Concetto di limite
Osservando un'opera di de chirico, o leggendo l'infinito di leopardi, con la celebre immagine della siepe quale barriera oltre la quale si estende un mondo sconosciuto, sono arrivato alla conclusione che sia la poesia che il quadro erano strettamente collegate al concetto matematico di limite, che penso di poter considerare il più romantico (nel senso storico del termine) della matematica ... cosa ne pensate?? attendo riflessioni..
Risposte
Il concetto di limite è il concetto chiave dell'intera Analisi Matematica, sia classica che moderna. Purtroppo, o per fortuna, ha tardato assai a farsi comprendere, tant'è che il Calcolo differenziale è nato nel 1700, mentre il limite è arrivato solo 150 anni dopo.
Secondo me l'idea di limite è una delle più alte rappresentazioni della capacità della mente umana, poichè è il modo più furbo in assoluto che l'uomo abbia scoperto per aggirare l'infinito "colpendolo" dall'interno.
Secondo me l'idea di limite è una delle più alte rappresentazioni della capacità della mente umana, poichè è il modo più furbo in assoluto che l'uomo abbia scoperto per aggirare l'infinito "colpendolo" dall'interno.