Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si risolve il seguente integrale?
$int((3cosx)/(1+sinx))dx$
Ho provato a moltiplicare per $(1-sinx)/(1-sinx)$
Quindi $[(3cosx)(1-sinx)]/[(1+sinx)(1-sinx)]=[3cosx(1-sinx)]/[cos^2x]=$ $3 ((1-sinx)/(cos x))= 3 (1/cosx - sinx/cosx)$
Ora $ int 3 (1/cosx - sinx/cosx)dx= 3int(1/cosx)dx+3int(- \ \ sinx/cosx)dx$
$ 3int(-sinx/cosx)dx= 3log|cosx| $;
come faccio con $3int(1 / cosx)dx$?
ieri marcelo84 diceva che oggi ci sarebbe stato un consiglio di facoltà sulla questione degli appelli e di aprile...qualcuno sa qualcosa? marcelo84: cosa si è deciso?

Ragazzi
non è un mistero per nessuno di voi la scarsa considerazione che nutro per la scuola italiana e le università italiane in particolare. A chi fosse convinto che il mio è un parere del tutto personale [magari dovuto a qualche strano ‘puntiglio’ …] consiglio di leggere il seguente articolo apparso oggi su Il Giorno …
http://qn.quotidiano.net/art/2007/03/01/5464977
Certo non desta meraviglia che nella classifica delle prime cento università del mondo non figuri neppure un ateneo italiano…
cordiali ...
E' Un Topic Litigioso, Scritto Tutto In Maiuscolo... Da Kiudere Immediatamente... Ora Subito Non Aspettate Un Secondo Di +... Spostatelo, Delocalizzatelo, Esportatelo, Deprivatelo, Criptatelo, Riducetelo... Non Sia Mai Lo Lasciaste Cosa Potrebbe Accadere...
Ordine E Disciplina.ordine E Disciplina.ordine E Disciplina. Parlo Male Di Feola Dei Rappresentanti Della Situazione Di Merda...chiuso Spostato Delocalizzato... Ma Perke' Ci Siamo Trasferiti Su Unimagazine, Il Forum è Mgiliore La Grafica ...

Perchè è possibile avere due funzioni diverse con la stessa $ccL$ trasformata?

Ho una domanda da fare speriamo che qualcuno mi possa aiutare.....
Se G è un gruppo ipercentale e sia N un sottogruppo non banale normale di G allora si deve dimostare che N intersecato il centro di G è diverso da 1
Aiuto qualcuno ha qualche idea?
Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno
ps Un gruppo G si dice ipercentrale se è dotato di una serie ascendente(cioe crescente )centrale
ovvero una serie di questo tipo.... 1=G(0)>G(1)>............G(n)=G ove ogni G(i)è normale in G
e ...
ciao pepito benvenuto!!
Vedo che l'Orientale fa sempre più proseliti ;)

Un'automobile procede da ovest verso est con velocita' di 90km/h per un tratto rettilineo di 5km, quindi incontra una curva verso nord avente ampiezza angolare di 90° e raggio di curvatura di 4km che percorre con la stessa velocità (in modulo). Calcolare la velocita' vettoriale media durante il percorso e l'accelerazione vettoriale istantanea all'uscita dalla curva.
Raga io questo sinceramente nn so proprio come si fa! Mi dareste una mano?
grazie.

Domani ho compito d'italiano........chi di voi può aiutarmi mandandomi domani mattina x le 8.30 qulke aiutino sulla tracca che mi lascerà la prof????
Vi ricambierò il favore in futuro ;)

Ciao a tutti.
Borges è un autore che è spesso citato nei libri divulgativi di matematica. Io lessi, anni fa, L'Aleph, che tuttavia non mi colpì particolarmente. Ora vorrei riprovarci: sapete darmi qualche consiglio al riguardo? Che cosa mi consigliate, oltre a Finzioni?
Grazie,
L.
complimenti alla sinistra universitaria e alle email che stanno mandando: ribadire con 2b??? ma chi ve le scrive le email?? totò e peppino??ragazzi siamo all'università!!! ve lo dice una persona di sinistra e che sicuramente non voterà nessuno...sinceramente non voglio sprecare il mio voto per persone che non reputo in grado di rappresentarmi (m riferisco a tutti e non solo alla sinistra per scienze politiche), servirebbe qualcuno con le palle, che sappia come affrontare professori e preside ...

