Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dany00-votailprof
Ciao a tutti.Sono nuovo del forum.Vengo da una terribile esperienza di studio in Ingegneria Elettronica dove in 3 anni ho dato solo 10 materie senza dare ancora le Analisi Matematiche e le materie più pesanti del corso di laurea.Ho deciso di non frequentare più Ingegneria e per quest'anno accademico mi sono preso una pausa.Ora poichè sono molto appassionato di insetti,di natura,di biologia e sina da piccolo coltivo questo hobby(ho anche un microscopio a casa che mi ha permesso di vedere tante ...
3
21 mar 2007, 12:08

Studente Anonimo
Ciao a tutti sono uno studente di ingegneria gestionale di Catania e per qsto semestre sono in Erasmus a Louven in Belgio..è un'esperienza stupenda, che apre la mente e che fa maturare vdavvero tanto.. consiglio vivamente a tutti voi di fare la domanda perchè ne vale veramente la pena..e, se mi permettete, vi consiglio anche di venire qui a Louven: l'università è un pò difficile, ma se siete studenti catanesi siete abituati anche a qsto..in compenso, la vita notturna è la migliore che voi ...
10
Studente Anonimo
14 nov 2005, 05:55

silia-votailprof
X chi segue il seminario di diritto privato (carro), dov'è arrivato con il programma?:) Grazie
5
24 mar 2007, 12:04

_Tipper
Vorrei modellare, con una rete di Petri, questo semplice sistema: un televisore, inizialmente in standby, si accende quando viene premuto il tasto On, dopo 3 minuti torna automaticamente in standby. Io avevo pensato a qualcosa del genere solo che non so cosa mettere nel posto rosso, non so come modellare il fatto di abilitare la transizione solo quando viene premuto del tasto, come posso fare? Grazie
2
26 mar 2007, 20:10

valevill-votailprof
:cartellinorosso: RAGAZZI.....SONO UNA NUOVA ENTRATA DEL FORUM.... SONO UNA VOSTRA ''CUGINA'' DI SCIENZE ECOLOGICHE!!!!!!!!! il mio corso come ben tutti sapete è organizzato male......xò basta studiare ed avere forza e passione individuale e si va avanti.....ciò significa che non bisogna badare a ciò che dicono i prof di superfluo... CMQ........ COSA MI DITE VOI DELLA VOSTRA LAUREA SPECIALISTICA:confused: NOI DI SC.ECOL. ALMENO L'ABBIAMO!!!!! io il prox anno dovrei laurearmi.....è la mia ...

childofthegrave-votailprof
Raga, sul sito sono usciti gli orari...come il primo semestre, sono orari del cavolo...io dovrei seguire dalle 10 e 30 alle 16 e 30, senza spacco -_- [url]http://www.scienzepolitiche.unina.it:19650/facolta/docs/04/faco_news_1172830745323.doc[/url]

basturk-votailprof
cari ragazzi aiutatemi,questa è la mia carriera universitaria: 1° Anno in corso 2° Anno in corso 2° Anno Ripetente 3° Anno in Corso 3° Anno Ripetente Se non dovessi arrivare a finire le materie cosa faccio!!!! Mi devo reimatricolare? e questo cosa comporta? Grazie

davidcape1
w=-1-(sqrt(3))i determinare e disegnare le soluzioni di z^5=w Allora io innanzi tutto ho trovato il modulo che è 2. Poi ho trovato l'argomento principale che dovrebbe essere pi/3 + 2kpi COme trovo le soluzioni? e come le rappresento meglio? Inoltre di fronte a domande di questo tipo: come faccio? Cioè io in pratica non capisco cosa significa che l'argomento varia per multipli di 2kpi.Quando vado a risolvere l'equazione dopo averla riscritta in forma polare il ...
12
24 mar 2007, 14:51

angus89
Allora... Inanzitutto mi presento: sono angus89 (credo che da ciò si capisca la mia età) e sono uno studente (suola superiore)... L'altro giorno parlando con il prof scopro che non è definita una radice con un indice negativo... Ma come? Perchè? 4^(-1/2) ------> quattro elevato alla meno un mezzo è definita mentre rad(-2) di 4 la radice con indice -2 non è definita....ma non è lo stesso... Scusatemi se non inserisco le formule...ma ora devo scappare...e non so ancora ...
26
19 mar 2007, 16:41

