Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pebla
ragazzi sapete aiutarmi su questi 2 Problemi? 1) Calcola il peso di un cubo di sughero (ps = 0,25 g/cm^3) avente lo spigolo lungo 16 cm [1,024 Kg] 2) Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cubo che ha la diagonale lunga 17,32cm [6dm^2 ; 1dm^2] Grazie MILLE
2
28 mar 2007, 14:43

Pebla
Ragazzi la Proff ci ha assegnato un tema, la cui traccia è: "Quando parliamo usiamo frequentemente il termine "IO". Non dovremmo essere maggiormente altruisti mettendo gli altri al centro dei nostri discorsi e dei nostri pensieri?" Non so proprio cosa scrivere!!! potete aiutarmi? grazie...
2
28 mar 2007, 14:40

SuperGaara
1 stampo quadrato ha il lato compreso fra 2 e 34 cm e si ha 1 scatola di dimensioni 34*45 e bisogna trovare la misura del lato del quadrato sapendo ke nella scatola vanno messi tanti stampi tali che il peso totale sia il minore possibile. A me è venuto 28, ma il risultato è 23, ma il ragionamento (se il mio è giusto) esclude il 23. Mi diresti tu cm lo risolveresti sto problema? Guarda, io ci ho anche ragionato sopra, ma non sono arrivato da nessuna parte. Il testo mi sembra molto ambiguo. ...
4
26 mar 2007, 22:46

mario5786-votailprof
cari ragazzi ma sbaglio o l'esame di fisica sarà solo uno scritto? come funziona?qualcuno ha carpito qualche info utile?
1
28 mar 2007, 13:17

ilpianista1
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Frequento la facoltà di ingegneria elettronica a Reggio Calabria, ma ho insertito il topic in questa sezione, perché riguarda un argomento delle superiori. Volevo sapere come si possono dimostrare le seguenti due proprietà logaritmiche: 1) log_a^n(b^m) = m/n * log_a(b) 2) log_a(b) * log_b(a) = 1 Il buon Giuseppe Zwirner dice di dimostrarle usando le formule del cambio di base (che ha dimostrato nel paragrafo precedente), cioè: se è noto ...
4
28 mar 2007, 12:17

danytibet
Ciao a tutti... premetto che sono iscritta al primo anno di fisica presso l' università di Pavia, ma per motivi di lavoro e di distanza non posso frequentare e sinceramente solo con i libri ho delle serie difficoltà... Ho trovato "per miracolo" un sito di un professore dell' università di Pisa che mette in rete le sue lezioni di analisi: gli argomenti sono più o meno gli stessi che prevede il mio programma, ma il suo corso è per "telecomunicazioni". La mia domanda è: qualcuno sa se esiste ...
12
26 mar 2007, 09:47

Zhan1
dati 4 numeri, si chiede di trovare come risultato 24, usando 1 sola volta ogni numero, con le 4 operazioni(somma,sottrazione,divisione,moltiplicazione) i numeri sono: 1-4-5-6(1 serie) 10-10-4-4(2 serie) 5-5-5-1(3 serie)
5
13 mar 2007, 19:39

marziniky-votailprof
ragazzi per favore chiunque avesse dei compiti di esame di motta me li farebbe avere, così so su cosa esercitarmi.:muro: grazie! :)
3
20 mar 2007, 19:33

beppe86
Ciao ragazzi, ho questi due problemi con statistica 1) X e Y sono v.a. indipendenti di media 4 e varianza 2. Quale e' il valor medio della v.a $Z = Y^2(3X +2)$? Sinceramente non so da che parte iniziare, mi servirebbe una piccola delucidazione teorica. 2)Es. 6: Sia $X~B (4, 0.2)$, quale delle seguenti probabilita' e' la piu' grande? [A] P(X < 2) P(X > 2) [C] P(|X − 2| > 1) [D] P(X = 2,X2 = 2) Qui ho proprio un problema a capire l'esercizio, la scrittura ...
7
26 mar 2007, 10:45

