Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blakman
ciao a tutti questo è il mio primo mess ke posto qui...ho bisogno del vostro aiuto entro stasera mi potete aiutare su una versione di greco..DELFI E L'ORACOLO DEL DIO APOLLO purtroppo nn posso scrivere cm iizia e cm finisce xkè nn so cm devo fare x scrivere greco sul pc....ma vi suppliko aiutatemi..grazie in anticipo.
2
21 set 2007, 15:39

klaudino
inter quos archelaum Cappadocem, cuius etiam regnum in provinciae formam redegit et maximam civitatem Mazacam nominae suo Caesaream appellavit.
6
21 set 2007, 15:09

dinogaro91
ragazzi nn riesco a risolvere questo probl ke mi ha assegnato il prof: mi kiede di scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del 1° e 3° quadrante e passante per il punto A (1 ; 3+√2) e l'equazione della parabola avente per asse l'asse y , passante per l'origine e per il punto B (-6 ;6). poi mi kiede i punti di intersezione delle due curve e a questo punto basta metterle a sistema giusto???
6
21 set 2007, 16:49

Valerius23
Ciao a tutti questo è il mio primo post spero ke riuscirò a essere d'aiuto e spero ke voi lo siate x me......ho una versione ke nn riesco a tradurre il titolo è L'età dell'oro di Ovidio è ora la scivo sotto please aiutatemi Aurea prima est aetas;sine vindice,sponte sua,sine lege fidem rectumque colebat. Poena metusque aberant,nec verba minacia fixo aere legebantur,nec supplex turba timebat iudicis ora sui,sed erant sine vindice tuti. Nondum,ut peregrinum viseret orbem,a suis montibus in ...
3
21 set 2007, 16:33

fely90
ragazzi kiedo aiuto x questa disequazione se nn si vede fate sull'immagine tasto destro e visualizza immagine x favore è importante è per domani
14
20 set 2007, 17:01

g.m.n.s.-votailprof
ciao a tutti sono una matricola :o....vorrei sapere se esiste un termine per le immatricolazioni perchè ho cercato ovunque ma nn ho trovato nulla...non so se devo sbrigarmi, se sono già terminate oppure se posso ancora farlo...grazie mille a chiunque risponda :):):)
3
21 set 2007, 15:15

indecisa-votailprof
Ragazzi, per favore, me lqa spiegate questa storia dell'esame da ammissione da rifare se si è ripetenti per la seconda volta? Questo anno accademico appena conclusosi è stato il mio secondo anno al primo... e in molti mi hanno detto che, non avendo raccolto il numero di crediti necessario per passar al secondo, mi dovevo rifare l'esame... Mi spiegate bene di che si tratta? p.s io l'esame oggi cmq l'ho fatto (e lo so che le info si chiedono prima, ma ho avuto così tanti casini, che intanto io ...

Ingegnerepersbaglio
Sia C una circonferenza fissata. Si consideri un suo diametro AB e si prenda su di esso un punto P non coincidente con il centro della circonferenza. Detta r la retta passante per P e perpendicolare al diametro AB, ed indicato con Q e R le intersezioni di C con la retta r: 1) dimostrare che BQS è isoscele 2) determinare per quale punto P il triangolo BQS risulta equilatero 3) detti H e K rispettivamente le intersezioni delle rette QO e OS con i lati BS e BQ rispettivamente, dimostrare che ...

KatiaS1
Ciao a tutti, mi scuso se farò domande sciocche, ma con la matematica non vado molto d'accordo. In particolare, studiando l'elasticità della domanda mi sono trovata di fronte a questa formula: dq/Q / dp/p poi il libro dice "considerando la grandezza in valore assoluto" (che significa?): e= dq/Q . p/dp = dq/dp . p/Q Ora io di questo che ho scritto sopra ho interpretato che la dp/p è diventato p/dp perchè è passato al sopra della frazione... ma il passaggio successivo non è frutto di ...

