Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drcave
Salve a tutti nell'esame di Fisica ho trovato un esercizio che ho risolto, ma mi lascia perplesso. Ho provato a descrivere la figura del sistema, spero di esser stato chiaro, anche se non sono sicuro di esser riuscito. L'esame orale e i risultati saranno martedì, ma sono troppo curioso di sapere se ho fatto bene. Grazie in anticipo per chiunque provi a risolverlo. Una sfera con momento d'inerzia I e massa M, ha una scalanatura di raggio r, il raggio della sfera è R. La sfera è posta su un ...

gianp-votailprof
si comunica che i seguenti docenti hanno spostato le rispettive sedute di esami: Prof. Piccolo: dal 20 settembre al 25 settembre Prof. Lippolis: dal 21 settembre al 25 settembre Prof. De Martino: dal 21 settembre al 25 settembre Prof. Cariota Ferrara: dal 25 settemre al 27 settembre
16
17 set 2007, 13:54

francesco.ristori-votailprof
Oggi a Brignole presentato un nuovo treno che collegherà Savona a Sestri Levante da lunedì essendo quindi a disposizione di molti studenti pendolari. Ho seguito per voi la presentazione ed ho viaggiato su questo treno tra Brignole e Nervi (2' di ritardo, questa volta fisiologici dovuti anche alla grande quantità di cronisti ed alla conferenza stampa con buffet che ha preceduto la partenza). Mi permetto di segnalarvi il mio articolo su Conoscere Genova. : Arriva Vivalto Cosa ne pensate di ...
4
21 set 2007, 22:39

enigmagame
Ciao! Ho qualche dubbio su un'interrogazione SQL. Dato il seguente schema di base di dati (chavi primarie sottolineate) contenente i dati relativi agli aerei in partenza da un areoporto: VOLO(CodiceVolo, Compagnia, Destinazione, Data, Ora_partenza); IMBARCO(Volo, Passeggiero); PASSEGGERO(Matricola, Cognome, Nome, CittaResidenza, Nazione); Vincoli di integrità: IMBARCO.Volo -> VOLO, IMBARCO.Passeggero -> PASSEGGERO Formulare in SQL la seguente interrogazione: Trovare il codice del volo, ...
32
20 set 2007, 11:04


me-votailprof
Scusate ragazzi, qualcuno mi dare un chiarimento? Non capisco, per come lo spiega il libro, la vera differenza tra fatto e fattispecie (diritto pubblico) Il libro scrive così: Fatto giuridico (in generale) comprende qualsiasi fenomeno che in un dato ordinamento giuridico produce effetti giuridici. (tralasciamo la distizione tra fatti e atti...quella l'ho capita...) Poi...fattispecie giuridica: si indica il fatto (o i fatti) che l'ordinamento giuridico (la norma) prevede come causativi di un ...
4
22 set 2007, 18:42

saledan
Giorno, stamane ho un integrale definito da calcolare con un cos e un sin che m'hanno messo un po in crisi .. è possibile agire prima per sostituzione e poi per parti su quello che rimane? $\int_0^pie^cos(x)sin^3(x)dx$ Per prima cosa riscriverei l'integrale come $\int_0^pie^cos(x)sin^2(x)sin(x)dx = \int_0^pie^cos(x)(1-cos^2(x))sin(x)dx$ $cosx=t$ e $sinxdx=dt$ è giusta come sostituzione? ottengo $\int_0^pie^t(1-t)dt$ e a questo punto risolvo per parti? $f'(x)=e^t f(x)=e^t$ $g(x)=1-t g'(x)=-1$ $e^t-\int_0^pi-e^tdt=e^t+e^t=2e^t$ $[2e^cosx]_0^pi=2e^cospi-2e^cos0=2/e-2e$
3
24 set 2007, 07:47

ale76-votailprof
Ciao, sono un lavoratore/studente, di conseguenza non frequentante, avrei bisogno di info su Diritto dell'Unione Europea A-L. Per esempio su che testo va preparato l'esame dai non frequentanti e eventuali altre informazioni utili (dispende aggiuntive/ libri di lettura/appunti) per avere un'idea più precisa dell'esame. Secondo voi iniziando ora riesco a sostenerlo a dicembre 2007 (tenendo conto che posso studiare solo alla sera e chiaramente non tutte le sere!!!) Grazie ale

lolact79-votailprof
Ciao a tutti, questo messaggio è rivolto a tutti! Volevo sapere da chi ha fatto in passato il passaggio a Scienze dell'amministarzione ps se i tempi per il disbrigo delle pratiche sono stati lunghi da parte della segreteria; ovviamente daranno un numero nuovo di matricola, ma quanto tempo è passato per sapere a che anno eravate stati iscritti per poter dare esami? Lo chiedo a voi perchè la segreteria della Facoltà di Giurisprudenza ancora non ha risposto alle mie domande. Grazie ;)

riccia87-votailprof
salve ragazzi volevo una banale informazione volevo sapere se tramite il portale si poteva vedere quante persone si sono prenotate per l'esame di una materia? semplice curiosità aspetto vostre risposte

preside-votailprof
Registrazione elettronica degli esami. Cari Studenti, seguo da parecchio tempo il problema del ritardo nella registrazione degli esami ed ho tentato di trovare soluzioni adeguate nell’interesse dei singoli e, soprattutto, nell’interesse generale al corretto funzionamento dei servizi della Facoltà. Sappiate che dalla corretta e tempestiva registrazione degli esami dipendono i dati statistici sui quali il MIUR calcola una quota dei contributi da distribuire. Sappiate, pure, che quando ho ...

