Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mezcalito
Per la serie.... l'esame di Analisi si avvicina a grandi balzi Consideriamo i due problemi di Cauchy $\{(y'=y tgx), (y(0)=2):} \qquad \qquad \qquad \qquad {(y'=e^y(1-x)), (y(0)=log2):}<br /> <br /> e le relative soluzioni $y = 2 / cosx$ e $y = - log((x-1)^2/2)$<br /> <br /> 1) La soluzione del primo problema è definita nello stesso intervallo in cui è definita la "funzione di partenza", ovvero $x \ne pi/2 + kpi, \quad k in ZZ$... posso quindi concludere che si tratta di una soluzione "in grande" (d'altronde l'equazione differenziale relativa è lineare....) e verificare che in effetti la $f(x,y) = y tgx$ soddifsa le condizioni del teorema di esistenza e unicità globale.<br /> <br /> $f(x,y)$ è definita e continua in ogni "striscia" $S = {(x,y) in RRxRR: x in (-pi/2 + kpi, +pi/2 + kpi), k in ZZ \quad, y in RR} $del f(x,y)/(dely) = tgx$ ... è limitata in S ? Direi di NO, ma se così non fosse non sarebbe un soluzione in grande... Mi sfugge ...
6
20 gen 2008, 14:35

ing.pietro
mi ricordati la formula della funzione psi potenziale elastico diretto? senza dimostazione solo la formula finale Psi = 1/2 sigmax epsilonx + ...... non me la ricordo piu grazie

nomen1
Dimostrare : l'unico vettore v di $R^n$ ortogonale a tutti i vettori di $R^n$ è zero.
4
26 gen 2008, 13:41

oooppp-votailprof
Ciao a tutti...c'è qualcuno che sa dirmi il libro da studiare per questa materia?gli appelli?la modalità dell'esame???

impetron-votailprof
l'esame di questa materia è solo scritto o si può sostenere anche orale?

Luck32
In molti esercizi che sto affrontando c'è bisogno di studiare funzioni composte. in molti casi le composte sono formate da funzioni trigonometriche (seno coseno tag ) come faccio a capire se sono periodiche ? c'è un metodo per cui so k una funzione è periodica e di quale periodo? es. banale ... arcotag[ 1/ (1 + cosx)]... è periodica? e di quale periodo ? grazie...
5
26 gen 2008, 13:21

lellaa-votailprof
il governo cade....e ok..a seconda delle idee politiche uno può esser favorevole o meno....ma ho i brividi se penso a tutte le strategie di mercato che metteranno su piazza i nostri cari politici per accapparrarsi un amanciata di voti...e per continuare a stare sulla sedia...da destra a sinistra...su giu e centro!!!dal santino del tipo in giacca e cravatta..che sono i vecchioni..o i giovanissimi che nn sanno niente di politica ma son in lista giusto perchè c'era un posto vuoto...e giusto ...
16
24 gen 2008, 00:36

GreenLink
Visto che in questo forum ci sono anche professori universitari di Matematica.. bè avevo questa curiosità... Le lodi secondo voi vanno date semplicemente a chi ha avuto un ottimo punteggio allo scritto e fa un buon (ma non ottimo) orale oppure sono delle diciture da considerarsi speciali e quindi da riservare a particolari studenti di abilità decisamente superiori alla media?
6
25 gen 2008, 22:15

LaPianista
Ciao a tutti...avevo una domanda che mi ronzava in testa a cui non sapevo dare risposta quindi ho davvero bisogno di un consiglio...se vi capitasse di innamorarvi (o di prendere una cotta) di un ragazzo\a che piace tanto ad una vostra amica\o cosa fareste? C'è da specificare che questo ragazzo\a è molto importante per voi...:dontgetit
11
17 gen 2008, 21:17

