Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dotto.Spax
chi ha mai suonato (o vorrebbe suonare!!!) in una banda?
14
6 set 2007, 18:41

Gaal Dornick
A lezione il prof di analisi ha detto: ho $A$ aperto allora $A=cup B_k$ cioè A è unione (non necessariamente numerabile) di elementi (opportuni) della base della topologia ($B_k$). Posso considerare questa unione numerabile, visto che posso estrarre un insieme (di indici) numerabile K tale che $A=cup_(k in K) B_k$.. Perchè? in base a cosa? premetto che non so molto di topologia, e dovrei.. quindi probabilmente si appella a un qualche risultato in questo ...

Tommy931
$(2/3)^-1*(2/3)^-4*(-3/2)^-6=$ $2/3^-5*(-2/3)^6$ $-2/3
20
15 nov 2007, 18:35

84Valery84
Salve a tutti sono al mio primo messaggio sul forum. Innanzi tutto mi scuso se magari ho fatto un post ripetitivo, ma utilizzando la ricerca nel forum non ho trovato ciò di cui avrei bisogno. (sperando di aver utilizzato la ricerca correttamente) Espongo il mio dubbio: sono alle prese con le equazioni differenziali del secondo ordine non omogenee a coeff. costanti e mi sono bloccata al caso in cui il termine noto dell'equazione è una cosa del tipo: y"+y'= e^x(3cos+senx). ...
5
14 nov 2007, 12:03

Leonardo
Chiedo l'intervento di voi ragazzi per aiutarmi con questa versione: In Alexandri castra Macedo gregarius miles pervenerat, aegre ob frigus se et arma sustentans. Nam hiems appropinquabat et toto die pluerat et ninxerat. Rex, qui apud ignem refovebat artus, cum militem vidisset, ex sella sua exsiluit torpentemque militem, et vix compotem mentis, in sua sede iussit considere. Ille diu nec ubi requiesceret nec quis se excipesset cognovit. Tandem, cum recepisset calorem vitalem, ut regiam ...
11
15 nov 2007, 16:12

matty_mst
Ciao a tutti ...io giovedi prossimo ho una verifcia di italiano: il tema della violenza degli stadi e su quello ke e successo domneica a Gabriele...mi potete dare dei commenti asu quello ke e successo???cosa ne pensat voi??datemi dei bei commenti!!grazie,...vi prego aiutatemmi cosi mi rendete + facile il tema...grazie 1000 a ki mi aiuta
2
15 nov 2007, 19:14

lmart
ciao a tutti ragazzi...sono nuovo e volevo kiedere un grande favore: ho fatto questa piantina con autocad 2008 ora potreste farmi una sezione trasversale e una longitudinale vi pregooo...grazie a tutti http://files.filefront.com/Disegno1dwg/;9049882;/fileinfo.html
5
15 nov 2007, 20:06

beltipo-votailprof
Riporto da fonte autorevole del forum: Vi informo che l'anno prossimo dovrebbe partire il primo anno della laurea specialistica di Scienze Ambientali, aperta anche ai laureati in Scienze Ecologiche senza debiti formativi. Il nome del nuovo corso di laurea è: Scienze per la Tutela dell'Ambiente e delle sue Risorse, abbreviato in STAR. La laurea specialistica STAR prevede tre curricula: -Gestione Integrata dell'Ambiente Terrestre -Gestione Integrata dell'Ambiente Marino -Certificazione e ...
13
20 mar 2007, 22:58

diddlina
chi mi può aiutare?grazie di cuore perchè non li so proprio fare __________________________________________________ ___________________ In un triangolo i punti medi dei lati hanno coordinate D(1,1) E(0,-1) F(2,0).Determinare le coordinate dei vertici del triangolo. __________________________________________________ _______________ Dall'origine O(0,0)condurre le perpendicolari alle rette 2x-y+5=0 e 2x+y-5=0 e calcolare il perimetro e l'area del quadrilatero individuato dalle ...
5
15 nov 2007, 08:04

