Disegno Meccanico

FreshBuddy
se ho un oggetti costituito da tre cilindri coassiali di diverso diametro,basta una sola vista?
se su una stessa vista effettuo piu' strappi ma su diversi piani di profondita' , come le devo fare le linee di sezione ?va bene piu' ravvicinate?
vi prego di rispondere grazie!

Risposte
FreshBuddy
ho rivisto il disegno e mi sembra che la base abbia i due angol in alto e in basso a 45 gradi...giusto?
tornando al disegno precedente ,sulla questione degli strappi che ti dicevo ,che ne pensi?
grazie

homer1
Il tubo penso sia a 90° rispetto l'asse principale!

FreshBuddy
??

FreshBuddy
gia che ci sono tichiedo un'alta cosa riguardante l'interpretazione dei disegni in assonometria isometrica

http://img253.imageshack.us/img253/699/tavvc3.jpg


non capisco come è inclinato il tubo di lato a quello principale rispetto alla base...e poi la base è quadrata?
grazie mille

FreshBuddy
la tavola è uno schizzo che dovevo fare su quel pezzo e che devo consegnare all'orale e quindi ero un po' preoccupato per l'eccesso di strappi appunto , comunque se mi dici che l'ho fatta bene sono contento perche' era quella piu' complessa.Ho qualche dubbio sulla correttezza del contorno dello strappo sulla zona 17 e soprattutto sullo strappetto nella zona 19 :dovrei far capire che quel perno è passante,ma non so se sull'oggetto n6 ci vadano o meno le linee di sezione,e lo stesso per il dado a farfalla,mentre sono sicuro che l'anello 18 non va sezionato, come il perno.

homer1
a proposito.
Cosa non ti convinnce?

homer1
La rappresentazione mi sembra più che chiara a prima vista. Ora me la guardo bene. In questo caso in un complessivo gli strappi anche se sono non sullo stesso asse sono chiari. In genere in un complessivo se ne fa un uso maggiore, perchè appunto il disegno non è un costruttivo ma una rappresentazione del montaggio.

Ciao

FreshBuddy
no veramente intendevo in generale
ecco questa è la tavola di cui parlo:
http://img408.imageshack.us/img408/8190/tavloapj9.jpg
ci sono alcuni punti che non mi convincono...cosa ne pensi?grazie!

homer1
"FreshBuddy":
.da quello che mi dici non posso effettuare su una stessa vista degli strappi su piani diversi.


Per essere precisi, non è il numero di strappi che fai in una vista che sei impossibilitato a fare. Ne puoi fare quanti ne vuoi. Però se la vista che strappi è l'unica del disegno e gli strappi non mostrano componenti coassiali( nel tuo caso), non puoi fare capire solo mediante una vista la profondità di questo strappo. Io generalmente uso una vista sola quando gli strappi sono appunto coassiali.

Ciao

FreshBuddy
ti ringrazio!sto preparando l'esame di disegno meccanico.per quanto riguarda i tre cilindri si tratta di una tavola di un perno composto da tre cilindri coassiali sempre piu' piccoli e da un quarto cilindro che è in realta' un organo di collegamento filettato.nel secondo caso si tratta di un morsetto ,che è piu' complicato .da quello che mi dici non posso effettuare su una stessa vista degli strappi su piani diversi.credo che avro' altri dubbi in futuro quindi forse ti chiedero' altre cose...grazie ancora!

homer1
Hai bisogno di due viste, come dice cavallopurosangue.Una può essere una vista dall'alto, che con la linea di sezione va a sezionare la seconda vista con i cilindri coassali. Poi fai un'altra sezione scomposta sul punto dove ti interessa.
Se invece ti interessano solo due punti sezionati del disegno fai le sezioni scomposte, ma mantieni la vista dall'alto. Il motivo è che devi far capire all'utente che guarda il disegno a che profondità sono queste sezioni.

In caso decidessi di fare una sola vista, in caso tu la debba quotare, mi raccomando quotala con i diametri anteposti alla misura di quota.
Se ti servono delle dritte sul disegno non esitare, lo faccio di mestiere!
Stai facendo disegno meccanico o semplicemente lezioni di disegno del liceo?
Ciao

cavallipurosangue
Beh ce ne sono diversi... Ma vedi... io non so se posso esseri molto di aiuto. :oops:

In ogni caso, così su due piedi, direi che si se i tre cilindri coassiali vanno nella stessa vista. Sicuramente puoi fare uno strappo ad una profondità predefinita, solo che non credo, a meno che non ci siano ambiguità dovute ad altre viste, che tu possa fare un secondo strappo; infatti perderesti l'informazione sulla profondità, almeno credo sia così... :roll: Io a scanso di equivoci userei sempre il metodo classico della linea di sezione. Chiaramente hai bisogno di almeno un'altra vista... :roll:

FreshBuddy
mi appello a cavallipurosangue perhce' non conosco altri ingegneri qui

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.