Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gianant
Salve, sono alle prese con questo esercizio: Una temperatura, T, di un’incubatrice è misurata in Celsius ed ha densità distribuita come una esponenziale di parametro 1/30. Se T > 25 gradi, la probabilità che un uovo si schiuda `e 0.85, mentre scende 0.6 se 20 < T≤ 25 e si riduce a 0.1 se T≤ 20. 150 uova vengono messe nell’ incubatrice e sia $ S_150 $ la v.a, che esprime il numero di uova che si schiudono. Ogni uovo si schiude indipendentemente dagli altri (a) Calcolare ...
4
13 lug 2019, 12:01

s0rt
Salve, volevo iscrivermi all università e già da qualche mese sto studiando per i prerequisiti, perchè le mie basi sono piuttosto carenti. Come primo esame avrò un corso chiamato matematica uno che prevede i seguenti insegnament: Principio di induzione. Binomio di Newton. Retta reale. Numeri complessi. Geometria analitica nel piano e nello spazio. Spazi vettoriali. Lo spazio R^n. Prodotto scalare. Norma. Applicazioni lineari. Matrici. Determinanti. Rango. Matrici inverse. Sistemi di equazioni ...
7
6 lug 2019, 15:46

Marco1985Mn
Buonasera. Ritorno a chiedervi aiuto di nuovo in quanto non sono sicuro del risultato di questo sistema. $ 1/(x+1)-2 /y=(7x+1)/(2xy+2y) $ $ (y+6)/3-x=2 $ Da cui si deduce che la seconda risulta: $ Y=3x $ Sostituisco 3x nella prima equazione del sistema e ottengo $ 6x(-4(x+1))=7x+1 $ Risolvendola ottengo $ -5x=5 $ Da cui discende che $ x=-1 $ e di conseguenza $ y=-3 $ Il problema però è che non posso sostituire $ x=-1 $ nella prima equazione di ...
4
4 lug 2019, 23:07

Silente
Nel libro Mathematical Analysis I, edizione 1, sec. 8.1, pag. 432, l'autore Zorich introduce il simbolo di Landau \(\displaystyle \mathcal{o} \) anche per funzioni \(\displaystyle f:X\to \mathbb{R}^m \) e \(\displaystyle g:X\to\mathbb{R}^n \). In particolare scrive che con la scrittura \(\displaystyle f\underbrace{=}_{\mathcal{B}}\mathcal{o}(g) \), dove \(\displaystyle \mathcal{B} \) è una base (https://en.wikipedia.org/wiki/Base_(topology)) su $X$, dice che bisogna intedere: $$\left \| ...
4
13 lug 2019, 11:53

Fede5...
Buongiorno ragazzi, ho il seguente problema: scrivere un algoritmo in loco che ordini un vettore di interi in modo da ottenere il seguente effetto: l'array ordinato deve contenere prima tutti i multipli di 2 e a seguire tutti quelli che non lo sono. La mia idea è quella di utilizzare la funzione qsort per il confronto nel seguente modo: int confronta(const void *a, const void *b){ int val1, val2, mod1, mod2; val1 = *((int*)a); val2 = *((int*)b); mod1 = (va1%2); mod2 = ...
7
12 lug 2019, 12:54

Sk_Anonymous
Salve, vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio che non riesco a risolvere. Devo trovare uno stimatore di massima verosimiglianza e uno stimatore dei momenti per il paramentro teta della seguenze funzione di probabilità: $ f=1/vartheta x^(1/vartheta - 1) $ E sapendo inoltre che: $ E(X) = 1/(1+vartheta $ Ora, per lo stimatore di massima verosimiglianza dovrei ottenere L, trasformarla in una logL e derivare rispetto a teta. Ma come fare? $ L=prod_(i = 1)^(n) f $ Quello che non riesco a capire è come derivare ...

MangoIo1
Buonasera a tutti, ho un problema con questo esercizio : realizzare un automa che riconosca la seguente sequenza : 00-0 (dove con "-" si indica che si può esserci uno 0 o un 1). Il mio prof l'ha fatto così : Sinceramente non capisco proprio il passaggio da $q_3$ a $q_3'$ quando do ingresso $1$. Non dovrei avere che $q_3$ e $q_3'$ sono equivalenti ?
2
12 lug 2019, 19:02

Silente
Dal libro di analisi che sto leggendo, viene proposta questa dimostrazione per la compattezza della sfera: Non riesco veramente a capire cosa vuole mostrare da quando introduce la funzione: $$(x^1,...,x^m)\mapsto {(x^1)}^2+...+{(x^k)}^2-{(x^{k+1})}^2-...-{(x^m)}^2$$ in poi. Io l'avrei dimostrato così: 1. le sfere sono insiemi chiusi perché preso un punto di accumulazione $\mathbf{x}_0$ per l'insieme $S(\mathbf{0},r)=\{\mathbf{x}\in\mathbb{R}^m|f(\mathbf{x}):=(x^1)^2+...+(x^m)^2=r\}$, dalla continuità ...
5
13 lug 2019, 10:31

vastità
Buongiorno , mi piacerebbe farvi leggere questo passo che sto cercando di comprendere: Il punto che non mi torna è che se: $\Phi:(Q,P)|->(q,p)$ (diciamo manda le coordinate "grandi" in "piccole", per intenderci) In coordinate il pullback (dato che è perdefinizione la composizione di una forma con una phi (passaggio di carte)) non dovrebbe essere: $PdQ-pdq=dS$? (mentre nel corpo dell'immagine si legge:$pdq-PdQ=dS$, cioè l'esatto opposto) Pensavo fosse un errore di ...

