Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi qualcuno ha dato la lingua spagnola come seconda lingua a scelta?sapete cosa bisogna studiare per l'esame orale?
ciao a tutti... raga non è che qualcuno sa dirmi che domande fa supergiù che domande fanno all'esame di sociologia urbana??? aiutatemi pleaseee
salve a tutti carissimi colleghi..dopo tanto tempo rifaccio di nuovo uso di questo forum...la specialistica purtroppo stronca la vita sociale di un ingenuo essere umano...
ma cmq...scrivo questo post per chiedere una cosa(sperando di non aver replicato qualche topic..anche se non ho trovato niente):
ma nella nostra facoltà esiste un regolamento su come la commissione arriva a calcolare il voto finale di laurea(non la media)?
cioè un regolamento che dica quanto e se valgono le lodi?
se ci ...

Determinare una topologia su R in modo tale che R sia compatto e di Hausdorff

Help me! Sono in panne con questo problema:
Una successioni di funzioni cosi definita è, secondo quanto definito dal prof. "chiaramente crescente": fn(x,y) = e^-(x^2+y^2) se (x^2+y^2)^1/2
:confused:ciao a tutti qualcuno mi saprebbe dire se la frequenza al primo anno è obbligatoria e se per dare gli esami bisogna seguire il piano di studi o se è possibile iniziare con la materia che si vuole? Sono una studentessa lavoratrice quindi non posso seguire le lezioni. Grazie
salve qualcuno ha suggerimenti da darmi riguardo questa materia che sto preparando?
Come lo suddivide l'esame la prof?
Ditemi piu' che potete.
Grazie.

il boro ha l'ibridazione?

un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R 40 cm posta in un piano orizzonatale.
All'istante t=0 il punto possiede la velocità di 2 m/s; si osserva che dopo aver compiuto un giro la velocità
vale v1=0.3 m/s, la diminuzione essendo voluta a una forza di attrito costante. Calcolare l'accelerazione
centripeta del punto dopo mezzo giro e il tempo che impiega il punto a fare il giro.
Non riesco a calcolare l'accelerazione tangente.......come fare?
ragazzi...qlkuno k h fatto lesame m sa dire kosa bisogna sapere x fare lo skrittto?...si puo studiare sl dal libr grande....xk a me m hanno deto st kosa....ma nn so se sia una kavolata....grazie....vi prego risp.

Ciao a tutti al forum di matematicamente.it
questo è il primo post speriamo di non sfigurare!!!
Studio ingegneria indirizzo idraulico e mi sto preparando al primo esame di idraulica. Eccomi qui che posto tutta preoccupata un problema sulle correnti in canali prismatici.
Ho scritto il file con Latex che è depositato al seguente indirizzo :
http://groups.google.com/group/donatellasabatini/web/pelo.pdf
Qualcuno può aiutarmi? Ve ne sarei molto grata
Donatella Sabatini

Ciao a tutti, non riesco a trovare un modo per risolvere il seguente problema:
Come in figura, viene tagliato il solido di partenza con un piano passante per il punto $M$ e tale che $AB=AC$, inoltre si sa che $angleAMC=angleAMB=b$, $angleBAC=alpha$ e $angleBMC=a$.
Devo determinare l'angolo $a$ nel caso in cui $alpha=pi/2$ e $b=pi/4$.
e l'angolo $b$ nel caso in $alpha=pi/3$ e $a=pi/4$.
Sapreste ...

raga mia sorella vi chiede se potreste spiegarle cme si svolgono questi esercizi di matematica:
TROVA L'EQUAZIONE DELLA RETTA,PARALLELA ALLA RETTA:
Y=1/2X +1 E DEVE PASSARE PER IL PUNTO (-2;+4)
DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA RETTA PERPENDICOLARE A Y= -6X+3 E PASSANTE PER (1,-2)
Thanks!:hi

Salve, vorrei ricevere una spiegazione riguardo al seguente problema:nel costruire la retta dei minimi quadrati quale procedimento si deve seguire per scegliere la variabile indipendente(quella da porre sull asse delle x), dovrebbe essere quella che ha minore errore, ma quale errore e come si fanno i calcoli? Grazie.
Maria

verifica che il triangolo con V(0;0) A(2;1) B(-1;3) è rettangolo in A
potete aiutarmi?

Un saluto a tutti. Non sapevo se postare questa domanda nella sezione Generale, o in questa, che mi pare più appropriata.
Qualcuno sà definirmi il concetto di "funzioni affini"?
Quando possiamo dire che 2 funzioni sono affini?
Su wikipedia ho trovato solo la definizione di spazio e trasformazione affine http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazione_affine
http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_affine http://en.wikipedia.org/wiki/Affine_transformation
Posso brutalmente dire che 2 funzioni sono affini quando una è combinazione lineare dell'altra più una costante?
Grazie per ...
ma ki è iscritto al primo anno ripetente può fare le verifiche intermedie??

Ciao sono nuova, mi chiamo virginia ed è la prima volta che scrivo anche se mia sorella (uso il suo nickname) è iscritta già da un po'...Volevo chiedervi un favore:
chi mi puo' aiutare urgentemente nell'analisi logica di questa versione? Grazie
E' la vers. 2 pag. 468 di expedite 1
"Un bagno pericoloso e una scelta difficile"
Narrant Alexandrum Magnum, in bello contra Darēum Persarum regem, solis aestu percalefactum, corpus in flumĭne immersisse sed nimio aquae frigŏre nervos et artus ...


Si dimostra che il polinomio di Chebyshev di ordine N di $costheta$ è il seguente:
$T_N(costheta)= cosNtheta$
Sul mio libro (Pozar, "Microwave Enigineering"), il $costheta$ viene normalizzato ad una quantità costante, per certi motivi, che è $costheta_m$ dove $theta_m$ è fissato.
Fin qui ok, non ho capito la successiva uguaglianza:
$T_N(costheta/costheta_m)=T_N(sectheta_mcostheta)$
Penso che il mio dubbio sia più sulla trigonometria..