Aiuto tesina ITIS Infotmatico........
Ragazzi avete qlk idea su come posso sviluppare la mia tesina??????? Le materie che devo cercare di collegare sono ITALIANO, STORIA, INGLESE, SISTEMI, ELETTRONICA, INFORMATICA, CALCOLO, MATEMATICA.... DI cui le ultime 4 sono commissari esterni, quindi devo cercare di fare una buona impressione su di loro....giusto??????????? Raga............rsp e grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!
Risposte
Di niente! Me raccomando, continua a visitarci!
Daniele grazie di tutto.....a presto!!!!!!!!!!!!
Ok, va bene come collegamento anche quello cronologico. Spero che siamo riusciti ad esserti d'aiuto!!!
Daniele grazie.....di calcolo avevo pensato di fare la programmazione lineare visto che è proprio del periodo della guerra fredda!!!!!!!!!!! Che ne dici????????? Penso di riuscire a svilupparla come tema centrale internet i segnali etc..........giusto???????? Grazie di tutto..........ciao!!!!!!!!!! rsp
Quando tu fai l'analisi in frequenza di un segnale, hai visto che hai un diagramma Ampiezza-frequenza, su un segnale complesso ha un andamento molto tormentato. Lì, per capire quali sono le componenti frequenziali del segnale, devi andare a cercare i picchi, ovvero i massimi. Quindi ti puoi ricollegare a matematica con la problematica della ricerca di massimi e minimi, passando quindi da elettronica. Che ne pensi?
Su calcolo, non riesco a trovare un collegamento, ci proverò a pensare!
Su calcolo, non riesco a trovare un collegamento, ci proverò a pensare!
In elettronica dovrebbe andare bene....il problema è calcolo e matematica!!!!!!!!!!!!!!! Ciao
Quindi in elettronica però ci siamo?
Daniele elettronica ho capito il fatto è che di calcolo e matematica nn ho fatto quell'argomento!!! Come posso fare??????? Hai un'idea............grazie per la pazienza......ciao!!!!!!
Calcolo: parli del campionamento di un segnale, cioè come tu trasformi un segnale, che è una funzione nel dominio del tempo, in una sequenza di numeri che a sua volta viene trasformata in informazioni in formato binario.
Elettronica: mi hai detto che hai fatto l'analisi di un segnale nel dominio della frequenza, perciò potresti ricollegarti in questo modo. Dici che al di là di come un segnale appare nel tempo, si possono ricavare informazioni utili anche nel dominio della frequenza (componenti frequenziali, ampiezze delle componenti, ecc)
Matematica: un segnale (i.e. la tua voce) è una funzione nel dominio del tempo, potresti così ricollegarti allo studio delle funzioni.
Che ne pensi? Più chiaro o ho preso argomenti che nn hai studiato?
Elettronica: mi hai detto che hai fatto l'analisi di un segnale nel dominio della frequenza, perciò potresti ricollegarti in questo modo. Dici che al di là di come un segnale appare nel tempo, si possono ricavare informazioni utili anche nel dominio della frequenza (componenti frequenziali, ampiezze delle componenti, ecc)
Matematica: un segnale (i.e. la tua voce) è una funzione nel dominio del tempo, potresti così ricollegarti allo studio delle funzioni.
Che ne pensi? Più chiaro o ho preso argomenti che nn hai studiato?
Daniele grazie....Storia va bene, di italiano devo soltanto trovare un autore di quel periodo storico...informatica e sistemi anche qui so come fare....di inglese posso mettere un brano che parla di internet....solo che non ho capito bene di cosa parlare di calcolo, elettronica e matematica!!!!! ciao....rsp!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il nuovo millennio: un mondo digitale
1. Storia --> guerra fredda e albori di Internet --> Nascita di Arpanet
2. Informatica e sistemi: qui ci metti qualche collegamento con le basi dati (internet non è altro che tanti database che comunicano fra loro)
3. Calcolo: qui puoi collegarti col fatto che tutte le informazioni sono in formato digitale. Quindi puoi occuparti del campionamento dei segnali analogici in formato digitale.
4. Parlando delle caratteristiche del segnale, puoi collegarti con matematica ed elettronica, esaminandone gli aspetti caratterizzanti nel dominio del tempo (e qui in sostanza stai parlando di una funzione di una variabile) e nella frequenza, mettendo in evidenza il collegamento fra i due mondi.
Mo non so se ti ho soddisfatto, è un primo tentativo, speriamo, per via iterativa, di giungere a convergenza!!!:lol
1. Storia --> guerra fredda e albori di Internet --> Nascita di Arpanet
2. Informatica e sistemi: qui ci metti qualche collegamento con le basi dati (internet non è altro che tanti database che comunicano fra loro)
3. Calcolo: qui puoi collegarti col fatto che tutte le informazioni sono in formato digitale. Quindi puoi occuparti del campionamento dei segnali analogici in formato digitale.