erasmo1
salve, ho questo insieme: S = ${ (x, y) | y = x^2 + 2x +1 }$ come faccio a dimostrare che $S$ coincide con la sua frontiera? grazie per l'aiuto!
5
27 mar 2007, 19:49

etec83
Ciao forse qualcuno può aiutarmi ....io ho questa funzione: $y(t)=3*cos(2pi*1000*t)+2*sin(2pi*1000*t)$ il t max come si trova??io ho provato a studiare la derivata prima ma noo riesco a risolvere il problema...
8
27 mar 2007, 18:23

strazio-votailprof
Già l'ho fatta la domanda, ma ora cercherò di essere più preciso. Mi è impossibile seguire il corso, e vorrei sapere come fare l'esame e superarlo in manera brillante ( mi serve per la media ), nonostante non stia là al primo banco a prendere appunti. Qualcuno ha già fatto questo esame, come è andato fa problemi per i non corsisti, cosa chiede, etc etc. Grazie. pls help me ( sapete com'è indirizzo internazionale )
1
27 mar 2007, 17:09

Sk_Anonymous
Cosa significa che una funzione è di classe $C^1$ a tratti? Che è continua e derivabile insieme alla sua derivata prima quasi ovunque?

stokesNavier
ciao a tutti amici.. aiutatemi vi prego: Sia, per x --> O f = o(cosx -1) e g = o(e^x -1). Allora lim x-->0 f(x)/g(x) e': (a) infinito; (b) O; (c) finito, non nullo; d)indeterminato. grazie michele

darkwar
Sto cercando una SINTESI ma significativa sul risorgimento entro domani sera.....
4
27 mar 2007, 22:55

rosamariag
un'operaio trascina una casa sul pavimento dell'officina tirando una corda legata alla cassa.Egli esercita una forza di 450 N inclinata di 38 rispetto al piano orizzontale,e il pavimento esercita una forza orizzontale di 125N che si oppone al moto.Calcolate l'accelerazione della cassa se la sua massa è 310 kg e se il suo peso è 310 N.

Splair
Salve ragazzi.. mi servirebbe un consiglio... sono uno studente di informatica e per togliermi qualche sfizio, approfitto del mio sapere per costruire qualche rete e fare assistenza... Tra le varie reti fatte mi è capitata di di farla in una scuola di grafica.... Ora oggi ricevo una telefonata e il direttore mi dice..."Senti, visto che non c'è l'insegnante ti andrebbe di tenere una lezione sui computer???" Panico totale!!! non sapevo cosa rispondere... cmq alla fine ho detto che domani ne ...
20
26 mar 2007, 21:28

indovina
traccia: scrivere l'equazione dell'iperbole avente un fuoco nel punto (2radical5;0) e per asindoti le rette y=+2x e y=-2x; trovare l'equazione della tangente t all'iperbole nel punto del primo quadrante di ascissa uguale a radical5 e calcolare la misura dell'area del triangolo limitato dalla retta t e dagli asindoti ho trovato l'equazione dell'iperbole ed è 4x^2-y^2=16 traccia numero 2: un iperbole equilatera riferita ai propri assi passa per il punto A(-7;3) si determina la sua ...
5
27 mar 2007, 15:21

darkwar
Mi servirebbe una sintesi concreta su Napoleone.......si può?
1
26 mar 2007, 16:58

naikerambler-votailprof
salve a tutti!!! sono una studentessa di farmacia del 2 anno... come materia,del primo,da dare mi manca soltanto la matematica. oggi sono stata a parlare con prof. Lizzio,per chiedere quando sarà il prox appello. ma mi ha comunicato che se ne va in pensione!!! entra in scena il prof. Motta (se ne va anche Capizzi) qualcuno lo conosce??? la tipologia d'esame sarà sempre la stessa? solo lo scritto con 11 esercizi di matematica,7 di informatica,e 2 di statistica. o cambia?? sono un pò ...
8
10 ott 2005, 14:11