Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giantmath
due diapason vibrano contemporaneamente, il primo con frequenza $ \nu_1=300Hz $ e il secondo con $ \nu_2 $ incognita. un ascoltatore percepisce un suono di intensità variabile nel tempo caratterizzata dal succedersi ogni secondo di 3 massimi M e di tre minimi m: M,m,M,m,M,m, determinare la differenza tra le frequenze dei due diapason. potreste spiegarmi come mai $ \nu_2=303Hz $ o $ \nu_2=297Hz $ ?

colombina_pensionata
Ciao, sono una studentessa di prima Liceo Scientifico. Purtroppo l'inizio di questo percorso scolastico non e' stato dei migliori: il primo problema che ho riscontrato sono stati i compagni; ho fatto abbastanza fatica ad ambientarmi, poi per fortuna si e' risolto tutto nel meglio. Si passa poi ad Ottobre: TRAGICO per alcuni aspetti. Inizialmente andavo bene, prendevo voti come 7 e 8 (qualche volta anche 6), tutto sommato sempre sufficienti. Verso Ottobre prendo un 5, in educazione fisica, ...

ncant04
Da un bel po' sto pubblicando a raffica domande e/o pensieri riguardo determinati quesiti di Analisi 1, e vorrei ringraziare tutti coloro che, con tanta pazienza, mi hanno aiutato fin'ora. Mi auguro, e spero, he i dubbi, problemi e risoluzioni proposte all'interno di ogni mio thread possano essere utili alla comprensione di determinati topic. Per fare qualche nome: @pilloeffe, @Mephlip, @sellacollesella e @gugo82, che sono sempre stati gentilissimi nel rispondere ai miei dubbi (che in ...
1
21 gen 2024, 19:54

nm126
Ciao a tutti, sto avendo qualche problema a comprendere la soluzione di un esercizio relativo al campo elettrico di un condensatore riempito con una densità di carica volumetrica rho. Nella soluzione (che allego di seguito insieme al testo), viene utilizzata la legge di Gauss in forma differenziale, che poi integrata restituisce un'espressione per il campo elettrico. Perché nella soluzione viene utilizzato questo campo così ricavato come campo elettrico totale? Non è relativo solamente alla ...

HowardRoark
Ho una domanda, forse un po' banale, riguardo l'indipendenza lineare e il rango di una matrice. Dalle dispense su cui ho studiato c'è scritto che, dati $v_1,v_2,...,v_n$ vettori e considerata la matrice associata $A$, avente i vettori dati come vettori colonna, $v_1,v_2,...,v_n$ sono linearmente indipendenti $<=> r(A)=n$. Ma se io considero 4 vettori di tre componenti, ad esempio $v_1=(x,y,z), v_2=(x_2,y_2,z_2), v_3=(x_3,y_3,z_3), v_4=(x_4,y_4,z_4)$ e la relativa matrice dei vettori $((x,x_2,x_3,x_4), (y,y_2,y_3,y_4), (z,z_2,z_3,z_4))$, questa può avere rango al ...

Mary031
Un foglio di carta di massa m = 3 g è posto sopra un tavolo in modo che i 2/3 di esso sporgano fuori. Sapendo che il coefficiente di attrito tra foglio e tavolo è = 0,3, calcolare il minimo valore che deve avere la massa di un oggetto posto sopra il foglio affinché esso non cada. [Risposta: M=5,67 kg.] qualcuno è così gentile da aiutarmi?

Gabrielloneeee12
Scusate vorrei sapere la risposta a questa domanda grazie Nell' Ortis Foscolo trasporta molti elementi autobiografici : quali sono quelli che rintracci in questa prima lettera? La prima lettera presenza dei nuclei tematici: quali sono?
1
22 gen 2024, 17:27

Mary031
Una leva di primo genere lunga l ha il fulcro spostato verso destra, cosicché l’estremo destro disti l/3 dal fulcro. Due bambini si posizionano agli estremi opposti della leva. La massa del bambino di destra è 60 kg, mentre la massa del bambino di sinistra è 20 kg. Supponendo che la massa della leva non sia trascurabile e che il sistema sia in equilibrio, calcolare la reazione vincolare del fulcro e la massa della leva. [Risposte: R = 1176 N; 40 kg.]

SushoFusho
Sto svolgendo un esercizio di Analisi II che recita: Sia $ f: \mathbb{R}\rarr\bar\mathbb{R}$ una funzione continua q.o. (quasi ovunque), allora $f$ è misurabile (secondo la sigma-algebra di Lebesgue ottenuta con la costruzione di Caratheodory a partire dai Boreliani, anche se in realtà per semplificare l'abbiamo costruita usando i pluri-intervalli). La mia idea era che dato un insieme aperto sul codominio ($\bar\mathbb{R}$) la sua controimmagine è aperta per la continuità di $f$, ...
1
22 gen 2024, 18:05