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di questi problemi riguardanti le equazioni a un'incognita. 1. Togliendo 10 da un numero e aggiungendo poi 10 alla metà della differenza così trovata, si ottengono i 3/5 del numero stesso. Qual è il numero?[50] 2. Dividere il numero 80 in due parti, sapendo che, togliendo 10 da una delle due parti e aggiungendo 10 all'altra, si ottiene lo stesso risultato.[50;30] 3. Determinare due numeri pari consecutivi sapendo che la somma il minore supera di 10 i 3/7 del ...
7
25 gen 2008, 16:43

marco s
Minchia questi due sono pazzi! è un video sui scalatori intrepidi ma questi fanno sul serio: http://video.google.it/videoplay?docid=515642196227308929&q=russian la canzone iniziale ci stà una favola, le altre sono russe e sono alquanto strane...
2
25 gen 2008, 21:17

SeMpLiCe
..ciao a ttt intanto..vorrei k voi mi diate qualk consiglio aproposito una cs un pò strana..nn so se voi vi siete mai posti qst domanda"Dio esiste veramente?"ebbene ultimamente..io me la pongo troppo spesso..e nn so cs rispondermi....mi potreste aiutare?:dontgetit
3
25 gen 2008, 19:07

enigmagame
Il portatile in questione è un IBM ThinkPad con le seguenti principali caratteristiche: - Celeron 600 Mhz - 64 MB ram - 9 GB di disco Quello che volevo chiedere è questo, qualcuno conosce una distribuzione che giri abbastanza bene su una configurazione di questo tipo? L'uso principale è navigazione in rete (dovrebbe supportare wireless su usb) e poco altro... Chiedevo perchè magari a qualcuno è già capitato e ha visto come lavora. Personalmente io uso Ubuntu e gnome. Però credo che ...
2
25 gen 2008, 16:53

axl_1986
solo oggi ho postato mille mila msg.. vabbè abbiate pazienza non so proprio come risolvere questa integrale qualcuno potrebbe aiutarmi?? che metodo applico? $ (x^2+2)/((x-1)(x^2+1))$
4
26 gen 2008, 12:25

Dorian1
Sia $(p_n)_(n in NN)$ la successione dei numeri primi. Consideriamo ora la serie $sum^oo_(n=1) (1/p_n)$ (*). Com’è noto, essa diverge (la dimostrazione di questo fatto si deve ad Euler, se non erro…) Date queste premesse, m’è stato presentato un ragionamento particolare, una dimostrazione sull’infinità dei primi diversa da quella di Euclide. Il ragionamento è questo: supponiamo, per assurdo, che i primi siano in quantità finita. Allora la somma dei loro reciproci è un numero finito (in quanto ...
9
26 gen 2008, 12:29

kikka91
ciao ragazzi...il prof ci ha dato qst domande, ma nn ho capito nulla11 :'( mi potete aiutare?? 1)quale fu la "rivoluzione filosofica"di cui furono protagonisti i sofisti e anche socrate? 2)a contraddistinguere i sofisti non fu solo il loro modo di intendere la cultura ma anche altri aspetti.quali? 3)perchè la posizione di protagora puo essere definita come una forma di umanismo? 4)perchè gorgia esalta la retorica? 5)cosa sono le tecniche, e qual è la piu importante per i sofisti? vi ...
5
24 gen 2008, 10:35

moreno88
Ciao a tutti! Sono Moreno,ho 19 anni e sto al primo anno di università del politecnico di Milano! Eh..già sono una matricola !e faccio ingegneria fisica,anche se mi piace più fare matematica che fisica! Complimenti per il forum!è molto originale e creativo!complimenti!
1
26 gen 2008, 13:37

stellinachia
f(x)= x-log(1/x) con 0

fpmarcus
e` possibile eventualmente sul forum segnalare articoli interessanti? in caso c`e` un thread specifico nel quale si copia l`articolo citandone la fonte, oppure si fa il link della pagina web in questione oppure cio` proprio non e` possibile?
2
26 gen 2008, 13:38

lupomatematico
Nell'utilizzare Cabri gèometrè volevo sapere se era possibile effettuare le seguenti operazioni: 1) una volta disegnata una parabola si può cancellare una parte di essa in modo da lasciare sul disegno solo un arco di essa. 2) come fare, una volta disegnata una retta, a tracciare una qualsiasi curva che tenda asintoticamente a tale retta
2
25 gen 2008, 17:12