Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vorrei sapere se (spero non sarà il mio caso), ki è ripetente (1°Anno) non riesce ugualmente a conseguire i 36 crediti, quale iscrizione potrà fare?: Fuori corso, rip o nuovamente l'immatricolazione?
C'è qualcuno ke sa quale sia il programma di diritto privato? nel sito nn c'è nulla :( vi ringrazio anticipatamente :)
Ragazzi,ma possibile che nessuno mette i suoi appunti on-line?dai,fate qualche buona azione....almeno il materiale che danno i prof.,come il contenuto del cd del Prof. di Informatica...o le fotocopie date da Di Bella....ecc...ecc...io non li ho,per questo mi sto pronunciando.... :D cmq ciao a tutti..... spero di non aver sbagliato postando questo topic,nn rispettand le regole...non so...se è così chiudetelo pure,no problem,anzi scusate...ciao ciao

La versione è di Nepote e si chiama La Morte di Attico
Cum septem et septuaginta annos Atticus complevisset atque ad extremam senectutem non minus dignitate quam gratia fortunaque crevisset tantaque prosperitate usus esset valetudinis, ut annis triginta medicina non indiguisset, nactus est morbum, quem initio et ipse et medici contempserunt. In hoc cum tres menses sine ullis doloribus, praeterquam quos ex curatione capiebat, degisset, subito tanta vis morbi in imum intestinum prorupit, ut ...

Stavo leggendo sul libro che una funzione da A in B biunivoca è invertibile, in seguito dice anche che una funzione che è strettamente monotòna è invertbile. Il dubbio è qui, posso capire che la monotonia stretta possa "servire" nel dire che elementi distinti hanno immagine distinta... ma come si fa' ad intuire che ogni elemento dell'insieme B corrisponde almeno un elemento di A ? Grazie
Ciao a Tutti!
Vorrei sapere se è possibile risolvere questo problema, che ho già risolto, in un tempo più ragionevole del mio...(io ci ho impiegato quasi un'ora...)! Devo cercare di raggiungere una maggiore economia di ragionamento!!! Perciò ho bisogno di confrontarmi con qualcuno più intelligente di me:p...
trovare il valore massimo di x per cui
(x+1184)^(1/3)-(x-1184)^(1/3)=4
Non metto le mie considerazioni per non influenzare la creatività di chi ...

Ho questo problema e i seguenti dati
a= 153,42
b=200,86
c=176,44
dove a, b e c sono i lati di un triangolo qualunque. Dal momento che non sono riuscito a svolgerle con le formule di briggs , neanche ricorrendo ai logaritmi, posso chiedervi di illustrarmi i vostri procedimenti?
I risultati sono i seguenti approssimati $alpha=48°$ $beta=78°$ $gamma=57°$
Sono disperato.....
grazie, alex

il numero 24, il più difficile (abbrevio il testo):
Accampamento suddiviso in un reticolo di 64 x 37 quadrati tutti uguali, all'interno di ognuno dei quali c'è una tenda. Una persona, partendo da un vertice passa, a controllare ogni tenda e dopo aver percorso almeno una volta tutte le stradine interne e perimetrali, ritorna al vertice di partenza. Determinare quanto è lunga la ronda assumendo come unità di misura la lunghezza del lato dei quadrati del reticolo.
E' il primo anno che ...

Ciao,
ho problemi con questo integrale, $int_T (y - y^2)e^(xy)dxdy$ dove $T$ è il triangolo di vertici $A = (0, 2), B = (1, 2), C = (1, 0)$
sto integrando cosi $int_0^2 ((y - y^2) int_(1 - 1/2y)^1 e^(xy)dx)dy = int_0^2 ((y - y^2) [e^(yx)/y]_(1 - 1/2y)^1) dy = int_0^2 e^y(1 - y) dy - int_0^2 e^(y -1/2Y^2)(1 - y) dy$
calcolo il primo per parti $e^y(1 - y) - e^y/y$ e sostituendo mi viene $1/0$ ? Che ho fatto di sbagliato ?

Mi aiutate a capire come si svolge la seconda parte del problema x favore?
Trovare l'equazione della circonferenza passante x il punto A (-2,4), B(-1;3) ed avente il centro sulla retta di equazione 2x-3y+2......Il problema è come faccio a ricavarne le coordinate del centro.Grazie a tutti e buona serata.

Mi potreste dire tutte le conseguenze delle funzioni differenziabili?
Grazie mille
Scrivetemi in tanti
Sastra

se prendo $a_1,...,a_n$ numeri reali allora questi sono tutti uguali fra loro.
lo dimostro per induzione su $n$
per $n=1$ $a_1=a_1$ ok.
suppongi di avere $a_1,...,a_n,a_(n+1)$
ma per ipotesi induttiva $a_1=...=a_n$ ma posso raggruppare anche come $a_2,...,a_n,a_(n+1)$ e sempre per ipotesi induttiva ho che $a_2=...=a_(n+1)$
e quindi per la proprietà transitiva dell'uguaglianza $a_1=a_2=...=a_n=a_(n+1)$

Sono dati la parabola di equazione $y=(x-1)^2$ e il punto $P(a-1;1+3a)$ con $ainRR$. Determinare $a$ in modo che $P$ sia interno alla parte limitata di piano determinata dagli assi cartesiani e dall'arco di parabola che ha per estremi i punti che essa ha in comune con gli assi.
Il disegno dovrebbe essere così:
Come procedo?

di un triangolo isoscele conosciamo il rapporto lato obliquo/base uguale a 5/6 e conosciamo la misura della sua altezza uguale a 8. determinare le misure del raggio della circonferenza inscritta e circoscritta con la similitudine di euclide e fare il controllo con le relative formule.

Cum oves et lupi bellum inter se(=tra di loro)asperrime gererent,diu victoria anceps fuit,quia nulla pars alteri minime cedebat.Cum pugnarent simul cum ovibus et canes et arietes,de victoria valde timentes,lupi de pace prudenter legatos miserunt.Cum ita pacem oves et lupi fecissent,lupi canes obsides(=come...)habuerunt,et ovibus catulos suos dederunt(da do,-as).Nocte(=di notte) luporum catuli coeperunt(=cominciarono a) ululare.
Cum lupi catulos suos ululantes audiverint,undique veniunt et oves ...

THE CIVIL WAR
IN THE SECOND HALF OF THE 19Th century the question of slavery became very important.Slavery was supported by the states of the south and criticized by those of the north.
it was not only a social problem but also an economic one a the south rural,with an economy based mainly on agricolture.Unlike the south ,the north situation collapsed when abrham lincoln,who was against slavery ,became the president.
eleven states left the union and proclaimed themselves an indipendent ...
se ho il centro di un fascio.. per esempio C(4,0) come faccio a determinare l'equazione del fascio?
me lo chiede un problema che vuole l'intersezione tra il fascio e la parabola data..
Grazie.

$sum^ooan$ a termini positivi e convergente
$n=1$
allora $sum^oo(-1)^nan$ é convergente ?
$n=1$
é giusto dire che converge perché verifica il criterio di assoluta convergenza
e $ sum^oo|(-1)^nan|$ = $ sum^ooan$ ?
p.s. come si scrive sommatoria da n=1 a infinito ?
Grazie
Ben

Sotto quali condizioni il prodotto tra matrici è commutativo?

:lol:lolraga dmn ho il compito di italiano si accettano consigli su traccie di attualità se vlt incollate anke il tema grazieeeeeeee se avete tempo skrivet qualkosa