Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) Un parallelepipedo rettangolo di ottone (peso specifico = 8,4) ha una dimensione di 6 cm, una seconda dimensione uguale a 3/2 della prima, una terza uguale a 11/3 della seconda. Sapendo che l'ottone è una lega costituita dal 25% di zinco e dal 75% di rame (ps=8,85 kg/dm^3) , calcola il peso del rame contenuto nel paralellelepipedo e determina il peso specifico dello zinco.
...

Siano v,w due vettori non nulli di un piano euclideo.
i)Si determini un numero reale a tale che v+aw abbia lunghezza (norma) minima fra tutti i vettori della forma v+bw, b numero reale.
ii) Il numero a è univocamente determinato?
Qualcuno sa come iniziare??
Io mi sono calcolato la norma del vettore v+aw in una base del piano euclideo e poi dalla disperazione ho fatto la derivata, nella variabile reale a, per vedere il minimo, ma non penso propio che vada bene..

Scusate la mia invadenza e la mia ignoranza ma, dovendo risolvere un "problemino", ho pensato di affaciarmi sú questo forum di matematici.
Il problema che devo risolvere é un po' strano. Tuttavia cercheró di illustrarlo nel miglior modo possibile.
- Si immagini una lotteria in cui sono in gioco 25 numeri;
- Si immagini che in questa lotteria vengono estratti 15 numeri;
- Si consideri infine che in questa lotteria viene premiato chi indovina i 15 numeri sorteggiati.
La domanda che ...
mi sapete dire qual'è il programma di diritto privato del prof Mineo? sul sito della facoltà nn c'è...

Ciao a tutti, conoscete dei testi o delle dispense su questa materia?
ho trovato girando con google un pdf di circa 130 pag. Il libro che ci ha dato il prof è in inglese ma non è questo il problema: non dice nulla.
voi che utilizzate?
Ho un dubbio, penso stupido, ke mi assilla da un pò!
Tra tutti qst cambiamenti e new entry di corsi di laurea,io ke sn di scienze politike dell'amministrazione, iscritta nell'ottobre 2002, quale cavolo di piano di studio devo seguire???:muro:
Quello del mio anno di iscrizione, cioè qst di seguito?
Curriculum degli studi:
I ANNO
Istituzioni di diritto pubblico(8)
Istituzioni di diritto privato(8)
Statistica(8)
Economia politica(8)
Storia contemporanea(8)
Economia ed organizzazione ...

Sia $S$ l'insieme delle matrici reali cha hanno $U= <(1,1,0,0),(0,1,2,0),(0,0,0,1)>$ come autospazio; si dica quale delle seguenti frase è vera:
1 Se A sta in S e (2,-2,1,0) è autovettore di A, allora A è simmetrica;
2 in $S$ non ci sono matrici simmetriche
3 U(ortogonale) è un autospazio di ogni matrice di $S$
Dato il sottospazio $U=<(1,1,0,0),(1,2,3,0)>$ di $RR^4$ si dica quale frase è vera
1 se una matrice simmetrica ha $U$ come autospazio, ...

ciao a tutti amici,
vorrei proporre un problema semplice:
un' orologio segno mezzogiorno,determinare quanto tempo trascorre prima che le lancette si sovrappongano nuovamente.
vi prego aiutatemi......

E' da un po' di tempo che mi chiedo: se dopo la laurea, uno studente intraprende un altro corso di studi, deve sostenere gli esami che magari ha già sostenuto nel primo corso?
Esempio: uno si laurea in biologia, sostenendo esami di matematica, fisica e chimica.
Dopo decide di iscriversi a medicina, salta gli esami di fisica e chimica che ha già fatto?

Entrando nell'ambiente universitario mi sono accorto che gli orientamenti dei vari corsi dipendono molto dall'università in cui si studia (tipo nella mia università c'è una predominanza dell'analisi in mate e dell'ottica in fisica)...
La domanda è quindi quale università è rinnomata per quanto riguarda l'algebra???
Ciao ragazzi!!!Qualcuno sta seguendo il corso di Storia Contemporanea con il Prof. Graziosi? Sapete dirmi se ci sono delle prove intercorso e come è il prof.?Grazie a tutti quanti collaborano a questi scambi importanti di informazioni. CIAO!:) :) :)

Salve a tutti, avrei un problemino (a mio parere molto istruttivo) da sottoporre alla vostra attenzione.
Consideriamo un sistema di riferimento monometrico ortogonale Oxyz. Lungo l'asse z facciamo scorrere un flusso discreto di elettroni (un piano perpendicolare all'asse z è attraversato da N elettroni ogni secondo).
Adesso poniamoci in un punto di coordinate (x,0,0), sull'asse x quindi.
Il sistema di riferimento scelto è caratterizzato sia da un campo elettrico (ci sono delle cariche, gli ...

Si consideri un blocco di 4.9 kg collegato ad una molla di costante elastica 550 N/m.
Si calcoli il lavoro totale fatto dalla molla se prima compressa di 0.02 m e poi allungata di 0.02 m dalla posizione originale
W= lavoro
F= Forza
K= costante elastica
x= distanza
$W=Fx$ quindi se $F=-kx$
$W=-kx^2$
dato che il lavoro è una forza scalare sommiamo semblicemente i vari lavori ottenuti
1- $W= 550 xx -(0.02^2) = -0.22 J$
2- $W= 550 xx (0.04^2)= 0.88 J$
quindi in totale mi ...

Qualcuno può spiegarmi o darmi qualche link dove posso trovare questo argomento più un breve riassunto dell'actio II in Verrem?grazie
Conoscete programmi che permettono di disegnare Diagrammi ER e consentono di salvarli in formato eps? Io ho trovato Dia, ne conoscete altri?
Grazie

ciao a tutti! questo é il mio primo post, so che é una richiesta molto stupida, ma qualcuno potrebbe spiegarmi in un modo molto semplice, chiaro e alla "parla come magna" come si eseguono i polinomi? me la cavo abbastanza bene con i monomi ma i polinomi proprio non li ho capiti...
Grazie
p.s. sono una pippa al 100% in matematica, quindi non abbiate paura a darmi spiegazioni molto "elementari" tnx
cmq bel forum

Risolvere l'equazione:
$(x^3-y^2)dx+xy(x+1)dy=0$
karl
Se ad esempio consideriamo il campionato di calcio di serie A, attualmente con 20 squadre, come si possono calcolare tutti i punteggi che non potranno mai essere raggiunti in classifica da nessuna squadra?
Ad esempio, vincendo tutte le partite, una squadra arriverebbe a 114 punti, va da sé che a 113 punti non è possibile arrivare con questa assegnazione dei punti... come si fanno a calcolare, se ci sono, tutti gli altri punteggi non raggiungibili?
Qualche " veterano" mi sa dire se l'esame di diritto privato - prof D'Angelo - è in forma scritta ?
Grazie e...partecipate al forum, che è molto utile:p

Una tazza alta 12cm è piena di mercurio (densità 13600kg/mcubi). Qual è la pressione che si esercita sul fondo? La pressione dipende da quanto è larga la tazza??
Io l'ho risolto ma invece di 1,6X10allaquarta mi esce 15,9936!! L'ho fatto con la legge di stevin!!
Forse si deve arrotondare il numero e quindi esce 1,6???