miticoranda
nn riesco a tradurre questa frase...mi potete aiutare??... vir summi ingenni et architectus maximae peritiae, mirum aedificium extra muros oppidi aedificat....
3
20 set 2007, 19:17

ben2
Salve , Ho la funzione $f(z)=z^(c)(z)^2/(¦z|)^2$ dove c è il complesso coniugato. L'esercizio mi chiede se questa è analitica per ogni z , analitica in z =1 , mai analitica o analitica all'infinito. Potrei esprimere $z=x+jy$ e quindi dovrebbe venire $f(z)=(x-jy)*((x+jy)^2/(x^2+y^2))$ = $f(z)=(x-jy)*((x^2-y^2+2xyj)/(x^2+y^2))$ A questo punto se applico la condizione di Cauchy-Reimann dovrei verificare se è analitica , tuttavia risultano un casino di calcoli da fare con l e derivate parziali. Quindi dovrebbe esserci ...
6
20 set 2007, 16:33

al69
ciao a tutti ho un urgente bisogno di un riassunto degli ultimi 3 libri dell'eneide per favore..mi serve per la prima interrogazione dell'anno
1
21 set 2007, 12:41

Ingegnerepersbaglio
$f(x,y)=(|x-1|+|y-1|)/(|x+1|-|y+1|)$ e ci sarebbe anche questa: $f(x,y)= (log(|x|+y^2-1))/(sqrt(|x|+|y|-2)) C'ho messo l'anima per scriverle......help me!

Viking
Ciao a tutti ragazzi/e... dopo settimane di assenza eccomi di nuovo tra voi... ho letto 2 libri di psicologia.. anzi 1 e mezzo.. perchè uno devo ancora finirlo.. ma siccome uno non l'ho capito vorrei chiedervi a voi... e se potreste recensirmi anche l'altro non c'è problema. I libri sono: - Tre strade per la scuola di Ernst Junger - La vita digitale di Vittorino Andreoli Vi ringrazio!! A presto, Viking :viki
8
20 set 2007, 20:24

AX92
calcolare quanti numeri di 5 cifre si possono formare, sapendo ke le cifre sono tt distinte, e l' 1 e il 2 sno sempre affiancati ho il cervelo in fumo............help me please
3
21 set 2007, 11:42

kuzrz
Dovrei inserire dei grafici fatti con Mathematica in un documento che sto scrivendo con latex. Come faccio?Come devo salvarli i grafici di Mathematica?devo fare copia e incolla su un editor di immagini?ed in che formato dovrei salvarli? Grazie in anticipo a chiunque potrà aiutarmi
14
15 set 2007, 11:15

Ingegnerepersbaglio
Si consideri un triangolo qualsiasi ABC. 1) detti M,N,I i punti medi dei suoi lati dimostrare che ABC ed MNI sono simili; (so che la dimostrazione è banale ma nn la ricordo!? 2) dette C e C' le circonferenze circoscritte ai triangoli ABC ed MNI verificare che il rapporto dei raggi delle circonferenze sia uguale al rapporto tra i lati dei triangoli e dire se le due circonferenze sono o no concentriche! Ma da dove le prendono ste tracce!! Help

brenini92
inizia cn: rex aegypti ptolomaeus a minore fratre regno e finisce cn: itaque ad regium fastigium ptolomaesus
1
21 set 2007, 13:53

santiagu
Anno trecentesimo et quinto decimo ab urbe condita Fidenates contra Romanos rebellaverunt. Auxilium his praestabant Veientes et rex Veientium Tolumnius. Quae ambae civitates tam vicinae urbi sunt, ut Fidenae sexto, Vei octavo decimo miliario absint. Coniunxerunt se his et Volsci. Sed Mam. Aemilio dictatore et L. Quintio Cincinnato magistro equitum victi etiam regem perdiderunt. Fidenae captae et excisae.Post viginti deinde annos Veientani rebellaverunt. Dictator contra ipsos missus est Furius ...
5
21 set 2007, 13:14

PoppoGBR
salve a breve avrò l'esame di mate 2 e volevo sapere se su internet si puo trovare una documentazione completa di esercizi di matematica 2 e anche su come si risolvono determinate tipologie di esercizi. se avete i link vi prego di postarli. grazie mille
3
20 set 2007, 20:30