Aiutatemi (6853)

rosy1989
x favore mi traducete la versione di cesare il cui titolo è:IL RITRATTO DI CESARE,sò solo le prime 3 parole Fuisse tradito excelsa ,me la traducete x favore mi serve x domani,è urgentissima.GRAZIE thx:thx:thx

Risposte
Mario
chiudo

rosy1989
GRAZIE,6 MITICI:love:love:hi:hi

freddytvb
Fuisse traditur excelsa statura, colore candido, teretibus membris, ore paulo pleniore, nigris vegetisque oculis, valetudine prospera; nisi quod tempore estremo repente animo linqui atque etiam per somnum exeterri solebat. Comitiali quoque morbo bis inter res agendas correptus est. Circa corporis curam morosior ut non solum tonderetur diligenter ac raderetur, sed velleretur etiam, ut quidam exprobraverunt, calvitii vero deformitatem iniquissime ferret, saepe obtrectatorum iocis obnoxiam expertus. Ideoque et deficientem capillum revocare a vertice adsueverat, et ex omnibus decretis sibi a senatu populoque honoribus non aliud aut recepit aut usurpavit libentius quam ius laureae coronae perpetuo gestandae. Etiam cultu notabilem ferunt; usum enim lato clavo ad manus fimbriato, nec ut umquam aliter quam super eum cingeretur, et quidem fluxiore cintura, unde emanasse Sullae dictum optimates saepius admonentis, ut male praecinctum puerum caverent.
Si dice che fosse d’alta statura, di carnagione candida, di membra ben tornite, di volto piuttosto pieno, di occhi neri e vivaci, di buona salute: se non che negli ultimi tempi soleva patire subitanei deliquii e anche spaventi durante il sonno. Fu colpito due volte anche dal mal caduco mentre attendeva agli affari. Nella cura del corpo era fin troppo meticoloso, tanto che non solo si faceva tagliare i capelli e radere con diligenza ma anche si depilava, come gli fu da alcuni rimproverato; non si dava poi pace della sua calvizie, ché questa era stata sovente soggetta alla derisione dei suoi avversari. E perciò si era avvezzato a tirar giù dalla sommità del capo gli scarsi capelli, e fra tutti gli onori che gli furono conferiti dal Senato e dal popolo nessuno ricevette o praticò volentieri quanto il diritto di portare costantemente una corona d’alloro. Dicono ch’era molto ricercato anche nel vestire. Usava infatti il laticlavio con frange fino alle mani, e si cingeva sempre in alto, di sopra da esso, e con cinta.

Qui c'è un'altra traduzione...

italocca
qui c'è il testo e la traduzione
http://www.progettovidio.it/dettagli1.asp?id=867&opera=Vita%20dei%20Cesari&libro=Libro%20I%20(Cesare)

Questa discussione è stata chiusa