Automazione - sistemi a 2 ingressi HELP!!
Salve a tutti!
Giorno 17 la nostra cara prof di automazione ci ha piazzato una prova in itinere e io ed altri miei colleghi stiamo navigando in alto mare!!
Ho dubbio che necessita di una risposta:
Come si fa la rappresentazione di stato quando si ha una rete eletrica con 2 ingressi??!?!!? (ad esempio un generatore di tensione e uno di corrente)
Grazie in anticipo per la collaborazione!!!
Giorno 17 la nostra cara prof di automazione ci ha piazzato una prova in itinere e io ed altri miei colleghi stiamo navigando in alto mare!!
Ho dubbio che necessita di una risposta:
Come si fa la rappresentazione di stato quando si ha una rete eletrica con 2 ingressi??!?!!? (ad esempio un generatore di tensione e uno di corrente)
Grazie in anticipo per la collaborazione!!!
Risposte
Ciao, applichi la sovrapposizione degli effetti!
Wlf84;129694:
Capisco, nessuno aveva parlato di due uscite.
Infatti non lo ha detto, ma credo che si risolva semplicemente con la sovrapposizione degli effetti sommando i risultati applicando gli ingressi uno alla volta(quindi alla fine sono 2 le uscite).
Capisco, nessuno aveva parlato di due uscite.
Quello che dici è giustissimo, però credo che lui intenda quando hai Vc1 e Vc2 come ingressi o Ic1 e Ic2 o misti e di conseguenza 2 uscite.
Quindi ottenere 2 sistemi che rappresentano le Eq. di stato.
Quindi ottenere 2 sistemi che rappresentano le Eq. di stato.
Che differenza fa?
Bisogna fare una Legge di Kirkoff delle tensioni e una delle correnti, in cui compaiono naturalmente anche i generatori.
Poi sostituendo oppurtunamente e risolvendo rispetto alle derivate di Vc e Il (di solito) si ottiene un sistema che rappresenta le equazioni di stato, in cui compaiono anche i generatori.
Bisogna fare una Legge di Kirkoff delle tensioni e una delle correnti, in cui compaiono naturalmente anche i generatori.
Poi sostituendo oppurtunamente e risolvendo rispetto alle derivate di Vc e Il (di solito) si ottiene un sistema che rappresenta le equazioni di stato, in cui compaiono anche i generatori.
Ciao,
non ne sono sicurissimo ma credo che devi considerare gli ingressi singolarmente; infatti essendo sistemi lineari tempo invariante dovrebbe valere la sovrapposizione degli effetti e quindi la somma dei risultati.
Magari qualcuno saprà essere + preciso...
non ne sono sicurissimo ma credo che devi considerare gli ingressi singolarmente; infatti essendo sistemi lineari tempo invariante dovrebbe valere la sovrapposizione degli effetti e quindi la somma dei risultati.
Magari qualcuno saprà essere + preciso...