Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

premesso che nn che capisco molto di matematica potreste dirmi come si risolve questo esercizio?
si consideri la funzione y=x^2+(2a-1)x+2 fratto x^2-1
determinare per quali valori di a la funzione ha un massimo e minimo relativi
stabilire per quali valori di a la funzione è sempre crescente o decrescente
grazie
trigno

Salve a tutti.
Ho un problema con questa equazione:
$logcotg(x/2)+2 log secx= log4+logtgx$
$logcotg(x/2)*sec^2x= log4*tgx$
$ cotg(x/2)*sec^2x=4*tgx$
ho messo le condizioni di esistenza per
$cotg(x/2)>0$ che avevo chiesto nell'altro topic
$sec^2x>0$ ho messo per ogni x appartenente ad R
e per la tgx>0 ho messo nelle condizioni 0

condurre per il punto P( -1;2) le rette formanti un angolo di 30 con la retta 3x-y=0

salve a tutti, io dovrei svolgere questi esercizi, qualcuno saprebbe aiutarmi?
1) disegnare il grafico della corrispondenza f:R-R f(x)= -2x+8 studiarne le proprietà, giustificandole in modo analitico. Trovare se esiste f^-1 e disegnare il grafico, trovare -f e disegnare il grafico, trovare|f| e disegnare il grafico.
2) tracciare il graficodi f(x)= |x| +1. è una funzione? è suriettiva? calcolare Im f.
3) la funzione "mantissa" è pari ? è periodica? verificarlo analiticamente.
4) date le ...

ciau a tutti come va??
a me abbastanza bene...
ecco il problema che mi blocca e non riesco a farlo!!
il preimetro di un quadrato è di 2660 dm.determina il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato avente la base congruente al lato del quadrato risultato [156]
grazie....

publius scipio aemilianus pauli macedonici filius, a scipione africano adoptatus, in macedonia cum fratre bellans, victum persen tam pertinaciter persecutus est ut media nocte in castra redierit. Luculli in Hispania legatus, apud Intercatiam oppidum provocatorem singulari proelio vicit Tribunus in Africa sub Tito Manilio imperatore octo cohortes, obsidione vallatas, consilio et virtute servavit,a quibus corona obsidionali donatus.Cum aedilitatem peteret, consul ante annos factus, Cartaginem ...
Mi piace l 'idea di chattare qui sul forum senza conoscere nessuno....e possibilmente si tratta di xsone ke ogni giorno si incontrano a lezione...quindi scrivete.......scrivete,scrivete!!!!!!!!!!!!!!!!!vale...:):):):):):):)

Il governo Prodi è caduto...ke ne pensate?
salve a tutti ho un problema con questa equazione:(a-1)$x^2$+2x+1-a=0
io ho fatto così(a-1)($x^2$-1)+2x=0
io messo se a=1 allora esce x=0 ma poi nn so come continuare

Preparando l'esame di matematica, mi sorge un dubbio:
la pendenza di una funzione non lineare è data dal rapporto incrementale o dal limite del rapporto incrementale, cioè la derivata?
Grazie anticipatamente a chi avrà la gentilezza di rispondermi.

t rispondo qui alla risposta del thread nn è giusto perchè è chiuso ormai.
io nn ho dtt ke tu hai scritto ke nn c si può scrivere però haid tt ke sn inutili ma scusa xkè dici ke sn inutili se poi c scrivi? se uno ritiene una cosa inutile nn l'ha fa!

mi serve urgente la versione: Scipione Emiliano Nova officina pag 144 n 201
inizio: Publius Scipio Aemilianus, Pauli Macedonici filius, a Scipione Africano adoptatus, in Macedonia cum frate bellans...
Fine: De tiberii Gracchi nece interrogatus...

Ragazzi......mi serve un aiuto immediato........entro stasera........per favore.
Allora i problemi sono.................
PRIMO
In un triangolo isoscele la base è 3/2 dell'altezza a esso relativa e la loro somma è lunga 140 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo è 224 cm, calcola:
- l'altezza relativa al lato; (risultato 67,2 cm)
- l'area del quadrato isoperimetrico al triangolo (risultato 3136 cm2)
- il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo ed avente una dimensione di ...


Nel triangolo ABC l'ampiezza dell'angolo A è 120 e AB=AC=2L
PresO un punto P sulla base Bc si determini l'ampiezza x dell'angolo PAC in modo che la somma
delle distanze di P dai vertici A e C sia uguale alla distanza di P dal vertice B.

ciao raga. cm va? vorrei un aiutino ke nn riesco capire niente ho troppicompiti e poi ste cavolo di recuperi.
Ho un tema da fare e vi do le tracce:
Secondo te e giusto o no copiare i compiti in classe e quelli dati x casa.
INTRODUZIONE:Ad a giorno d'oggi molti ragazzi nn fanno i compiti a casa ma li copiano in classe da qualke loro compagnio......
TESI:
Ce da scegliere una di queste 2 opignioni
1)Secondo me nn e giusto copiare i compiti xke i ragazzi nn imparono niente ...

Raga mi serve una mano su 1 versione ke si intitola "De equistri proelio"..vi prego!! X dmn mi serve..aiutatemi!!

:dontgetit:dontgetitciao a tutti mi servirebbe una mano kon queste traduzioni. grazie di cuore a ttt voi. kiss..
-do you travel a lot, Leroy?
-oh yeah. I sing all over the world. Last year I was in Berlin, Tokyo, oh, and of course. Detroit.
-And what are they like?
-well, they're all big, busy cities. Tokyo's the biggest and the bisiest. It's much bigger then berlin.
-and is it more interesting?
-well, they're all interesting, but, in fact, for me the most interesting is ...

Come faccio a trovare le coordinate del punto equidistante dai seguenti punti:(1;-1),(2,1),(3,2)?
e per trovare le coordinate dei punti che distano di 5 unità dal punto (1,3) e di 4 unità dall'asse y?
Sono confusa.............aiutatemi
Grazie anticipatamente!Baci baci!!!

Risolvere la seguente disequazione:
$log_2x+x^2>0