Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Premetto che io non so nulla di fisica, non l'ho studiata alle superiori ed ora frequento economia. Apro questo thread perché sto ripassando le funzioni trigonometriche e mi piacerebbe capirne l'applicabilità da qualche parte (in questo caso in fisica).
Considero un punto $P(x,y)$ che si muove con velocità angolare costante $omega$ lungo una circonferenza. L'angolo $theta$, formato dal raggio e dell'asse delle x, varia nel tempo secondo $theta(t) = omega t$. Le ...

Buongiorno,
Ho un dubbio col seguente esercizio:
“Verifica che la parabola di equazione y=-x^2-4x non ha centro di simmetria”.
Ho disegnato la parabola e visto codominio, però non riesco a capire nè dimostrare perché non abbia centro di simmetria.
Ho provato a dimostrarlo applicando le classiche formule del centro di simmetria ipotizzando un centro generico C(xm,ym) e ho sostituito le formule nella parabola iniziale ma arrivo alla fine e mi blocco.
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà

Buona sera, ho dei problemi con il seguente esercizio.
Ho provato a svilupparlo con Fourier ma non so se è giusto. A me verrebbe un rettangolo alto 1/10^3 che "inizia" da 2 (ovvero è come se l'asse dell'ascisse fosse spostato in alto di due, potrei sbagliare), centrato all'origine con larghezza 5KHz. Dato che prendo solo sopra 2KHz e con l'ampiezza unitaria il valore dell'altezza mi diventa 1 (? non sono molto sicuro). Sarebbe giusto fare così?
$ 2*int_(0)^(3K) 1 dx $
determina due numeri tali che dividendo il maggiore per il minore si ottenga per quoziente 2 e per resto 2 è inoltre noto che se si aumenta di 8 il minore si ottiene la metà del maggiore

Sto svolgendo un'esercizio di topologia, sto cercando di calcolare quanti possibili insiemi si possono costruire con le operazioni di chiusura e di insieme complementare. Non sono sicuro di un risultato che ho ottenuto e quindi volevo chiedervi se secondo voi la mia dimostrazione è corretta. La proposizione in questione è
$ A' nn B'=(A nn B)' $
Io ho scritto: $ (A nn B)' $ sono punti tali che ogni loro intorno interseca $A nn B$ quindi ogni loro intorno interseca sia A che B.
Mentre ...

Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio sulla funzione di Green e mi sono bloccato su un punto. Spero in un vostro cortese intervento per far luce su questo dubbio che ho. Il resto credo di saperlo svolgere bene. Il testo dice:
Risolvere il seguente problema mediante funzione di Green:
\begin{cases}
\frac{d^2f(x)}{dx^2} +f(x) = sinx \\
f(0)=f(\frac{\pi}{2})=0 \\
\end{cases}
con $0<=x<=pi/2$.
L'operatore risulta essere $L=d^2/dx^2 +1$ e risolvendo l'equazione ...

Credo di avere un dubbio che non mi è chiarissimo come andare a risolverlo. Provo a spiegarlo brevemente.
Il dubbio è sulle trasformazioni di gauge:
sia un campo A tale che $nabla xx A=B$ (in generale $nabla * A!=0$), a questo punto giustamente il testo fa notare che dato un campo $A'=A+nablaf$ è ancora valido che $nabla xx A'=B$. Fin qui ci siamo.
Ora, dice che sostanzialmente ho un grado di libertà e che se scelgo una A' t.c $nabla * A'=0$ (gauge di Coulomb),quindi se scelgo ...

Un cavo di sezione S , fissato agli estremi e teso a una tensione T, è costituito da un cavo con ρ1 e lungo l1, e in serie da un cavo con ρ2 e lungo l2. Il cavo viene fatto oscillare applicando una perturbazione di frequenza variabile. Calcolare la frequenza più bassa per la quale vi sia un nodo in corrispondenza della giunzione tra i due cavi e il numero dei nodi a questa frequenza.
potreste darmi una mano per risolvere questo esercizio?

Buonasera, per vari motivi mi ritrovavo a rispolverare la teoria degli insiemi ed in particolare il testo di Casalegno Mariani.
L'assioma in oggetto per l'appunto ci dice che esiste l'insieme vuoto e tramite l'assioma di estensionalità intuitivamente affermiamo che è uno solo. Poi afferma quanto segue:
I " Siano infatti \(\displaystyle a \) un insieme vuoto e \(\displaystyle b \) un insieme qualunque, dire che \(\displaystyle a \) è vuoto equivale a dire che ha non ha elementi; ma se ...

