Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi sto scervellando per trovare un esempio di topologia su R (R insieme dei reali) in modo tale che R sia compatto e di Hausdorff.
Qualcuno mi può aiutare?

:(chi mi sa risp a qst domande?
1) la glicolisi dove avviene?
2)l'equilibrio hardy weimberg (p+q=1)come si puo spiegare?
3)cos'è e cosa dice la teoria delle rapide transizioni?
grazie raga:p
Ragazzi c'è qualcuno che andrà a questo convegno? Sembra interessante dalla locandina. Ho chiesto al prof. Di NUovo quante ore vale, speriamo risponda presto....:)

mi potete dare un commento della poesia "alla sera" di Foscolo??
grazie..
Forse perché della fatal quiete
tu sei l'imago a me sì cara vieni
o sera! E quando ti corteggian liete
le nubi estive e i zeffiri sereni,
e quando dal nevoso aere inquiete
tenebre e lunghe all'universo meni
sempre scendi invocata, e le secrete
vie del mio cor soavemente tieni.
Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme
che vanno al nulla ...

Ciao raga! Ho bisogno d'aiuotoooo!per Domani la prof ci ha chiesto la parafrasi di una poesia di saffo!
S'intitola "a me pare uguale agli dei"!!!!
Io non ho il libro! E non posso fare la parafrasi!!!
aiutoo! è urgenteee!!!!!!
Grazie a chi mi risponderà!!

AM-GM
Tutti la usano...tutti la conoscono...eppure nessuno e dico nessuno ne parla...
Già da quando ho postato i primi problemi su questo forum qualche utente mi ha rifilato la frase "per l'AM-GM ..."
E io mi incuriosivo sempre di più e sbattevo la testa per capirlo...
Scrivo su google AM-GM e mi esce come risultato(pagine provenienti da Italia) quello che gli utenti hanno scritto su questo forum e su oliForum!!!
Maledetto AM-GM...e il bello sapete qual'è?Che a tutti quelli a cui ho ...

Data la crf di centro O e diametro AB=10, condurre per il p.to C, posto sul prolungamento di AB dalla parte di A, la semiretta tangente in M alla cfr. sapendo che: tg dell' angolo MCO=3\4
Io sono riuscita a trovare OC= 25\3 e MC che è uguale a 20\3.
non riesco a trovare la misura della corda MB e la misura di AH (essendo H il piede dela perpendicolare condatta da M ad AB)
Qualcuno riesce a darmi un aiuto!?
Io è un po' che provo ma senza risultato...
Se avete anche solo qualche ...

Ciao a tutti, volevo presentarmi con un piccolo problema dei miei tempi universitari. Ormai comincio ad avere il cervello in pappa ma, come già disse qualcuno, occorre resistere al disfacimento progressivo con tutte le proprie forze. Dunque:
si supponga di avere un verme lungo 1 cm collocato all'inizio di una sbarra lunga 1 Km. All'istante t=0 il verme, e contemporaneamente la sbarra, si muovono alla velocità, il verme di 1 cm/sec e la sbarra 1 Km/sec. Ignorando, ovviamente, stanchezza del ...

ki ha qualke kommento o appunto su Cesare Borgia?

Ciao a tutti!:hi
In base al brano qui postato sull'analisi del testo...
http://img441.imageshack.us/my.php?image=11203719se1.jpg
devo rispondere alle seguenti domande.
-Prima di procedere alla descrizione e allo studio di Azzecca-garbugli, il narratore specifica lo stato d'animo con cui Renzo si reca all'incontro con il signor dottore.
Con quale espressione lo definisce?
-Accompagnato da Azzecca-garbugli, Renzo entra nel suo studio: quali sensazioni il narratore intende ...

