Informatica: c++

IPPLALA
Ciao volevo chiedervi una mano per informatica. Questa materia mi sta abbastanza antipatica e il professore ancora di più... per le vacanze ci ha dato alcuni esercizi da fare, ma poichè io non ci vedo nulla di logico specialmente per quanto riguarda la teoria, volevo, per chi si intende di questa materia, chiedere una mano... Ho fatto i programmi in c++ che ci ha dato, ma della teoria proprio non c'ho capito niente... chi mi può aiutare? Intanto scrivi i programmi che ho fatto? Grazie ancora!! ;)

VAbbè intanto posto quello che ho fatto

Risposte
IPPLALA
Vabbè, questo thread si può chiudere.... :hi

SuperGaara
IPPLALA :
No no, non ti preoccupare, sei stato gentilissimo (comunque lì di \n ce ne puoi mettere quanti vuoi, anche 1000 sono spazi!)...


Ah ok...:p

IPPLALA :
Speriamo che qualcuno mi possa aiutare e possa controllare il programma!!

Thanks Stè


Speriamo...;)


Cmq se hai dubbi o vuoi sapere qualcosa di più sul c++, dimmi che ti riporto ciò che dice il libro a riguardo (sempre se voi non ne abbiate uno vostro)!

Sasuke
io sto facendo ancora pascal,nn posso eserti di nessun help

IPPLALA
No no, non ti preoccupare, sei stato gentilissimo (comunque lì di \n ce ne puoi mettere quanti vuoi, anche 1000 sono spazi!)...

Speriamo che qualcuno mi possa aiutare e possa controllare il programma!!

Thanks Stè ;););)

SuperGaara
Ok, più o meno l'avevo intuito allora.

IPPLALA :
{printf(“\n Inserisci N= “);


Mi sa che manca il secondo \n


Per il resto non saprei aiutarti...e non credo di esserlo stato minimamente fino ad adesso :lol

Mi dispiace, ma mi è difficile capirlo così su due piedi...:dozingoff:dontgetit

IPPLALA
Quello si chiama loop infinito (cioè quello che ho scritto tra /* e */ e significa che è un ciclo while senza parametri cioè senza i=1; i

SuperGaara
Ho capito che è un ciclo, però in teoria si dovrebbe usare il ciclo while perchè non sai quante volte il comando si ripete (dipende dal numero che inserisci da tastiera), non il ciclo for. Lei ha usato il ciclo for, però credo in maniera diversa da quella standard: di solito tra parentesi va inserito --> i>val minimo; i

xico87
mmm quello è un ciclo.. ipp dovresti chiedere a trifaux

SuperGaara
Ok, dunque servono per la compilazione.

Poi:

[quote]IPPLALA :
main()
{for(;; ) /*loop infinito*/
{printf(“\n Inserisci N= “);
scanf(“%d”,&n);
if(n>=10 && n {for(;; ) /*loop infinito*/

IPPLALA
Allora, priva di avviare il programma devo denunciare le librerie, cioè come se fosse in matematica il mio dominio, il mio banco di lavoro sul quale devo trovare i valori e poi devo denunciare le variabili, come se fossero le incognite in matematica capito?

SuperGaara
Eh, sinceramente non ci ho capito molto :lol

Facciamo un passo alla volta:

IPPLALA :
#include
#include
int n,i,a[21];
int kpari;
int kdispari;
int separi (int number);


Questa è la parte introduttiva del programma, dove espliciti le variabili intere n,i,a. Non capisco perchè hai messo stdlib.h nella seconda direttiva...

IPPLALA
Grazie Stefano, non è molto simile al Pascal (io il pascal l'ho fatto al biennio), comunque ora ho fatto scritto al computer dal quadernone, questo qua! Spero sia giusto!!

SuperGaara
Io non ho mai fatto a scuola questo tipo di linguaggio, però qua a casa ho un libro sul c++ dove spiega abbastanza bene i vari comandi ed istruzioni. Se ti serve sapere qualcosa di teoria, basta che mi domandi e controllo subito.
Ed inoltre mi sembra sia molto simile al pascal: ad esempio in c++ si dice variabili float, in Pascal si dice variabili real. Se scrivi il programma, magari ci posso dare un'occhiata e vedere se con l'aiuto del libro ci capisco qualcosa :satisfied

Spero di esserti utile in qualche modo...:dozingoff

IPPLALA
Per entrambi!! Comunque la programmazione la so fare abbastanza bene, volevo solo postare i miei programmi per vedere se sono giusti!

Ecco intanto posto questo:
/*Scrivere un programma in c++ che, utilizzando la funzione ad hoc in separi (int number), permetta di:
-caricare un vettore a di n numeri interi con n compreso tra 10 e 20
-stampare quanti elementi del vettore sono pari e quanti sono dispari*/

#include
#include
int n,i,a[21];
int kpari;
int kdispari;
int separi (int number);
main()
{for(;; ) /*loop infinito*/
{printf(“\n Inserisci N= “);
scanf(“%d”,&n);
if(n>=10 && n

SuperGaara
Ma ti serve un aiuto per la teoria o per la programmazione in sè?

Questa discussione è stata chiusa