Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
non si trova il seguente sistema:
$2 sin^2x-1>0$
$thx>0$
Le soluz sono $4pi/3<x<3pi/2$ e $3pi/2<x<5pi/3$
grazie.................

raga trovatemi stà versione pleaseee
inizio-saepe ex socero meo audivi
fine-vacui cura ac labore
autore-cicerone
titolo-lo svago di alcuni uomini severi

Avete qualke appunto di francese che riguarda "la violenza nelle scuole"!!???Per favore domani ho il compito!!!!!!
Ciao a tutti ...
Qualcuno sarebbe capace di spiegarmi come si risolve un esercizio di questo tipo?
Dati a>0, b>0 con a,b appartenenti ad R
Trovare il valore minimo assunto dall'espressione $(4a^2)/b + (b+1)/a$
Ringrazio in anticipo chiunque mi spieghi come si fa......

ciao esiste un programma,possibilmente free che mi crea file pdf in cui posso,oltre che scrivere testo,anche inserire disegni e formule di matematica e fisica?se esistono dei tool vari quali sono? grazie...

ragazzi, ma vedo che il forum sulla musuca non è molto popolato... che vi succede.. la musica è una delle cose che ti fa sentire bene, che ti consola,che ti da sentimenti... perchè non se ne parla spesso?

ehi ragazzi traducetemi per favore queste frasi dall' italiano al latino:
Gli antichi amrinai toccarono le estreme terre del mondo.
I nemici trassero in insidie i duci Romani.
Noi tagliammo molti alberi e accendemmo un rogo.
Voi nella battaglia volgeste le spalle ai nemici.
Tu rompesti il patto di alleanza con i soci e violasti la pace.
GRAZIE

ragazziii! nn trovo questa versione potreste aiutarmi a tradurla?
VI PREGOOOOOOOOOOOOO
Lavinia
Lavinia, virgo pulchra et suavis, filia erat regis Latini atque Amatae. Parentes promiserunt filiam Latinam Turno, Rutulorum regi.
Olim Turnus cum donis nuptialibus ad Latinuma adventavit et filiam in matrimonium petivit. Sed dii subito portento non probaverunt matrimonium Laviniae cum Turno. Nam flammae comas longas et coronam gemmatam virgis repente accenderunt, sed non laeserunt visum aut ...

Ciao,
è giusta questa affermazione:
Se l'intersezione di due sottospazi U e W di V è uguale a zero allora una base dell'insieme intersezione si può ottenere con
l'unione delle basi U,W. Se invece l'intersezione non è nulla l'unione delle basi U e W, anche se genera tutto U+W, non è una base in quanto ha sicuramente vettori linearmente dipendenti.
GRAZIE.......

ciaooooooooooooooooo ho un tema sulla libertà e sui diritti dell'uomo nn so cm fr...datemi delle idee..grazie

weeee ragazzi...ja gg nn l'ho fatto il compito:D:D...ke fortuna...datemi un'idea sul commento x favore...(qualke periodo)...LA POESIA è:
S'ODE ANCORA I MARE DI SALVATORE QUASIMODO....(please...)

comunque scelgo due numeri naturali $a,b$ questi sono uguali.
considero il $max(a,b)$ e lo dimostro per induzione su $n$
$n=0$ ok infatti se il massimo di due numeri naturali è $0$ allora questi due numeri sono necessariamente $0$.
suppongo vero per $n$ lo dimostro per $n+1$ sia $max(a,b)=n+1$ bene ma ovviamente si ha che $max(a-1,b-1)=n$ ma per ipotesi induttiva allora ...

(1-$teta$)$series from 0 to k$$teta^n$ è?

Potreste spiegarmi la forza di Laplace in relazione con l'esperimento di Oersted?
Grazie, alex

Siano a,b,c i lati di un triangolo e P un punto interno a quest'ultimo.
Dette x,y,z le distanze di P dalle rette dei lati a,b,c rispettivamente,
dimostrare che si ha:
a) $x/(h_a)+y/(h_b)+z/(h_c)=1$
b) $1/r=1/(h_a)+1/(h_b)+1/(h_c)$
dove $h_a,h_b,h_c$ sono le altezze relative ai medesimi lati ed r il raggio
della circonferenza inscritta nel triangolo.
Facoltativamente stabilire come si modifica la relazione (a) quando P si sceglie
esterno al triangolo.
karl
mi servirebbe per cortesia la dispensa di storia economica per sostenere l'esame con la prof. ragosta


Potreste aiutarmi e spiegarmi come si risolvono questi problemi per favore?
1.Calcolare quanti grammi di idrossido di sodio (NaOH) occorrono per preparare 100 ml di soluzione con concentrazione 0,1 molare
2.Calcolare quanti ml di HCl 1 molare occorrono per preparare 250 ml di una soluzione a concentrazione 0,2 molare
3.Calcolare la concentrazione degli ioni presenti in una soluzione avendo sciolto 30 grammi di nitrato di calcio in 200 ml di soluzione
Vi prego è urgente...grazie in anticipo

Ho bisogno urgente di un aiuto su un esercizio riguardante questo argomento, dato che non ho trovato nulla di soddisfacente sui miei libri di geometria:
Si dica se la curva di equazioni parametriche ${(x=tcos(2t)),(y=tsin(2t)),(z=4/3t^(3/2)):}$ con $t>=0$ è piana e si calcoli la lunghezza dell'arco che si ottiene per $tin[0,1]$
Vi ringrazio in anticipo. Ciao
