Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo guardando per curiosità le USTAT del miur e notavo che nella pagina di molte università c'è "studenti iscritti vecchio ordinamento", ma secondo voi cosa si intende?
Perché quello che intendo io con "vecchio ordinamento" dovrebbe essere terminato nel 1999 e 566 studenti di cui una trentina laureatisi nello scorso anno mi sembrano una cifra enorme.
Secondo voi come va interpretato quel dato?

Buongiorno a tutti
Presento un problema di intersezione/tangenza tra ellisse e circonferenza.
Ellisse: \(\frac{x^2}{a^2} +\frac{y^2}{b^2}=1\) con \(b>a\) dati \(a\) e \(b\).
Circonferenza centrata in \((d,e)\) di raggio \(r\) di eq. \((x-d)^2 +(y-e)^2=r^2\)
con \(d\), \(r\), \(a\) dati ed \(d
Un'asta omogenea di lunghezza L=1.2 m, massa M=3.0 kg e sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha un'estremità incernierata nel punto O, e può ruotare nel piano verticale senza attrito. All'istante iniziale l'asta passa per la posizione verticale di equilibrio stabile con velocità angolare (diretta in verso orario) $w_0$=-8.0 rad/s. Allo stesso istante un proiettile di massa m=0.6 kg, che si muove con velocità orizzontale (diretta verso destra) di modulo ...
Chi sa risolvere questa espressione? Grazie
Miglior risposta
Chi sa risolvere questa espressione?

Salve a tutti, mi chiamo Fiug!
Da qualche mese a questa parte sto organizzando io i turni di lavoro (sono uno specializzando) e sto cercando di elaborare una formula per prevedere quando saremo sottorganico.
Avevo pensato:
[(tot personale x giorni del mese) - ferie ] : Tot servizi del mese da coprire = costante
Non saprei come esprimere la costante che dovrebbe rappresentare un range di turni a testa ad esempio tra i 24 e i 28
Mi potete aiutare?
Grazie infinite
Analisi poesie Canzoniere Petrarca
Miglior risposta
Ciao a tutti!!
Sto cercando dappertutto un'analisi completa del canzoniere di Petrarca per un esame orale. Per completa intendo sillabazione, rime, metrica, accenti, figure retoriche, ecc.
In particolare avrei bisogno le poesie 11,30, 50, 52, 61 e 70.
Vi sarei eternamente grata, grazie mille!!

Salve, ho il seguente quesito: Calcolail potere risolvente di uno spettrometro di massa per m/z = 283,980 se la larghezza a
metà altezza è pari a 0,076 m/z.
La formula è RP= m/deltam. Qui come calcolo?
Aiuto compiti filosofia
Miglior risposta
Avrei bisogno di una mano a rispondere a queste domande
1. Con quali argomenti Pascal sostiene che è "ragionevole" credere nell'esistenza di Dio
2. Richiama brevemente la relazione che secondo Pascal intercorre tra il libero arbitrio umano e la grazia divina, e spiega in che modo questa concezione inclini il filosofo francese a un atteggiamento fideistico
Grazie in anticipo per l'aiuto
Precisazione: queste domande vengono dal libro "Vivere la Filosofia" e si trovano al paragrafo 8 di Blaise ...

Un tubo di diametro interno di 2.5 cm porta l’acqua in una casa dal piano terra fino ad un’altezza di 7.6 m, dove il tubo si restringe a 1.2 cm di diametro. Aperto il rubinetto l’acqua esce ad una velocità v2 di 3 m/s. Calcolare la pressione p0 dell’acqua nel tubo al piano terra. Qual è l’altezza dell’acquedotto?
per la prima domanda ho ricavato v1 da: $ v_1S_1=v_2S_2 $ e poi ho ricavato p0 da: $ p_0/(\rho g)+v_1^2/(2g)=h+p_{atm}/(\rhog)+v_2^2/(2g) $
è giusto?
ma per la seconda domanda non ho idea di cosa intenda con altezza ...
Potete aiutarmi a risolvere questo problema?
Miglior risposta
Uno dei lati paralleli di un trapezio misura 3,5 cm ed é congruente 7/9 dell' altro la distanza tra questi lati misura 30 mm. Determina l'area del trapezio.

