Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

pleaseeeee .. help me !! il latino nn fa proprio x me ..
TITOLO:Significato di "religione" e " superstizione"
INIZIO: Cultus deorum est optimus idemque sanctissimus plenissimusque...
FINE: Ita factum est in superstitioso et religioso alterum vitii nomen,alterum laudis.
baci baci ..

Giorno Ragà:hi
Per Domani Avrei De Catilinae Coniuratione 14 La Grave Corruzione Della Società Romana
Per Piacere,Fino Alle 24 Sono On Cmq.
Inizio :In Tanta Tamque Corrupta Civitate Catilina,
Fine:Postremo Neque Sumptui Neque Modestiae Suase Parcere Dum Illos Obnoxios Fidosque Sibi Feceret
Grazie 1000 In Anticipo!:)

mi aiutate a capire bene l'effetto magnus?perche il libro mi da alcuni esempi un po contraddittori,
esempio ho una palla che viagga a velocità v in un fluido e contemporaneamente gira intorno ad un asse passante per il centro di massa e perpendicolare alla direzione del moto:
se la palla va verso destro in un sistema di riferimento e palla gira in senso orario rispetto allo stesso sistema di riferimento, allora nella parte superiore della palla la velocità del fluido sara maggiore e di ...

Dubbio:una matrice e la sua trasposta sono equivalenti?Nel caso,come si dimostra???
Ciao!!!!
Ciao a tutti ragazzi! sono anch'io uno studente di PRI (primo anno); purtroppo lavoro e sono anche fuori sede. Ho da poco scoperto questo forum studentesco, e vista la mia situazione e l'ottima efficacia di questo serivizio, ho deciso subito di farne parte. Spero possa contare anch'io sulle vostre esperienze e informazioni, e magari fare nuove conoscenze.

Signori vi chiedo una spiegazione per questo esercizio:
La funzione f(x) due volte derivabile su R, ha un punto di minimo locale in x=x(0) [x con 0]. Quale tra i seguenti sviluppi di Taylor di f in x(0) è compatibile con tali informazioni:
a) f(x+h)=2+3h^2+o(h^2)
b) f(x+h)=2+h+3h^2+o(h^2)
c) f(x+h)=2-3h^2+o(h^2)
d) nessuno dei precedenti
Visto che la derivata prima si annulla in x(0) nn deve esserci il termine di primo grado e visto che c'è un minimo la derivata seconda è ...

Salve, mi dareste una mano con questo limite?
$lim_(x->+oo)(e)^(2x)/(log (e^(e^(2x))-x))$
Io ho provato a fare la sostituzione ponendo $t=e^(2x)$ così viene $lim_(t->+oo)(e)^(2x)/(log (e^(t)-1/2log t))$ e non so più come andare avanti...
Grazie in anticipo a tutti...

Ciao! stavo studiando algebra, e ho appena finito di fare un esercizio in cui mi veniva chiesto di dimostrare che dato un omomorfismo di anelli $phi:A rightarrow B$ e considerati i loro spettri (insieme contentente gli ideali primi propri dell'anello) $Spec(A)=:X, Spec(B)=:Y$, $phi$ induce in modo naturale un funtore controvariante $phi^{star}:Y rightarrow X$ (tale che $forall p in Y, p mapsto phi^{-1}(p)$) dalla categoria degli anelli commutativi unitari alla categoria degli spazi topologici.
Finito di dimostrarlo mi ...

questo pomeriggio è nata un'avvincente discussione durante le ore di studio di gruppo
se ho un carrello che affronta il giro della morte, se sputo dalla semicirconferenza superiore, qual'è la velocità di entrata che deve avere il carrello affinchè mi posso ribeccare lo sputo in testa?
posto che il carrello non subisca attriti con le rotaie...
è interessante cm problema nè?...
lo propongo anche a voi...
edit: posto che lo sputo sia uno di quelli belli che rimangono ...

alcune frasi di greco:
[greek]1.Καισαρ ασθενης ων και τιτρωσκομενος, περιπίπτει στρατιώταις του Σύλλα οι διερευνωνται τα χωρία.
2. Οι Αθηναιοι πάσας τας ναυς αθροίζουσι αις παρασκευάζονται κατα κράτος αιρειν την νησον
3. Εν παντι πράγματι οι ανθρωποι τουτοις μάλιστα εθελουσι πείθεσθαι, ους ηγουνται βελτιστους ειναι.
4. Ους πονηρους νομιζετε, τουτοις μη πιστευετε.
5. Οι ανθρωποι εν νοσω ον ηγουνται δυνατον φαρμακα επιτιθεναι, τουτω μαλιστα πειθονται.
6. Α οι αλλοι ουχ ορωσιν, ...