4. Parlando delle caratteristiche del segnale, puoi collegarti con matematica ed elettronica, esaminandone gli aspetti caratterizzanti nel dominio del tempo (e qui in sostanza stai parlando di una funzione di una variabile) e nella frequenza, mettendo in evidenza il collegamento fra i due mondi.
Mo non so se ti ho soddisfatto, è un primo tentativo, speriamo, per via iterativa, di giungere a convergenza!!!:lol
ok adesso ti scrivo qlk argomento:
matematica: studio di funzioni ad una variabile, integrale definito ed indefinito,definizione e dominio di funzioni di 2 variabili, limiti e derivate parziali per le funzioni di 2 variabili, hessiano, calcolo dei punti di max e min e sella: Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine, problema di cauchy; Introduzione alle serie numeriche, serie a termini positivi e criteri di convergenza.
calcolo: interpolazione. estrapolazione, perequazione; regressione e correlazione; campionamento e inferenza statistica; problemi di stima e verifica delle ipotesi; la ricerca operativa; programmazione lineare;
elettronica:teoria delle reti lineari, analisi di circuiti sottoposti a segnali sinusoidali, amplificatore operazionale, analisi nel dominio del tempo, sistemi elettronica, analisi nel dominio della frequenza, amplificazione, sistemi di controllo a uP, informazione e trasmissione, tecniche di modulazione, mezzi trasmissivi.
Informatica: le basi di dati e l'sql.
sistemi : tutto ciò che riguarda la telecomunicazione.
Daniele se riesci a farmi dei collegamenti nn posso che dirti cento volte grazie...mi salveresti....
cmq qst sono le materie scientifiche se puoi collega anche ita e storia tanto penso di aver fatto un po tutto...grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
matematica: studio di funzioni ad una variabile, integrale definito ed indefinito,definizione e dominio di funzioni di 2 variabili, limiti e derivate parziali per le funzioni di 2 variabili, hessiano, calcolo dei punti di max e min e sella: Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine, problema di cauchy; Introduzione alle serie numeriche, serie a termini positivi e criteri di convergenza.
calcolo: interpolazione. estrapolazione, perequazione; regressione e correlazione; campionamento e inferenza statistica; problemi di stima e verifica delle ipotesi; la ricerca operativa; programmazione lineare;
elettronica:teoria delle reti lineari, analisi di circuiti sottoposti a segnali sinusoidali, amplificatore operazionale, analisi nel dominio del tempo, sistemi elettronica, analisi nel dominio della frequenza, amplificazione, sistemi di controllo a uP, informazione e trasmissione, tecniche di modulazione, mezzi trasmissivi.
Informatica: le basi di dati e l'sql.
sistemi : tutto ciò che riguarda la telecomunicazione.
Daniele se riesci a farmi dei collegamenti nn posso che dirti cento volte grazie...mi salveresti....
cmq qst sono le materie scientifiche se puoi collega anche ita e storia tanto penso di aver fatto un po tutto...grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
Senti una cosa, io forse un'idea ce l'avrei, ma dovresti darmi qualche argomento che hai svolto in calcolo, matematica, informatica e sistemi..-
ok...grazie lo stesso!!!!!!!!!!
Nello specifico dobbiamo aspettare una perosna più competente io non gho fatto l'itis
e ignoro il programma di elettronica! Ma posso collegarti le altre materie:
Italiano: letteratura del 1800 un autore ch più ti è piaciuto!
Storia: La Storia delle Riv. Industriali
Inglese: Cameron o Neal http://209.85.135.104/search?q=cache:IOrMfCwLpu4J:it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra+rivoluzione+industriale+inghilterra+autori&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it
io mi fermo qui però|
e ignoro il programma di elettronica! Ma posso collegarti le altre materie:
Italiano: letteratura del 1800 un autore ch più ti è piaciuto!
Storia: La Storia delle Riv. Industriali
Inglese: Cameron o Neal http://209.85.135.104/search?q=cache:IOrMfCwLpu4J:it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra+rivoluzione+industriale+inghilterra+autori&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it
io mi fermo qui però|
Quindi cosa pensi possa collegare??
oh mmma io consiglio sempre alle materie scientifiche di portare come argomento la RIV. Industriale! perchè si collega bene onStoria, la seconda Rivoluzione inoltre è attuata grazie alle nuove scoperte scintifiche quindi è facilemente collegabiel che ne pensi? (inoltre un fenomeno così importante ha riecheggiatoanche in letteratura per cui....)