Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti
Mi è stato dato questo esercizio da risolvere, però penso di non essere sulla buona strada
Il testo dell'esercizio chiede di trovare l'energia totale del sistema rappresentato in figura, due aste libere di ruotare, con il punto Q libero di scorrere sull'asta AB, vincoli lisci e ad un grado di libertà (da scegliere)
Io l'ho risolto come segue: considero come parametro lagrangiano l'angolo $ theta $ formato da $ AO'Q $
Baricentro asta OQ : ...

Data la funzione $ f(x,y)=2y^4+x^2+xy^2-2y^2+3x-6 $
Si cercano i massimi e minimi globali di $f$ su:
$ K={(x,y):y^2-4<=x<=0} $
Le restrizioni di f alle curve parametriche sono:
$ \varphi_1(t)=f(t^2-4,t)=4t^2-11t^2-2 $ $ \varphi_1(t)=f(t^2-4,t)=4t^2-11t^2-2, |t|<=2; $
$ \varphi(t)=f(0,t)=2t^4-2t^2-6,|t|<=2; $
Non capisco questo passaggio. Avrei potuto scegliere a piacere i valori di $t$?
Perchè vengono fuori due funzioni di t?
Fin'ora avevo visto solo esercizi in cui si usa Lagrange, questa sarebbe la parametrizzazione?
Grazie!

Buondì, sto lavorando a un esercizio la cui ultima domanda mi lascia perplesso.
Si parte con una funzione onda $Psi(x,0)=C_1psi_1(x)+C_2psi_2(x)$
Viene chiesta (tra le altre cose) l'applicazione al caso dei primi due stati dell'idrogeno. Allego un'immagine per comodità
E' tutto chiaro fino all'ultimo passaggio. Mi rendo conto che è basata sulla densità di probabilità, ma qual è il procedimento che porta a quell'espressione di $|Psi(r,t)|^2$?
Grazie

Quindi, per un caso così:
è corretto dire che la funzione di ripartizione sarà:
$0 if x<1, 1/6 if 1\leqx<3, 2/3 if 3\leqx<5, 1 if x\geq5$
oppure no?
(Ho calcolato le probabilità marginali ai lati della matrice ed impostato la funzione sommando le probabilità dove mi sembrava necessario, uhm.)

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano con questa disequazione esponenziale
$ (2+k)^x > 5 * (-k+1)^x $
CE $ -2<k<1 $
individuo il caso particolare in cui le basi sono uguali
$ 2+k = 5*(-k+1) $
ovvero $ k = 1/2 $
Da qui in poi non so come svolgere la discussione inerente le soluzioni, avrei bisogno di una mano grazie!

Salve a tutti è il mio primo post qui. Chiedo scusa se dovessi sbagliare qualcosa prometto che migliorerò
Sono appena arrivato da una ricerca google. Ho letto qua e la post con informazioni sull'orientamento universitario post-diploma per quanto riguarda l'iscrizione all'università di fisica....
Passo al "problema": tra 20 giorni compirò 38 anni.
Per vari motivi personali (troppo lunghi da raccontare) vorrei re-iscrivermi all'università. Volevo tentare la laurea in fisica. Sono perito ...
Qual è la definizione di sup di una funzione , quando esso è uguale a +oo?Cioè quando una funzione è illimitata superiormente, in formule cosa possiamo scrivere?

Ciao a tutti, mi sto cimentando negli esercizi di inferenza riguardanti la regressione lineare. Questo esercizio però mi ha messo completamente in difficoltà. Il testo è:
Si suppone che la relazione tra due variabili X e Y sia descritta dal modello lineare \( Y = a + bx +\varepsilon \)
Dopo aver fatto un sondaggio su 20 individui, è risultato:
\( \hat{a} = 65,7032 \) \( \hat{b} = -10,7419 \) \( \bar{x}= 1,8 \) \( Dev(X) = 21,7 \) \( Dev(Y) = 4448,2 \)
1) Stimare la varianza ...
Principio di induzione - esercizio (765748)
Miglior risposta
Buonasera, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie mille
Ʃ(con k che va da 1 a n) di k^2 ≥ [n(n+1)]/2
Per ogni n appartenente a N
Principio di induzione (1234756)
Miglior risposta
Buonasera, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie mille
Ʃ(con k che va da 1 a n) di k^2 ≥ [n(n+1)]/2
Aggiunto 24 secondi più tardi:
Per ogni n appartenente a N
Qualcuno di voi hai fatto il professionale operatore turistico servizi di promozione e accoglienza ? Me lo consigliate o meglio fare un tecnico ??!