Ciao a tutti ,
ho bisogno di esercitarmi in fisica ...a lavoro....
qualcuno sa dove posso trovare ( se si trovano) gli esercizi di fisica o il libro di halliday?
grazie mille

Ciao,
come posso dimostrare che $(A^(-1))^T=(A^T)^(-1)$
grazie ciao

Aiutatemiiiiii
G è un gruppo di Cernikov se e solo se tale è ogni suo sottogruppo numerabile.
Come si fa a dimostrarlo?
Help help help
Grazie mille
sono curiosa di vedere questo film....esce il 10 novembre
Per la neo coppia di sposini, Carl e Molly, la vita si prospetta meravigliosa ed idilliaca, una bella casa, due belle carriere avviate, ma quando il migliore amico di Carl, nonché testimone delle loro nozze, si ritrova senza lavoro, i due non gli negano ospitalità. Come si buon ben capire però la pace e la pazienza nello strano terzetto non durerà a lungo...
il raggio di un'orbita geostazionaria è :
a) circa 7 volte
b) circa 6 volte
c) circa 5 volte
d) circa 4 volte
il raggio terrestre.
come si ragiona?qual è la risposta esatta?
grazie

ciao, vorrei risolvere il seguente integrale $int1/(1+x^3)dx$ se:
$int1/(1+x^3)dx=int1/((x+1)(x^2-x+1))dx=int(1-x+x)/((x+1)(x^2-x+1))dx=intdx-intx/((x+1)(x^2-x+1))dx$ e poi applico l identita dei polinomi sbaglio?
forse conviene lasciarlo cosi pero $int1/((x+1)(x^2-x+1))dx$ e poi applico l identita dei polinomi?
grazie ciao

Ho dei problemi con queste espressioni, non mi trovo con il risultato del libro
Calcolare il valore delle seguenti espressioni:
10) $[(5 + 5^2 * 2^2 : 10) : 5 + (2^2 + 2^3)] : 5 + 1$
11) $\{[(5^2 - 5)^2 : (5 * 2^2)^2 + 3^0]^3 : \ [(2^4 * 2^2) : 2^5]\} - 2^0$
Il primo mi trovo 4 (mentre il libro 3) , ecco la mia soluzione:
$[(5 + 5^2 * 2^2 : 10) : 5 + (2^2 + 2^3)] : 5 + 1 = [(5 + 10^2 : 10) : 5 + (2^2 + 2^3)] : 5 + 1 = (15 : 5 + 12) : 5 + 1 = 15 : 5 + 1 = 4$
Il secondo mi trovo 3 (mentre il libro 1), ecco la mia soluzione:
$\{[(5^2 - 5)^2 : (5 * 2^2)^2 + 3^0]^3 : \ [(2^4 * 2^2) : 2^5]\} - 2^0 = 2^3 : 2 - 2^0 = 2^2 - 1 = 3$
Ho sbagliato qualcosa? Grazie.
PS: Come faccio a mettere gli spazi con MathML ?

domani mia sorellaha il compito di lettertura..deve parlare dell'ermetismo...ho visto sul sito..ma è tutto troppo difficile per lei...[fa la terza media]...cosa potrebbe dire? help us!

Ciao a tutti ,
devo iniziare a preparare l'esame di fisica , ma mi sto arenando sul capire il moto parabolico
esercizio
Un bambino lancia una palla e fa canestro in un cestino posto davanti a lui, ma collocato 5.0 metri
più in basso. Sapendo che egli lancia la palla con un angolo positivo di 30 gradi rispetto
all'orizzontale e che il tempo di volo della palla è di 1.2 secondi, determinare:
a) con che velocità iniziale è stata lanciata la palla?
b) in che posizione si trovava il ...