Ciao a tutti. Non riesco a capire come svolgere uno sviluppo di Taylor di questo tipo:
f(x) = ( senx)^2 , n=6 . Ho provato ad usare la regola che applico di solito, ovvero usare la formula della funzione seno : senx = x-(x^3/6)+(x^5/5!)…. Ma non mi risulta. Qualcuno può darmi una mano ? Grazie!
Mi serve urgentemente il riassunto e la descrizione dei personaggi del libro: Divisi in una notte di Jennifer A. Nielsen. Per favore entro mercoledi

Pongo $a_n = cos(sin(1/n)) - \frac{n}{n+1}$.
Essendo $sin(1/n) ~ 1/n$ per $n -> \infty$, posso dire che $\sum_{n = 1}^{\infty} a_n ~ \sum_{n = 1}^{\infty} cos(1/n) - \frac{n}{n+1}$ e inoltre
$lim_{n -> \infty} a_n = lim_{n -> \infty} cos(1/n) - \frac{n}{n+1} = 0$.
Scrivendo il coseno come $cos(1/n) = 1 - 1/(2n^2) + o(1/n^2)$ ed applicando il criterio del confronto asintotico con la serie armonica divergente $\sum_{n = 1}^{\infty} 1/n$, scrivo
$lim_{n -> \infty} \frac{cos(1/n) - \frac{n}{n+1}}{1/n} = lim_{n -> \infty} \frac{1 - 1/(2n^2) - \frac{n}{n+1} + o(1/n^2)}{1/n} = lim_{n -> \infty} \frac{2n^2 - n - 1}{2n^2 + 2n} + o(1/n) = 1$
dunque la serie iniziale diverge. E' corretto?

Salve, dovrei risolvere il seguente esercizio. Credo che devo utilizzare la trasformata di Fourier del seno e coseno, ma poi una volta ottenute non so come combinarle assieme. Non so proprio come muovermi dato che è la prima volta che mi trovo un'esercizio simile. Vi ringrazio anticipatamente
ps per i mod: avevo sbagliato la disciplina dove caricarlo, l'ho cancellato e messo correttamente qua

Buongiorno,
ho un dubbio con la scomposizione di un polinomio, che mi "torna" solo in parte:
[tex]3x^2+3xy+2(x-y)^2-x+y[/tex]
A me risulta, a fine svolgimento, quanto segue:
[tex](x-y)(5x-2y-x+y)[/tex]
Mentre la soluzione proposta dal libro è:
[tex](x-y)(5x-2y-1)[/tex]
In sostanza non capisco come [tex]-x+y[/tex] diventa [tex]-1[/tex]; mi scuso subito per la probabile banalità della domanda, ma ho ripreso la matematica dopo un po' di anni e la ruggine è tanta...
Grazie mille e ...
Sto studiando le coniche e vorrei avere una conferma su un passaggio algebrico, giusto per essere sicuro di aver fatto tutto bene.
Da $(d(P,F))/(d(P,r))=e$, dove $F$ è il fuoco, $e$ l'eccentricità e $r$ la direttrice, e introducendo un sistema di riferimento con fuoco nell'origine e $r: x=d$, arrivo alla seguente:
$(1-e^2)x^2+2e^2dx+y^2-e^2d^2=0$.
Ora, voglio provare che posso scrivere un'iperbole (con asse trasverso parallelo all'asse y) attraverso il metodo ...

In un palazzo ci sono sette ascensori, ognuno di questi ha al massimo sei fermate (sei piani, sei pulsanti).
Se è possibile andare da un piano qualsiasi ad un altro piano qualsiasi senza cambiare ascensore, qual è il massimo numero di piani che può avere il palazzo?
Cordialmente, Alex
Pag 114 es 23 il nuovo greco di campanini

Buongiorno,
avrei bisogno di una mano per risolvere l'ultima richiesta del seguente problema:
Problema
Un corpo di massa $M=300g$ è attaccato ad una carrucola di massa $m=200g$. La carrucola è appesa ad un filo inestensibile di massa trascurabile, un'estremità del quale è fissata al soffitto direttamente, e l'altra è fissata attraverso una molla leggera di costante elastica $k=12\frac{N}{m}$. Si calcoli la forza $F$ che deve essere applicata verticalmente verso ...
Stavo ancora riflettendo sulla composizione di trasformazioni, e vorrei riuscire ad interpretare un risultato che ho ottenuto applicando l'inversa ad una rotazione $R_(+45°)$ (ottenendo quindi $R'_(-45°)$), prima con le equazioni del libro e poi ricavandomi l'inversa manualmente, attraverso la prima rotazione ($R_(+45°)$).
Dal libro leggo che l'inversa di $R_(+45°): \{(x'=1/sqrt(2)x-1/sqrt(2)y), (y'=1/sqrt(2)x+1/sqrt(2)y) :}$ è $R_(-45°): \{(x'=1/sqrt(2)x + 1/sqrt(2)y), (y'=-1/sqrt(2)x+1/sqrt(2)y) :}$ e, in effetti, componendole ottengo: $\{(x''=x), (y''=y) :}$, come mi aspettavo.
Però, ...