TheKaneB
Ho letto con molto entusiasmo di questo teorema e della sua estensione a superfici diverse dal piano. Mi sono chiesto se esiste un 'equivalente di questo teorema per entità geometriche con dimensione diversa da 2. Per dimensione uguale a 1, abbiamo una linea unidimensionale, quindi le regioni adiacenti sono rappresentabili unicamente come segmenti consecutivi e quindi il numero minimo di colori è 2 (basta alternare i segmenti con i due colori). Per dimensione uguale a 2 si presenta il teorema ...
1
26 mar 2007, 20:54

Sk_Anonymous
Dimostrare che,data $f(s)=e^(-s)$ NON esiste $F(t)$ tale che $ccL^-1[f(s)](t)=F(t)$

thundergirl-votailprof
Ciao! Mercoledì 4 aprile ci sarà l' "esonero" di Penale I. Qualcuno ha idea delle domande che Pelissero potrebbe proporre? Grazie!
4
23 mar 2007, 13:08

lock
voi ke sapete tt.almeno spero, mi sapreste dire cm si chiama (se ha 1 nome) il grafico che rappresenta una riga dritta ???
20
26 mar 2007, 09:31

darkwar
SI DEVE ANTEPORRE L'INTERESSE PUBBLICO A QUELLO PRIVATO Si rei publicae interest te navare operam ad extinguendas reliquias belli, nihil videris melius neque laudabilius neque honestius facere posse quam istam operam tuam petitioni praeturae anteponere. Nolo enim te ignorare quanti omnium intersit, maxime nostra, qui ex hoc bello magnum detrimentum accepimus, ut demum pacem habeamus. Sin autem satisfactum esse(= aver fatto abbastanza) rei publicae putas, celeriter ad comitia, quando mature ...
7
26 mar 2007, 15:18

lucetta89
non mi trovo cn la soluzione di questo problema...mi aiutate? allora la traccia del problema è: Dato il triangolo di vertici $A(-4;3)$ $B(-6;-3)$ $C(0;-5)$ determina l'equazione della circonferenza circoscritta. Io ho trovato l'equazioni passanti per i 3punti partendo dall'equazione generica $x^2+y^2+ax+ay$ e mi trovo cn l'equazione di $A)25-4a+3b+c=0$ $B)45-6a-3b+c=0$ $C)25-5b+c=0$ e poi ho fatto il sistema per trovarmi l'equazione della circonferenza ...
3
26 mar 2007, 21:17

Bimba88
Volevo sapere chi quest'anno 2007 ha la maturità? Io ragazzi\e ho una gran paura per quest'anno...nn sò voi...anche xke il mio programma nn è molto leggero...facendo ragioneria :bleah... Vabbè attendo risposte :D buona giornata a tutti :D
12
3 dic 2006, 12:19

zero17
la versione s'intitola la mesopotamia l'autore è Curzio Rufo il primo rigo è: Inter Tigrim et Euphratem iacet terra Asiae uberrima et feracissima. l'ultimo rigo è: Tandem, per Babyloniorum fines, in Rubrum mare irrumpunt. aiutooooooooooooooooo sono disperato ho questa versione e poi le altre frasi che ho scritto nell'altro topic aiutatemi per entrambe perchè sto diventando pazzo.....
21
26 mar 2007, 17:09

TomSawyer1
Un altro carino non difficile, per stimolare l'interesse di qualcuno. Dire per quali interi $n>1$ si ha che il numero $(2^n+1)/(n^2)$ è un intero.
4
25 mar 2007, 22:42

Sheker
Il record stabilito per la salita di scale è di un uomo che salì i 1600 gradini dell'empire state builiding in 659 s se l'altezza guadagnata con ogni singolo gradino è di 0.20 m e la massa dell'uomo è di 70 kg qual'era la potenza media sviluppata durante la salita? Ora, l'unico modo che ho trovato per arrivare alla soluzione è usare l'energia potenziale cioè $W=-DeltaU=mgh_i - mgh_f$ con sistema di riferimento a inizio scala, cioè con $mgh_i = 0$ $P= W/t = -219744/659 = 333 W$ ho 2 domande 1- ...

son Goku1
trovare quel numero $alpha$ tale che $lim_(ntoinfty)n^alpha/ln(n)=1$
34
22 mar 2007, 17:17