Buongiorno, ho iniziato a fare esercizi su gli integrali multipli e ho difficoltà nel trovare gli estremi di integrazione. In particolare risolvendo questo integrale:
$\int int int (e^(-3z))/(z)dxdydz$
Dove il dominio di integrazione è:
$\A={(x^2+y^2<=9z^2),(z>=1):}$
Dunque passando alle coordinate cilindriche ho:
$\int int int (e^(-3z))/(z)d\rhod\varthetadz$
$\A'={(0<=\vartheta<2\pi),(1<=z<\infty),(0<=\rho<=3z):}$
Però non sono convinto di z...
Comunque risolvendo l'integrale ottengo come risultato:
$\(6\pi)/(e^3)$
Potreste dirmi se ho calcolato bene gli estremi di integrazione?
Grazie ...
Salve a tutti. Oggi mi è uscito questo esercizio in un esame di Analisi II, nonostante pensavo di essere abbastanza ferrato sull'argomento questo mi ha completamente spiazzato e pensavo che magari qualcuno potesse aiutarmi a capire come svolgerlo. Grazie in anticipo a tutti
----------------------------------------------------------------------------------------------
Calcolare il volume del dominio compreso tra la superficie grafico della funzione:
\( \frac{1}{\sqrt[4]{{(x-1)^2+ (y-1)^2}}} ...

Ciao, ho difficoltà a capire come poter risolvere questo problema! Purtroppo non ho molti appunti e mi devo rivolgere a voi perché su internet non trovo molto sull’argomento.
Devo trovare il prodotto esterno tra:
$\omega$ = $(e^y)*dx^^dz$
$\eta$ = $z*dy$
Tra l’altro so che $\omega$ appartiene a $\Omega^2(R^3)$ e $\eta$ appartiene a $\Omega^1(R^3)$
Grazie in anticipo per l’aiuto

Salve mi trovo di fronte a questo problema:
$\{(y''(x)-4y(x)=e^(-2x)),(y(0)=0),(lim_{x \to +\infty}y(x)=0):}$
Il testo chiede di determinare la soluzioni del problema e calcolare il dominio massimale della soluzione.
La soluzione dell'omogenea associata mi viene:
$\y_0=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)$
Mentre la soluzione particolare:
$\y_P=-1/4xe^(-2x)$
Ammettendo che queste due soluzione sono esatte (per la soluzione particolare ho utilizzato il metodo per somiglianza) mi chiedo come determinare il dominio massimale della soluzione.
Ho pensato che essendo la ...
Una molla di massa trascurabile è costante elastica di 3,85 N/m viene compressa di 8 cm tra due blocchi tenuti fermi su un piano orizzontale: Quello di sinistra ha Massa 0,250 kg e quello di destra ha Massa 0,500 kg. la molla in tali condizioni esercita su ciascuno dei blocchi una forza che tende a spingere in direzioni opposte. i blocchi vengono contemporaneamente lasciati liberi di muoversi. si calcoli l'accelerazione con la quale ciascun blocco inizia a muoversi assumendo che il coefficiente ...

Sperimentalmente si osserva che l'attrito radente statico massimo è sempre maggiore (al limite uguale) all'attrito dinamico. Qual è la spiegazione teorica di questo fatto?

Ciao a tutti, non riesco a capire che tipo di trasformazione è DA in questo esercizio:
Una mole di gas ideale biatomico, contenuta in un cilindro a pareti adiabatiche con fondo isolante rimovibile e coperchio mobile, si trova nello stato di equilibrio A alla pressione PA = 2 · 105 Pa e alla temperatura T2 = 300 K.
A partire da questo stato il gas si espande in modo adiabatico fino a raggiungere il volume VB = 0.04 m3 .
Rimosso il fondo isolante e messo il cilindro a contatto con una sorgente ...

Ciao a tutti
devo semplificare questa espressione
dati 4 segnali xo, x1,x2,x3 l'apice indica la negazione
z=x1x2x3+x2x3'+xo+x1'
come risultato mi da
z=x2+xo+x1'
Ho provato con ogni proprietà dell'algebra di boole ma non giungo al risultato
riesco ad arrivare a questa espressione usando le proprieta di assorbimento
z=x2(x1+x3')+xo+x1'
e da qui non riesco a procedere.
non vorrei ci fosse qualche errore di stampa.
Mi date una mano gentilmente grazie.

Potreste dirmi se il procedimento è corretto e\o se c'è un metodo più rapido? Grazie
\( \begin{cases} y'(x)+y(x)sin(x)-sin(x)=0 \\ y(0)=\pi \end{cases} \)
Porto il sin(x) dall'altra parte
\(y'(x)+y(x)sin(x)=sin(x)\)
cosi da avere l'equazione di primo grado non omogenea del tipo
\( y'(x)+p(x)y=q(x) \)
con y uguale a
\( y=e^-{\int p(x) dx } (\int{q(x)}e^{\int p(x) dx } dx + c \)
Sostituendo con ciò che ho, ottengo
\( ( y=e^-{\int xsin(x) dx } (\int{sin(x)}e^{\int xsin(x) dx } dx + c \) ...