ciao ragazzi,
ho provato a fare questa espressione ma nn mi torna:
le frazione le scrivo cosi 3 quinti = 3/5,le x sono i per, (alla 3) è elevato alla terza)
[(5/3 a(alla 3)b)(parentesi alla 5) : (5/6 a (alla 2)(parentesi alla 5) - ab x (- 2a(alla 2)b(alla 2)(parentesi elevta alla 2) + (4 a(alla 2) b(alla 3)(parentesi alla 2)] : (- 2ab) (parentesi alla 4)
Il risultato dovrebbe essere 7/4 ab+ b(alla 2)
Qualcuno mi puo' dare una mano??
Vi ringrazio
grazie anticipatemente a chiunque mi aiuterà
-scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano equidistanti dalle rette di equazione y=-3 e y=5
-date le rette parallele di equazione x-3y+2=0 e x-3y+6=0 scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti equidistanti dalle due rette.

salve!mi servirebbe una spiegazione..il mio prof di chimica ha tirato fuori che le leggi ponderali(di dalton,proust e lavoisier) sono spiegabili con la teoria atomica di dalton.Il punto è che sto qua non le ha spiegate x niente bene!quindi chiedo a voi se potete dirmi qulcosa con parole semplici e comprensibilI(io la chimica non la capisco)!grazie mille!:hi

Io ho sempre saputo che una successione è una funzione definita su un insieme (chiamiamolo) $D$ sottoinsieme dell'insieme $NN$ dei numeri naturali, ove eventualmente può essere $D = NN$.
Oggi il prof. di Analisi (non era quello titolare del corso ma uno che lo sostituiva) ha tirato fuori questa definizione: "Solitamente siete abituati a vedere una successione come una funzione su $NN$, ma non è detto che il dominio debba essere tutto ...
Ho cercato di fare questo limite di successione..sarà ke c'è l'arctan ke m'ingrippa ma nn mi viene proprio diverso da una forma indeterminata :
$ lim_(n->+oo)[arctan((3-n)/(4n^3+1))]/(1/(n^2+3n)) $
e anke quest'altro:
$lim_(n->+oo) (sen((n^2+1)/(n!)))/(1/n^6)$
grazie anticipatamente.

Salve a tuttiiii ho un piccolo problemino potreste spiegarmi x favoreee l'equazione di I grado??Grazie

salve a tutti scusate ma sono sommerso da compiti, quindi se potete mi servirebbe la traduzione di qst versione della quale ho fatto solo i primi 4 righi, quindi scrivo il resto:
Omnibus viris ac feminis, cum in lucem eduntur, capilli in captibus et pili in superciliis candidi sunt, qui eundem colorem usque ad trigesimum annum aetatis toto corpore servant, inde, post trigesimum annum, nigri fieri incipiunt. Nec raro accidere dicunt ut homines, iam septuaginta et ultra annos nati, nigri ...

:cry1)NOT p- - - - - -> [ ( p /\ NOT q ) XOR ( NOT p \/ q ) ]
2)[ ( q /\ NOT p) ( NOT q\/p) ] /\ (NOT*(per tutta la parentesi)*p\/q)
cioè:1) se non p allora p e non q o non p o q
2)q e non p se e solo se non q o p e non(p o q)
si fanno tipo vero o falso in una tabbbbela aiutatemi vi scongiuro

ciao..sn una nuova arrivata..e ho urgente bisogno di un aiuto in latino..devo fare ste frasi..se potete aiutarmmi ve ne sn grata..ciao a tutti..
1. Sed cum ea scriberemus,tenuit nos non idoneae scripturae taedium.
2.Vergilius,cum aut Homeri aut Hesiodi aut Apollonii aut Parthenii aut Callimachi aut Theocriti aut aliorum locos effingeret,partem reliquit,alia expressit.
3.TuncIeus ductus est in desertum ab Spiritu et cum ieiunasset quadraginta diebus et quadraginta noctibus,postea ...

Ola a tutti...lunedì ho un esame che verte sui fondamenti teorici degli elementi finiti, e volevo proporvi un dubbio!
Per quanto riguarda la mesh, gli elementi finiti si basano su elementi triangolari perchè sono isoparametrici e garantiscono la continuità della rappresentazione fondata sull'interpolazione bilineare a tratti ($C^0$). Gli elementi quadrilateri c'è stato detto che non vengono scelti (apparte per gli svantaggi di forma) perchè necessitano di essere trasformati ...