Il termine generale è banalmente a termini positivi.
Ho pensato di iniziare per maggiorazioni. $\forall n$ naturale si ha che:
$(n^2 log^2(n))/(n^4 + 2n^2 + 1) < (n^2 log^2(n))/(n^4 + 2n^2) = (log^2(n))/(n^2 + 2)$
Ora, poiché $\forall n$ naturale si ha che $\alpha log(n) < n^\alpha, \alpha > 0$, se scelgo $\alpha = 1/4$ posso dire che
$log(n) < 4n^(1/4)$
quindi, elevando ambo i membri (positivi) al quadrato
$log^2(n) < 16n^(1/2)$
posso continuare la maggiorazione così
$(log^2(n))/(n^2 + 2) < (16n^(1/2))/(n^2 + 2)$.
A questo punto confronto il termine $a_n = (16n^(1/2))/(n^2 + 2)$ con il termine ...

Devo dimostrare la costanza del segno della quantità del titolo.
Come detto nel post precedente, posso dire che $cos(1/n) > 1/2 \forall n \geq 1$, quindi scrivo che
$ (1/n){cos(1/n) - (1 - 1/n)^(1/3)} > (1/n){1/2 - (1 - 1/n)^(1/3)}$
ma a questo punto come potrei continuare?

Buonasera a tutti,
stavo leggendo le domande di un concorso pubblico e mi sono imbattuto nel quesito riportato in calce.
Potreste aiutarmi a risolverlo?
Ciò che in particolare non riesco a capire, è il motivo per il quale viene calcolato più volte l'hash della chiave pubblica.
Sapreste inoltre consigliarmi un valido testo di riferimento?
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiurarmi
****Quesito*****
Da un punto di vista tecnico, una transazione in una blockchain vede coinvolti ...
Ciao a tutti, sto risolvendo il seguente problema di fisica:
Una pallina di massa m si trova su un piano orizzontale liscio, ed è collegata ad un filo inestensibile di massa trascurabile che, passando attraverso un foro nel piano nel punto C, con bordi lisci, ha la sua seconda estremità disposta verticalmente alla quale può essere applicata una forza verticale, come mostrato in figura. La massa ruota inizialmente intorno al foro con velocità angolare w e raggio L sotto ...
Salve, sto studiando analisi 2, forse si tratta di una domanda banale, ma non riesco a capire cosa rappresentino le forme differenziali. Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
Data la retta $(1-k)x+2ky - 3= 0$, determina $k$ in modo che la retta formi con l'asse $x$ un angolo $alpha$ tale che $pi/6<alpha<pi/4$.
L'equazione della retta in forma normale è: $y= -(1-k)/(2k)x + 3/(2k)$.
$tg(pi/6)= sqrt(3)/3$; $tg(pi/4)=1$.
Il problema equivale a risolvere $sqrt(3)/3<-(1-k)/(2k)<1$. Ho controllato i calcoli più di una volta, e come soluzione del sistema trovo che $k<-3-2sqrt(3) vv k>0$, ma non sono quelle corrette. Non credo di aver impostato male il ...

Ciao a tutti, nello studio della RS mi sono trovato ad affrontare il dilemma della simultaneità e come spesso accade non avendo capito bene ho cercato altre spiegazioni online e mi sono imbattuto in questa (vorrei potervi far leggere questi due fogli per capire di quello che vorrei parlare)
primo esempio
secondo esempio
Faccio notare che questo scritto non vuole ovviamente giustificare la RS piuttosto dà per buono il risultato infatti scrive: «Diciamo ...
CIAO QUALCUNO MI PUO' AIUTARE A CREARE UN TESTO CON L'INCIPIT CHE VI FORNISCO, PERO' VOGLIO DIRVI DI FARE UN TESTO SEMPLICE PERCHE' SONO DISLESSICO ALLORA MI SERVONO PAROLE FACILISSI, MI POTETE MANDARE SUBITO IL TESTO GIA' SCRITTO, ECCO L'INCIPIT: Ieri, verso mezzogiorno, ricevetti una telefonata, che mi mise inquietudine. sullo schermo era apparso un numero internazionale e dopo aver risposto con un dubbioso "pronto" ....... e poi continuate.

buongiorno,
se la derivata rappresenta il valore del coefficiente angolare della retta tangente, come mai esempio, nel derivare x^2 2x graficamente non è tangente a nulla ?

un cilindro è chiuso da un pitone scorrevole senza attrito. la capacità termica dei due corpi è C=5J/K e il cilindro contiene n=0.5moli di gas ideale monoatomico inizialmente in equilibrio. successivamente si applica al pistone una forza costante in modo che il gas raggiunga un nuovo stato di equilibrio alla pressione pf. sapendo che la differenza tra il volume finale e iniziale del gas è $ \DeltaV=-10^{-3}m^3 $ e trascurando gli scambi dii calore tra cilindro e ambiente, si calcoli la variazione ...