Calcolatrice scientifica
Mi potreste consigliare una buona calcolatrice scientifica che permette di effettuare le operazioni di modulo (del tipo a mod b con a e b interi)?
Risposte
"irenze":
[quote="parider"][quote="irenze"]
fai $b - ((-a) mod b)$
Mi sono accorto ora che con la calcolatrice di windows, se faccio a mod b con a<0 effettua l'operazione in modo sbagliato.
Ad esempio -100 mod 60 mi restituisce -40 e non 20, a questo punto la formula da te postata risulta utile...[/quote]
sì, ma io volevo dire che comunque se tu sai "calcolare" $a mod b$ quando $a>0$ (ad esempio con la formuletta di zorn) puoi farlo anche per $a<0$.[/quote]
Hai ragione, nella tua formula c'è (-a) mod b e quindi -a è positivo, sono proprio scemo...
"parider":
[quote="irenze"]
fai $b - ((-a) mod b)$
Mi sono accorto ora che con la calcolatrice di windows, se faccio a mod b con a<0 effettua l'operazione in modo sbagliato.
Ad esempio -100 mod 60 mi restituisce -40 e non 20, a questo punto la formula da te postata risulta utile...[/quote]
sì, ma io volevo dire che comunque se tu sai "calcolare" $a mod b$ quando $a>0$ (ad esempio con la formuletta di zorn) puoi farlo anche per $a<0$.
"irenze":
fai $b - ((-a) mod b)$
Mi sono accorto ora che con la calcolatrice di windows, se faccio a mod b con a<0 effettua l'operazione in modo sbagliato.
Ad esempio -100 mod 60 mi restituisce -40 e non 20, a questo punto la formula da te postata risulta utile...
"irenze":
[
fai $b - ((-a) mod b)$
Intendo dire una formula altrettando diretta senza poter effettuare con la calcolatrice l'operazione mod.
Altrimenti, potendola effettuare, digiterei direttamente a mod b con a>0 o a<0 indifferentemente
"parider":
Effettivamente hai ragione, però non mi viene in in mente una formula altrettanto semplice per calcolare a mod b con a negativo
fai $b - ((-a) mod b)$
Effettivamente hai ragione, però non mi viene in in mente una formula altrettanto semplice per calcolare a mod b con a negativo
Certo spendere soldi solo per questo non so se ne vale la pena... io calcolerei così: a/b=ANS poi farei (ANS-int(ANS))*b sono solo 3 operazioni in più...
guarda,se non sbaglio attorno a giugno luglio,si aprì una discussione sulle calcolatrici proprio su questa sezione...vai un pò di pagine a dietro,tipo dalla nona in poi e da un'occhiata...
Io ho la calcolatrice Ti-30Xa della texas instruments e non c'è tale operazione!
Effettivamente sembra assurdo, dato che è una funzione appunto elementare, inoltre su internet non sono riuscito a trovare niente andando a guardare tra le calcolatrici scientifiche.
Ma tale funzione come si chiama sulle calcolatrici? Dovrebbe esserci scritto mod o che altro?
Magari nella calcolatrice che ho io c'è ma non lo so...
Effettivamente sembra assurdo, dato che è una funzione appunto elementare, inoltre su internet non sono riuscito a trovare niente andando a guardare tra le calcolatrici scientifiche.
Ma tale funzione come si chiama sulle calcolatrici? Dovrebbe esserci scritto mod o che altro?
Magari nella calcolatrice che ho io c'è ma non lo so...
Beh, ti conviene cercare sul sito della Texas Instruments penso, d'altronde è piuttosto elementare come funzione...