19very90
raga vi prego aiutatemi non riesco a fare sto problema..mi sto scervellando da + di 1 ora e non capisco: Calcolare l'area di un trapezio isoscele avente il perimetro di 138cm,sapendo che il lato obliquo e la base maggiore stanno tra loro come 13 : 15 e che aumentando di 12 cm il doppio della lunghezza del lato obliquo,si ha il sestuplo della lungheza della base minore (risultato: 1080 cm quadri)
7
15 nov 2007, 17:25

al69
ciao ragazzi sono nella merda perchè domani ho una verifica su cicerone come filosofo...avrei solo bisogno di una cosa quali figure retoriche utilizza prevalentemente? e se mi daste anche quelche esempio sarebbe il massimo ma mi basta anche la risposta grazie mille
3
15 nov 2007, 19:07

twintwin-votailprof
In vista dell'esame continuo a tartassarvi un altro po' stavolta sui limiti. allora, sui seguenti limiti non riesco ad andare avanti: $lim_(n->+oo) (5(n+1)^4-(n+1)^5+n^5)/(n^3+1)$ Qui arrivo ad estrarre $(n+1)^5$ ma infondo ho $n^5/(n+1)^5$ e non so come andare avanti. poi $lim_(n->oo) (n^7-7^n)/(n^3+7^(n+1))$ e infine $lim_n->oo (5^n)(n^2)-(6^n)/n$ questo derive mi dice perfino che è senza soluzione... Grazie in anticipo per ogni aiuto ^^.

fra80-votailprof
C'è qualcuno che deve fare l'esame di privato il 23 novembre con Mirone ed è interessato ad un prolungamento? Il prof, di solito,da prolungamenti?

FrancescoXz
Ragazzi che musica mi consigliate da scaricare? Nn so prp che musica ascoltare! Illuminatemi! :lol:lol
29
2 ago 2007, 22:20

flyIIIC
maria vende un immobile al prezzo di 84000 euro, aumentato del 5% rispetto al prezzo cui l'aveva acquistato. quanto aveva pagato l'immobile????? qualcuno lo sa risolvere...
4
14 nov 2007, 15:11

*Sub*
Dal Libro Di Sallustio De Coniuratione,Il Ritratto Di Catilina Inizio Catilina Nobile Genere Nautus Fuit Fine Ac Facta sit disserere Grazie 1000!:)
3
15 nov 2007, 15:55

orrfeos
ho bisogno di una versione che si intitola "Singolareb duello tra un romano e un cittadino di Campa" inizia così Taurea civis erat longe omnium Campanorum fortissimus..e finisce con cum magno gaudio et gratulatione victor in castra rediit. E' di Livio,,,grazie mille
3
15 nov 2007, 15:06

emy 93
Ciao a tt!! Domani ho il compito di storia (materia ke odio) su 3000 argomenti e sn disperata :cry Avete degli skemi, riassunti o mappe koncettuali su: 1)La Preistoria (paleolitico, mesolitico, neolitico, età calcolitica, riv. agricola, ecc...) 2)Le popolazioni della Mesopotamia: -i Sumeri -gli Accadi -i Babbilonesi -gli Hittiti -gli Assiri -i Persiani 3)Gli Egizi 4)I Fenici 5)Le Popolazioni della Grecia prima dei Greci: -i Cretesi -i Micenei Grazie 1000 in anticipo!! ...
4
14 nov 2007, 16:13

Sk_Anonymous
Studiare la convergenza della seguente serie di potenze: $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{n^2}{\log(n+1)}(x-2)^n$ Cominciamo col trovare il raggio di convergenza: $\frac{|a_{n+1}|}{|a_n|}=\frac{(n+1)^2}{\log(n+2)}*\frac{\log(n+1)}{n^2}$. Pertanto il raggio di convergenza è 1 e la funzione converge sicuramente nell'intervallo $]1;3[$. La funzione converge assolutamente nell'intervallo $]1;3[$. Adesso ho due domande: 1) per la convergenza puntuale per $x=1$ e $x=3$ devo sostituire e poi studiare le due serie numeriche così ottenute. ...

nilox
C'è un esercizio che non ho capito: Calcolare il medio proporzionale tra i numeri: (1-$1/4) e (1-$$2/3)<br /> <br /> Poi un altro dico calcolare il terzo proporzionale dopo i numeri:<br /> <br /> (1-$3/5) e $($4/5-$$2/3) Chi me lo puo spiegare??
5
13 nov 2007, 17:07