrambe le parti contengono una mole di un gas ideale monoatomico (y = 5/3). La temperatura iniziale a sinistra è 525 K, mentre a destra è 275 K. La partizione viene quindi spostata lentamente (in modo quasi-statico) verso destra, finché la pressione da entrambe le parti è uguale.
Trova la temperatura finale a sinistra e a destra.
Cosa posso scrivere?
Aiuto....
Ciao a tutti,
vorrei condividere con chi fosse interessato un pensiero. Personalmente studio matematica in solitaria da tantissimo tempo, soprattutto allo scopo di capire, a livello fondazionale, tutte le tecniche che mi hanno fatto vedere all'universita o che mi servono oggi sul lavoro. Tuttavia, mi accorgo che per giustificare dei passaggi che ingegneristicamente si ritengono sufficientemente 'ovvi', bisogna fare un lavoro di costruzione concettuale molto grande, che (per come la vedo io) ...
Ci sono un alfiere bianco in a4, una torre nera in b5, un alfiere nero in d5 e un re nero in d1. Dov'è il re bianco?

due masse m1 = 2m0 e m2 = 3m0 di una stessa sostanza sono, in un primo tempo, isolate termicamente e si trovano rispettivamente alle temperature T1 = T0 e T2 = 4T0. Successivamente le due masse vengono messe in contatto termico fra loro. Il calore specifico a pressione costante della sostanza varia secondo la legge "cp=aT", con "a" costante non nota. Determinare la temperatura finale di equilibrio Tf.
come mai svolgendo l'esercizio con la formula $ T_f=\frac{C_1T_1+C_2T_2}{C_1+C_2}=\frac{m_1c_1T_1+m_2c_2T_2}{m_1c_1+m_2c_2 $ non ottengo il risultato ...

Buonasera. E' vero che un dominio $D$ che è anche una $\mathbb{K}$-algebra con $\text{dim}_\mathbb{K}(D)<+\infty$ è anche un campo? Se sì perché?

Buonasera,
non riesco a concludere la risoluzione dell'esercizio qui riportato:
$ varphi : R^3 -> R^3 $
$ varphi (x,y,z)=(2x-y+z,x+2y-3z,x-3y+4z) $
Determinare una base di Ker e Im.
Per il Ker ho messo le tre condizioni a sistema trovando le soluzioni $y=7/5z$ e $x=z/5$, poi non so più andare avanti...un vettore sarebbe ($z/5,(7z)/5,z$) che è semplificabile come (1,7,5)?
Per quanto riguarda Im invece mi blocco alla partenza.
Come posso proseguire?

come si calcola la primitiva ? integrando la derivata ?
Help geometria (319327)
Miglior risposta
Mi aiutate con questo problema? Grazie
Stavo riflettendo su come ottenere le equazioni di una rotazione con centro qualsiasi. Si sa che una rotazione in senso antiorario è descritta da: $\{(x'=xcos(alpha) - ysen(alpha)), (y'=xsen(alpha) + ycos(alpha)) :}$. Ottenere le equazioni con centro di rotazione qualsiasi non credo sia fondamentale, siccome si possono sempre spostare gli assi cartesiani in modo che il centro coincida con l'origine, ma ogni tanto credo possa essere utile conoscerle.
Ho ragionato come segue: il centro di una rotazione è l'unico punto fisso, ovvero il suo ...
Come da titolo. Ho giusto bisogno di una conferma.
Dato che risulta in una forma indeterminata e dato che non ho voluto usare la regola di de l'Hôpital,
\[
\lim_{x \to 0^+} \frac{(\cos x)^2-1}{\sin (x^2)} = \lim_{x \to 0^+} \frac{1-(\sin x)^2-1}{\sin (x^2)} = \lim_{x \to 0^+} \frac{-(\sin x)^2}{\sin (x^2)}
\]
Sfruttando gli sviluppi di Taylor di $ \sin x $ (al primo grado dovrebbe essere sufficiente), ottengo:
\[
\lim_{x \to 0^+} \frac{-(x + o(x))^2}{(x^2 + o(x^2))} = \lim_{x \to 0^+} ...
Aiuto Aiuto Perfavore
Miglior risposta
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo problema: misura di un la misura del lato di un quadrato è 30 cm Calcola la misura della base di un rettangolo equivalente al quadrato sapendo che l'altezza è 3/8 del perimetro del quadrato