A lezione ho appuntato questo teorema.. è possibile che abbia dimenticato qualche ipotesi, è questo che vi chiedo, visto che così com'è mi sembra.. troppo bello:
dato $A in CC aperto$ $f:A->CC$ continua
$f$ olomorfa $<=> w_1 $e$ w_2$ (le forme differenziali a f canonicamente associate) chiuse
inoltre il prof non ce ne ha dato una dimostrazione, ma un suggerimento.. che secondo me era sbagliato
Ora. può anche essere che non abbia capito niente a ...

aiutooo cerko due versioni la battaglia presso il metauro di livio inter livium adrubalemquem.. e poi cerko il ritratto di annibale numquam ingenium idem ad res diversissimas..aiutatemiiiiii

Ho una serie di dati riguardanti l'età di un tipo di veicolo e i km percorsi con un litro di benzina. Ora, mi divide i km in tre classi [8,10) [10,15) [15,18] e dice di calcolare le frequenze assolute e relative. Quindi un grafico.
Il mio punto è, ma i ranges non devono essere tutti uguali? Qui non lo sono, come faccio io a calcolare la frequency, devo aggiustare la frequency in modo da tener conto delle differenze nella classe? Oppure no?
Grazie!

Ciao a tutti!!
Mi sto preparando per l'imminente esonero di Algebra e sto cercando di capire cosa devo fare nel seguente esercizio:
Si costruiscano i sottogruppi dei seguenti gruppi:
$G=(ZZ_143.+),G'=(ZZ_30,+),G''=(ZZ_36,+)$.... (e fin qui tutto ok) .... e si studino i grafici delle relative inclusioni. Si confrontino tali grafici con i rispettivi grafici, ottenuti dalla relazione d'ordine di divisibilità, dei divisori positivi di 143, 30 e 36.
Ecco praticamente non ho capito che devo fare da dopo "(e fin ...

Ciao tutti...sono nuova da quste parti...avrei bisogno di qualche consiglio...
sto per finire la specialistica in Matematica dopo la triennale in Matematica per le Applicazioni...ho già chiesto tesi alla prof. di Teoria dei Giochi e dobbiamo ancora concordare l'argomento...a me piacerebbe qualcosa che riguadi la cosidetta Algorithmic Game Theory...anche se non sono riuscita a trovare granchè...o meglio...mi sono confusa nel mare di internet.
non so se c'entra granchè...ma ho dato una materia ...

Esiste una differenza sostanziale tra limite di una funzione e il dire che una funzione è limitata,ma come faccio a trovare il valore che mi limita la funzione?

ho fatto i seguenti esercizi però non so se sono giusti!!Allora:1-Qual è la massa di un corpo che ha un peso di 5N?E il peso di un corpo che ha una massa di 5kg?2-Poi:a una molla con costante elastica k=2N/m viene applicata una forza di 0.47 N. Calcola l'allungamento x della molla.
3-Una molla a cui è applicata una forza di 3N subisce un allungamento di 10 cm. SE alla molla viene appesa una massa di 3.5 kg quale sarà il suo allungamento?
4-Due corpi di massa m1 ed m2 applicati a una molla ...

CIAOOOOOOO....ALLORA...mi sono lasciata con il mio ragazzo ma dopo 2 settimane a scuola ci siamo rivisti...poi...sono uscia con un altro mio ex ma lui non voleva più uscire e sono rimasta sola ma ora dice che vuole uscire cambia idea e tutto confuso...l'altro vuole tornare con me....cosa faccio???
Ciao ragazzi,
qualcuno sa dirmi il programma di letteratura araba 2 del prof sparagano??
so che oltre il manuale ci sono delle poesie o dei testi da analizzare, qualcuno di voi ha seguito le lezioni? sapete dove posso travare queste poesie?
grazie*

Questa settimana abbiamo fatto un argomento nuovo, che, a dire il vero, non avevo mai sentito nominare!!
Il mio primo problema è questo:
Dimostrare che se $Delta$ è un simpliciale complesso compatto allora $Delta$ è formato da un numero finito di simpliciali.
In realtà sarebbe un $iff$, ma l'altro verso della dimostrazione dovrebbe esser banale (se ha un numero finito di simpliciali allora è unione finita di chiusi, perciò è chiuso e limitato in ...