PippoP1
Ciao a tutti, Ho un problema con un limite: $ \lim_(x \to \infty) x(\root(3)(2+x^6) - \root(5)(3+x^10)) $ Grazie mille in anticipo!
7
5 lug 2019, 15:56

Silente
Leggendo il libro di Skolnik - Introduzione ai sistemi radar, ho letto questa frase (in merito alla descrizione della probabilità di falso allarme): The average duration of a threshold crossing by noise is approximately the reciprocal of the IF bandwidth B La mia domanda è semplicemente: perché? Con filtro IF si intende il filtro presente immediatamente dopo il mixer, che ha il compito di amplificare e filtrare il segnale portato a frequenze più basse.
3
9 lug 2019, 20:38

FedeMontini
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto nella progettazione di un regolatore tale per cui il sistema a ciclo chiuso abbia Banda passante >= 9 rad/s. Purtroppo non riesco proprio a capire come soddisfare questa richiesta. La funzione di trasferimento è G(s)=(s+5)/(s^(3)+4*s^(2)+12*s). Grazie in anticipo
3
5 lug 2019, 09:35

caulacau
Un semigruppo e un monoide si definiscono in Agda come segue: record Semigroup (a : Set) : Set where field _o_ : a → a → a assoc : ∀ a b c → (a o b) o c ≡ a o (b o c) record Monoid (a : Set) : Set where field semigroup : Semigroup a open Semigroup semigroup field z : a lId : ∀ x → z o x ≡ x rId : ∀ x → x o z ≡ x Come si definisce, ora, un semianello? Questa definizione ...
2
11 lug 2019, 00:33

simi2799
Salve, non riesco a capire perché in un collegamento in serie di condensatori la differenza di potenziale dell'intero circuito è data dalla somma delle differenze di potenziali di tutti i condensatori.

Magma1
La "e commerciale" la visualizzo come una episolon maiscuola vicino a una t minuscolo: $ & $ $ & $

Beatrice filippelli
Dubbi di Analisi 2 Mi viene data una funzione f(x,y) per esempio: y log [1+ (y^2)/(x^2 + y^2) ] in (x,y) diverso da (0,0) e 0 in (x,y)=(0,0) Poi mi chiede la continuità e quindi faccio lim (x,y)->(0,0) di f(x,y) e se è uguale a zero è continua Ora il primo dubbio è per trovare se è differenziabile in (0,0) le derivate parziali devono solo esistere? O devono essere uguali? Per trovare se è differenziabile in (0,0) faccio il limite sempre (x,y)->(0,0) della formula e vedere se è zero , ...

gioxshadow
Salve, avevo alcuni dubbi su un problema assegnato durante la seconda prova scritta di matematica per l'ammissione alla Scuola Galileiana di Padova per l'a.a. 2016/17. Vi prego di aiutarmi . "Sia n un intero positivo pari, e si consideri un poligono regolare Pn con n lati e con i vertici numerati in senso orario da 1 a n. Sia k un intero positivo minore o uguale a n. Dato un insieme di k vertici X chiamiamo Xopp l’insieme costituito dai vertici che sono opposti ai vertici ...
4
8 lug 2019, 17:29

Mattewb
Buon pomeriggio, mi ritrovo con il dover svolgere il seguente esercizio: Sia T ∼ N(5; 1) una v.a. che esprime la temperatura di una certa regione. (a) Calcolare il momento terzo di T. Quando T = t, l’umidità della stessa regione segue una v.a. con densità $Γ(2t; 1/t^2 )$ (b) Se U è la v.a. che indica l’umidità, calcolare $E(U)$ Ho con me lo svolgimento di questo esercizio fatto dal mio professore calcolo e probabilità, ma non riesco a capire quale teoremi e definizioni sono ...
9
12 lug 2019, 15:28

Yharon1
Ciao a tutti, ho terminato da poco gli esami e, fino ad oggi, ero sostanzialmente sicuro di voler studiare ingegneria informatica a Modena. La mia scelta si è basata, in primis, su una ricerca online per selezionare le migliori università per ingegneria informatica (fra le quali sono risultate particolarmente buone Milano, Modena e Torino), e, visto che, sia Modena che Milano avevano accettato il TOLC di ingegneria l'anno scorso, ho deciso di limitare la mia scelta fra le due. Ho quindi già ...
1
11 lug 2019, 20:56

Andrea-.-''112
Buongiono, Non riesco a risolvere questo esercizio, spero possiate aiutarmi Il mio problema è il seguente: Per sapere come è fatto lo spettro devo sapere come è fatto $H$( io ho provato a scriverlo in più di un modo) Una volta trovato $H$ o si separa in qualche maniera in cartesiane/sferiche oppure devo risolverlo così come è, ma le variabili non mi si separano e non so come procedere