Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pezz92
potete tradurmi la versione il puledro di (columella)? eccola qua: Cum vero natus est pullus equi, confestim licet indolem aestimare: si hilaris, si intrepidus, si neque conspectu novae rei,neque auditu terretur, si ante gregem procurrit, si lascivia et alacritate, interdum et cursu certaminis aequales exsuperat, si fossam sine cunctatione transilit, pontemque flumenque transcendit, haec erunt honesti animi documenta.Corporis vero forma constabit exiguo capite, nigris oculis, naribus apertis, ...
4
23 set 2007, 20:45

a.u.scienzepolitichect-votailprof
Sportello Universitario per il Diritto allo Studio e l’Orientamento Tutti i Martedì e Giovedì dalle 10.00 alle 12.00 presso la Facoltà di Scienze Politiche (auletta fotocopie) Informazioni,assistenza e consulenza gratuita su: -Immatricolazioni,Iscrizioni,Guida alle tasse -Bandi e misure per il Diritto allo Studio (incentivazione didattica matricole, assistenza studenti disabili, contributi casi bisognosi, prestiti studenteschi, sconto libri, rimborsi AMT) - Lavoro Part-Time ...

tiger-katia
ciao a tutti è la prima volta ke scrivo in questo forum però avrei bisogno di un piccolo aiuto con i radicali. per domani devo risolvere questi esercizi: 3 elevato a due sesti; 2 elevato a sette quinti; 5 elevato a un terzo; quattro quinti(tra parentesi) elevato a tre quarti; radice quadrata di 3 alla quinta con indice della radice 7; radice quadrata di 3; radice quadrata di 3 alla terza con indice della radice 3. vi prego aiutatemi se nn faccio questi esercizi nn posso superare il ...
2
23 set 2007, 17:12

giadama-votailprof
Salve a tutti...:o oggi è il 18.09.07 e mi sono :DAPPENA ISCRITTA:D al I° anno del CDL in Ingegneria Edile - Architettura...:pvolevo solo presentarmi e dire che non vedo l'ora di cominciare questa nuova e, spero, magnifica esperienza...:quoto: P.S.: Ogni suggerimento e/o consiglio è ben accetto...:re: Grazie in anticipo e ciao a tutti!!;)

peppino84-votailprof
Ciao a tutti! Vendo i libri di fisica: autori Mazzoldi, Nigro, Voci, "Fisica" (volume 1), Edises editore analisi: autori Caponnetto Catania, " Esercizi di analisi matematica 1" (volumi 1 e 2), Coop. Univ. Libr. catanese autore G. Fiorito, "Analisi matematica 1" , Spazio libri editore autore Bramanti, Pagani, Salsa "Matematica (calcolo infin. e algebra lin.), Zanichelli editore.

bacinibacetti-votailprof
Che voi sappiate è vero che il Prof.Spitaleri andrà in pensione?Come funzionerà x i fuori corso che vorranno fare esami a marzo aprile?Li faranno con lui?Grazie

Mega-X
vi ricordate del gioco Chi è willy? ne propongo una variante (inventata da me al momento.. ), si tratta di indovinare chi è lucio lucio è micio, picio, licio, cio ma non rucchino lucio è meticcio ma non di colore ovviamente voglio (vorrei ) che non diciate chi in realta è lucio ma di farlo capire con altri esempi come nel gioco chi è willy e ovviamente, è più difficile di quello che sembra.. mi aspetterò infatti un bel pò di errori all'inizio (infatti mi sa che ho dato ...
23
21 set 2007, 22:06

dino13
Salve a tutti, ho un problema con la geometria analitica, e tra pochi giorni ci sono gli esami IDEI, ecco il mio problema: "Non riesco a risolvere questo esercizio: -Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A (2;3) alla retta r di coefficiente angolare 2. Determinare le equazioni delle rette t e m tangenti alla parabola nei suoi punti di intersezione con l'asse x e calcolare l'area del quadrilatero limitato da r t m e l'asse delle ...
4
14 set 2007, 16:03

manuelaoro
ciao a tutti! oggi il mio professore ci ha chiesto di verificare se è giusto dimostrare il teorema dell'unicità del limite in questo modo: se $lim_(x->x_0) f(x)=a$ e $lim_(x->x_0) f(x)=b$ allora per la proprietà transitiva $a=b$ e il teorema è così dimostrato! mi sono stupita molto quando ha presentato questo tipo di dimostrazione.... ma nn sono in grado di dire se questa dim è coerente o meno... sapreste darmi una mano? grazie!
17
16 apr 2007, 19:44

sastra81
consideriamo un mdello di Mundell Fleming di una economia aperta e cambi fissi. Una politica monetaria espansiva provoca: a)una riduzione del tasso di interesse e una riduzione del reddito b) un aumento del tasso di interesse e una riduzione del reddito c)nessuna variazione del tasso di interesse e del reddito d)nessuna variazione del tasso di interesse e un aumento del reddito SOS

