Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un problema riguardante l'algebra delle matrici: "Sono date due generiche matrici quadrate $A$ e $B$ di ordine n. Dimostrare che $(A+B)^2=A^2+2AB+B^2$, se e solo se $AB=BA$". Come posso procedere? Ho già determinato due matrici generiche, ma quando posso sfruttare la condizione $AB=BA$ che mi fornisce il testo? Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente.
6
15 nov 2007, 15:08

remo2
mi è sopraggiunto un dubbio... il prof di disegno,ci ha assegnato la rappresentazione di un giunto in proiezione ortogonale.a tale proiezione vanno poi aggiunte delle sezioni. il disegno da lui dato,è composto da una vista dall'alto(con sezione già data su un asse obliquo)e una vista laterale. il nostro compito è di completare il disegno con: 1)vista da dietro 2)sezione b-b da ricavare dalla vista laterale(che ribaltanto diventa una vista dall'alto) 2)sezione dalla vista dall'alto secondo ...
3
13 nov 2007, 11:31

dasalv12
Sapete dove trovare dati macroeconomici storici, nello specifico delle Germania o di altri stati esteri? Il mio intento sarebbe quello di osservare gli effetti del european recovery program (ERP) conosciuto meglio come "piano Marshall". Specie per la Germania, sembra che gli effetti dei trasferimenti non siano stati determinanti per la ripresa economica. Infatti il piano entra in azione solo nel 1949 quando la ripresa tedesca era già ampiamente avviata. Anche sul presunto trasferimento ...

nako
:hi Ciao a tutti!! ...mi sono ritrovato quest'oggi con dei compiti da fare,ben annotati sul mio diario che parlono di elettronica,entro domani devo cercare di fare una piccola ricerca,niente di importante,riguardante alcuni componenti....ed ecco i problemi...ho guardato su tutti i miei appunti e libri di elettronica ma alla fine non sono riuscito a trovare niente di davvero significativo!!!! VI PREGO AIUTATEMI SONO NELLE VOSTRE MANI!!! :cry:cry:cry CERCARE LA DEFINIZIONE DEI ...
3
15 nov 2007, 09:05

lalli
saaaaalve a tutt...posso impicciarm degli affari vostr???chi d voi e fidanzato/a??:lol:satisfied
40
30 ott 2007, 19:49

capitolino
Hollla!!! Faccio il 3° scient. ma siccome la mia prof ha instaurato una collaborazione con una TrezaMedia ci tokka rifare l'idrogeno... :wall + precisamente al sottoscritto è toccato: Gli Impieghi Dell'Idorgeno Qualcuno mi puo fornire documenti inerenti o siti dove se parla???? THX
3
13 nov 2007, 17:22

antonio11
Trovare l'equazioni delle rette r e s parallele alla retta t: x - 7y + 1 e che hanno distanza d= [math]sqrt2[/math] da t. Equazioni in forma implicita! Grazie(potete metterci anke il procedimento).
3
15 nov 2007, 15:59

ando1
io ho questi dati N° Massa (g) r (cm) h (cm) S (cm²) V (cm³) D (g/cm³) 1 19,97 1,00 2,30 3,14 7,20 2,72 2 5,00 1,00 0,60 3,14 18,46 2,71 3 50,08 1,50 2,60 7,10 1,90 2,63 in più il prof mi ha dato questi dati: Ea(m)/ d=Ea(m)/ m+Ea(v)/ V Ea (m) = 0,01g Ea (v)= 0,05 cm³ e come conclusioni devo trovare: 1) calcola l'errore assoluto con il metodo della dispersione 2)perchè la densità è una grandezza intensiva dei ...

tuccia-votailprof
ciao,sapete quand'è la prova in etinere?se il prof prende le presenze?

principino-votailprof
Sono la new entry della giornata... era giusto partire con un bel saluto a tutti, no ?!;)

GiorgY
Ciao a tutti!!!...volevo chiedere una cosa: voi sapete qual è la differenza tra monarchia costituzionale e parlamentare?? baci!
1
15 nov 2007, 14:02

Agra92
ciaooo! da qnt tmp!!! vorrei kiedere se qlcn ha ftt qst frasi prese dal libro nuovo comprendere e tradurre vol2...sn a pag 121 dell'es 16a...molte le ho fatte ma alcune proprio nn m riescono...cmq le scrivo: 2 Octavius praetor Perseo regi persuasit ut salutem suam Romanis committeret 5 Te oro ne ab incepto desistas 8 Cavete ne fures domum vestram ineant neu omnia vestra auferant 12 videte ut omnia parata sint grazie 10000!!!!
4
14 nov 2007, 16:34

miuemia
ciao a tutti allora vi pongo questo quesito "interessante": sia $E/F$ estensione di campi finita e sia ${e_1,...,e_n}$ una base di $E$ su $F$. Stabilire se ${e_1^{-1},...,e_n^{-1}}$ è ancora base di $E$ su $F$. io ho pensato a questo esempio sia $E=CC(T)$ e $F=RR(T^2)$ dove $T$ è un elemento trascendente su $RR$ allora una base di $E$ su $F$ è ...
16
10 nov 2007, 15:59


pippo931
salve, mi potreste spiegare senza fare i conti perchè 10000 è maggiore di $2^15$?
4
15 nov 2007, 13:24

PAJAKI
Scusate, sono nuovo del forum. Ho un limite, suppongo semplicissimo, che non riesco assoltamente a risolvere $lim_(n->oo) (2^(1/n)-1)/(3^(1/n)-1)$ qualcuno mi può aiutare?
6
15 nov 2007, 09:31

Inno09
Qualcuno mi aiuti..!!! Devo fare un articolo in inglese su queste informazioni: In peru ci sn piu di 2 milioni di bambini lavoratori e il 15% di massima poverta! di cui quasi tutti nn possono andare a scuola perche nn possono pagare le tasse scolastiche viviana e una ragazza cm questi ha 14 anni ha 3 fratelli e 1 sorella da 9 anni lavora in un industria di mattoni lavora cn tutta la sua famiglia e inizia alle 7 a lavorare, prende 4 euro per 100 mattoni va in una scuola serale..di nome ...
2
15 nov 2007, 14:16

Lider Maximo
James Brown the godfather of soul...raga devo trovare qualkuno di voi che ascolta la mia stessa musia tralasciando il rock, provo con james brown qualkuno di voi lo ascolta?
1
10 nov 2007, 17:50

robertina90
1)quanti atomi di C ci sono in 6.0 mol di carbonio? 2)quanti atomi di ossigeno ci sono in 5.0 mol di SO3(il 3 si riferisce a O nn riesco a metterlo km indice) 3)quanto pesano 1.5* 10 alla ventitreesima molecole do H3PO4? grazie ragazzi..ho un sacco di compiti per dmn..help me...
1
15 nov 2007, 14:37

falketto90
Ciao a tt ragazzi..x domani ho assegnata la versione ke inzia così: "mercurius autolyco ex chione quem procreaverat" su internet nn si trova nemmeno quasi il testo...grazie 1000 anticipatamente x l'aiuto..
5
15 nov 2007, 14:22