Due mostre scientifiche a Milano
In occasione del 50° anniversario della messa in orbita dello Sputnik il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia presenta “Milano nello spazio”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano e dal Dipartimento di Fisica “G.Occhialini” dell’Università di Milano-Bicocca.
Il progetto, coordinato da Telesma, si pone l’obiettivo di valorizzare il contributo di Milano all’avventura dell’uomo nello spazio e prende il via con due mostre: "Tecnologia e scienza in orbita” presso il Politecnico di Milano-Bovisa e “Giuseppe Occhialini: dagli atomi alle stelle” presso l’Università di Milano-Bicocca.
Giuseppe Occhialini: dagli atomi alle stelle
http://www.unimib.it/XML/contenuti/even ... c=2dfb359c
Dal 24 ottobre al 30 novembre 2007 - dalle 9.00 alle 20.00
Galleria della Scienza, P.zza della Scienza, 1 - 20126 Milano
sul sito del Polimi non c'è invece ancora la presentazione della seconda mostra, se qualcuno la trova posti il link
Il progetto, coordinato da Telesma, si pone l’obiettivo di valorizzare il contributo di Milano all’avventura dell’uomo nello spazio e prende il via con due mostre: "Tecnologia e scienza in orbita” presso il Politecnico di Milano-Bovisa e “Giuseppe Occhialini: dagli atomi alle stelle” presso l’Università di Milano-Bicocca.
Giuseppe Occhialini: dagli atomi alle stelle
http://www.unimib.it/XML/contenuti/even ... c=2dfb359c
Dal 24 ottobre al 30 novembre 2007 - dalle 9.00 alle 20.00
Galleria della Scienza, P.zza della Scienza, 1 - 20126 Milano
sul sito del Polimi non c'è invece ancora la presentazione della seconda mostra, se qualcuno la trova posti il link

Risposte
sempre sul tema "Milano nello spazio", martedì alle 17 fuori dal Planetario di Corso Venezia sarà allestito un megaschermo per seguire in diretta la partenza dell'astronauta italiano Paolo Nespoli.