elly
la mia prof di italiano,latino,storia,promessi sposi,poesia e grammatica è proprio una t... allora x le vacanze ci ha riempito di compiti è una cosa allucinante nn si possono nemeno fare la vacanze xke dobbiamo leggera 4 capitoli di promessi sposi,studiare 2 capitoli di sotria,fare 4 versioni di latino + 6 esercizi,studiare 2 poesie a memoria+esercizi,e abbiamo appena finito un libro ti grammatica dopo 3 mesi diciamo 4 mesi ma nemeno e qndi dobbiamo studiare ttt il libro + 5 esercizi.....a ...
7
20 dic 2006, 15:09

Pallottolina
ragazzi...postate qui sotto tutti gli sbroccoli dei professori... vogliono insegnare a noi...quando sono loro i primi che dovrebbero tornare fra i banchi di scuola... PS: vanno bene anche le frasi grammaticamente corrette, ma di senso assurdo :lol Per esempio Don MIchele: "Orazio, ieri al convegno c'era La Neve (un professore ke ha relazionato a 'sto convegno...), perchè non sei venuto??" Piccolo:"Ah sì?! C'era La Neve?? Chissà che bella atmosfera...Peccato che non ho le ...
6
25 apr 2007, 13:21

paraskeuazo
E' normale che quella******della mia prof di greco e latino possa interrogare chi si offre anche nell'altra materia della sua ora o precedente? o è lei che è******. Pretende che anche chi si offra per esempio, per la seconda ora di lett. greca debba prepararsi in sintassi. E come se non bastasse da****** qual'è, fa prima o sintassi o letteratura. Nn sai mai con che inizia praticamente. Anche a voi è cosi?
13
27 mar 2007, 16:18

_piccola_buba_
cm è la mia prof di latino? direi terrificante, ma nel vero senso della parola: qnd interroga quarda nel vuoto(qnd sembra che nn ti stia guardando ti vede perfettamente),ha la carnagione bianca tendente al color morto, le labbra sempre color morto, qnd parla nn muove un muscolo della faccia,i capelli...i capelli sn la cosa peggiore: avete presente qll che gli idraulici mettono intorno ai lavandini?!ecco..i suoi capelli sn identici, giallo platino sbiatito e unto, cn una specie di riga-riporto ...
12
26 gen 2007, 15:16

Giulietta01
:weapon un mio compagno di classe, arriva sempre in ritardo, è si lamenta perchè deve giustificare troppi ritardi! così al consiglio di classe i professori hanno deciso che vengono considerati assenti tutti i ragazzi che entrano dalle 8:01..... in poi! probabilmente la regola entrera in vigore per tutto il duca degli abruzzi a Treviso!!! è un'ingiustizia molti miei compagni devono prendere il treno per venire a scuola e spesso sono in ritardo!!! voi ke ne pensate???:mad :box
9
14 mar 2007, 20:10

aciredef
qualcuno li conosceeeee????? Presidente: TASCIOTTI ADELE proveniente da: I.T.C.G. J.VON NEUMANN SCUOLA STATALE C.C. REBIBBIA ROMA RM Commissario: DRAGONETTI LUISELLA proveniente da : ROMA 3 Commissario: TANGA ROSA MARIA proveniente da : LICEO SCIENTIFICO "G. PIAZZI" Commissario: VOLPI ANTONIO proveniente da : VIA COLLE DEI FRATI - ZAGAROLO
1
31 mag 2007, 15:10

JENA1
cancellato
49
17 set 2007, 12:48

paraskeuazo
quaglietta:AIUTOAIUTOAIUTO! scrivo qui perché ho poco tempo e non capisco come altro fare visto che sono nuova di qui... comunque ho bisogno di una versione vi prego è urgentissima!!! dedalo e icaro postquam theseus minotaurum interfecit, dedalus atheniensis a minoe rege in labyrintho cum filio icaro coniectus est quia civi auxilium non negaverat. sic artifex operis sui muris a patria arcebatur neque insulam cretam longumque exilium usquam tolerabata: "tenet minos terras ...
2
23 set 2007, 17:45

sentinella86
Calcolo del flusso attraverso il campo vattoriale $F( x, y, z ) = (log (1 + x^2 + y^2) , x, z) $ attraverso la superficie ottenuta tramite una rotazione completa attorno all’asse z della regione piana $A = {( y , z ) in RR^2 : 0 =< z=<1- y^2 }$ e tagliata dal piano di equazione $z = 1 + y$. Non ho capito il numero dei piani su cui utilizzare il teorema dellla divergenza. sono 3? il flusso sarà dato da $Phi=int int_s\langle F, n \rangle del sigma$ . Credo che le superfici siano $S=S_1+S_2+S_3 ; S_1=1+x+y ; S_2= 1- x^2 - y^2 ; S_3=0$. ...