CosenTheta
La serie è a termini positivi e la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta. Come per il post sulla differenza di arcotangenti, eviterei di usare il criterio del rapporto asintotico che prevede l'uso, nuovamente, di De L'Hopital. Un suggerimento?
4
22 gen 2024, 13:02

pistacios
Sono ormai giorni che riflesso su un dubbio che non trova in me soluzione Il mio libro e prof affermano che facendo incidere un'onda su un conduttore dato che ho una legge di attenuazione esponenziale lungo una direzione r dentro al conduttore, del tipo: $|vecE(r)|=|vecE(0)|e^(-r/delta)$ Dice inoltre che, facendo incidere un'onda come in fig seguente le componenti dell'onda che si propagano in direzione normale alle pareti saranno smorzate dall'effetto pelle e residueranno solo quelle che si propagano in ...

m.e._liberti
Una sbarra omogenea di lunghezza $L=0,6 m$ e massa $M=0,8 kg$ si trova su un piano liscio orizzontale. Due biglie, da considerarsi puntiformi, di massa rispettivamente $m_1=0,1 kg$ e $m_2=0,2 kg$, si muovono sullo stesso piano orizzontale con velocità rispettivamente di $v_1=0,2 m/s$ e $v_2=0,1 m/s$ in direzione ortogonale alla sbarretta e versi opposti. I due corpi colpiscono contemporaneamente la sbarra da parti opposte rispetto al centro della sbarretta e a ...

ale715
Buongiorno, ho due problemi da svolgere di algebra, ma purtroppo non so come impostarli, se qualcuno può spiegarmi come fare, vi allego la foto
1
22 gen 2024, 14:19

piastrino
Mi potreste spiegare la poesia allegata di Gianbattista Marino In particolare il contenuto e le figure retoriche e perché la poesia del poeta si può definire cerebrale e individuare i punti di collegamento con la poesia "Rete d'oro in testa alla sua donna." Grazie in anticipo dell'aiuto
2
21 gen 2024, 15:27

emmesse01
Buonasera, avrei bisogno di assistenza per un esercizio riguardante lo svolgimento di un esercizio sugli spazi Lp. In allegato troverete la soluzione del professore che non ho capito. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà e chiedo gentilmente se sarà possibile spiegarmi integralmente l’esercizio.
10
5 dic 2023, 17:04

Pylord
Ciao a tutti , questo è il quesito su cui ho un dubbio: La funzione f è limitata sul suo dominio? Determina la natura dei punti stazionari. $ f(x,y)=2xy^2+y^3+y^2x^2 $ --Procedimento per trovare i punti stazionari (pongo il gradiente uguale a zero): $ { ( 2y^2(2x+1)=0 ),( 2x^2y+4xy+3y^2=0 ):} $ Da cui trovo le soluzioni (forse ce ne sono delle altre): $ { ( AAx ),( y=0 ):} vv { ( x=-1/2 ),( y=1/2 ):} $ --Studio la matrice Hessiana: $ H_f(x,y) = ( ( 2y^2 , 4y(x+1) ),( 4y(x+1) , 2x^2+4x+6y ) ) $ $ H_f(-1/2,1/2) = ( ( 0, 1 ),( 1, 3/2) ) $ il cui $ detH_f(-1/2,1/2) = -1 $ è negativo, quindi è un punto di sella. ...
13
20 gen 2024, 17:49

oleg.fresi
Ho questo esercizio: determinare i piani contenenti la retta r: ${\(x-3=0),(2y-z+1=0):}$ che formano un angolo di $pi/4$ con il piano $pi: y-z=0$. Io ho pensato di scrivere il fascio per la retta come $h(x-3)+k(2y-z+1)=0$. La normale alla retta scritta sopra è $n_r(0,1,2)$ e la normale al piano $pi$ è $n_(pi)=(0,1,-1)$. Ma come impongo che formi l'angolo di $pi/4$. Vi chiedo se mi potete suggerire qualcosa
10
21 gen 2024, 19:56

Sofibono
Funzione (319345) Miglior risposta
Buongiorno qualcuno pu&oacute; aiutarmi con la funzione esponenziale 3 alla 2x = 1 fratto 9?
1
21 gen 2024, 13:45

CosenTheta
La somma di una serie convergente a termini positivi non può che essere positiva. Tuttavia, riflettevo tra me e me sulla somma di una serie a termini definitivamente positivi. Cioè, mi chiedevo: la somma di una serie convergente a termini definitivamente positivi può essere negativa? Pensavo, ad esempio, ad una successione definita come segue \(\displaystyle a_n = \begin{cases} -n^n& \text{ se } 1 \leq n \leq 1000 \\ \frac{1}{n^n}&\text{ se } n \geq 1001 \end{cases} \) la cui serie ...
4
21 gen 2024, 23:26

randomize
Sia $H$ uno spazio di Hilbert sul campo complesso, infinito dimensionale e separabile. Sia $\{H_m\}_{m \in \mathbb{N}}$ una successione si sottospazi chiusi di $H$ tale che $H_{m+1}$ è un sottospazio proprio di $H_{m}$ e $\cap_{m=1}^\infty H_m=\{0\}$. Sia $\{P_m\}_{m \in \mathbb{N}}$ una successione di operatori lineari su $H$ tale che $\forall m \in \mathbb{N}: P_m$ è la proiezione ortogonale su $H_m$. Vorrei una dimostrazione che la successione ...
5
20 gen 2024, 11:04