Sk_Anonymous
Ho in fase di ultimazione un programma che sfrutta la sinergia esistente tra Matlab e Maple. Esso tratta le coniche ,la geometria analitica del triangolo,matrici,sistemi lineari,risoluzione di equazioni algebriche e diofantine,interpolazioni,grafici di ogni specie (sia in 2d che in 3d) ed altre cose ancora che mi sono ripromesso di aggiungere man mano. Non e' un programma "stand-alone" e necessita di Matlab R2007 (versione a o b) ma non di Maple ,in quanto il "core" di quest'ultimo e' ...
4
22 set 2007, 16:36

wedge
avete sentito? a Ginevra nei sotterranei della Cattedrale di St Pierre è stato ritrovato un codice perduto di Leonardo da Vinci. la cosa sorprendente è che contiene dei progetti terribilmente simili a quelli del nuovo acceleratore LHC. vi linko le pagine del Maestro (direttamente scannerizzate sul sito del CERN), il quale aveva visto più lontano di quanto potessimo immaginare, oltre all'elicottero, al paracadute, al carro armato... pure i rilevatori di particelle ...
14
22 set 2007, 23:20

leffy13
chi mi spiega come risolvere il seguente limite? limite con x che tende a meno infinito della seguente funzione: $root[2](9x^2-16x)+3x$
21
22 set 2007, 15:50

Feuerbach
Altro problema sulla parabola: Scrivere l'equazione del tipo $y = ax^2 + bx + c$ della parabola avente per vertice il punto (5; - 1) e che taglia l'asse y nel punto di ordinata 3. Ho visto gli esempi sul libro, ma non mi sono affatto chiari poiché procede con questa formula $(-b)/(2a)$ e abbina le coordinate in modo poco comprensibile. Grazie in anticipo.
19
19 set 2007, 14:58

89mary-votailprof
1) $y= arc cos ((2^x+1)/(2^(x+1)-1))$ 2) $y=arc sen ((logx+1)/(logx+2))$ devo trovare l'inversa di entrambe le funzioni. ho solo fatto il primo passaggio per tutte e due e poi mi sono bloccata, cioè sono arrivata a scrivere: 1) $(2^x+1)/(2^(x+1)-1)=cosy$ 2) $(logx+1)/(logx+2)=seny$ oltre non so proseguire. mi date una mano? grazie mille

dinogaro91
ragazzi mi potete spiegare cm si fa sto probl: inscrivere nell'ellisse di equazione x^2+9y^2=9 un quadrato cn i lati paralleli agli assi e determinarne le equazioni dei lati, il perimetro e l'area grazie 1000
4
21 set 2007, 18:57

GIOVANNI IL CHIMICO
Mi è sorto un dubbio: in generale se io definisco un certo ente e l'ambito in cui vive, devo anche provarne l'esistenza?Se sì, una definizione di tipo "costruttiva" implica anche l'esistenza dell'ente? Provo a fare un esempio: Sia $A$ un operatore lineare che agisce sugli elementi dello spazio vettoriale $CC^n$ con $n$ finito, dotato di prodotto interno, mandandoli nel medesimo spazio, dati sue vettori $x$ ed $y$ se ...

fpmarcus
qual`e` il ruolo del `programmatore`? cioe`... di fatto... che fa sul computer???
6
20 set 2007, 19:57

Eldest92
raga cerco la traduzione di questo brano qui periurum convenire volt hominem ito in comitium; qui mendacem et gloriosum, apud Cloacinae sacrum, ditis damnosos maritos sub basilica quaerito. ibidem erunt scorta exoleta quique stipulari solent, symbolarum collatores apud forum piscarium. 475 in foro infimo boni homines atque dites ambulant, in medio propter canalem, ibi ostentatores meri; confidentes garrulique et malevoli supera lacum, qui alteri de nihilo audacter ...
8
23 set 2007, 17:44

loris-votailprof
Sto x iscrivermi al primo anno di scienze sociologiche...nn so come funziona ma spero che capirò presto!nel frattempo se qualcuno vuole darmi qualke consiglio,un aiutino(anche stupidissimo!!)lo accetto volentieri...grazieeeee:D...Lorena
4
17 set 2007, 12:28