Borse di studio, criteri di assegnazione e ricorsi

kidwest
Una domanda, anche se credo che ormai sia tardi, pazienza vuol dire che sarò preparato per il prossimo anno.


Poiché padre di una studentessa, iscritta al primo anno di Università Degli Studi del Sannio, presso la facoltà di ingegneria informatica, ed esclusa dall’assegnazione di 55 borse di studio, perché sessantesima in graduatoria su cento.

Chiedo cortesemente, a chi può darmi una risposta;


1)Quali sono i criteri di assegnazione delle borse di studio escludendo il reddito, e prioritariamente quali sono i motivi validi per eventuali ricorsi?

2)Nell’assegnazione di queste borse di studio, viene considerato l’impegno e il profitto degli studenti?

Breve parentesi,
Mia figlia si è diplomata con cento in ragioneria informatica, (anche perché stimolata da noi genitori che abbiamo cercato di farle capire che a scuola ci si và per imparare, e senza aspettarsi chissà che in cambio, ma che comunque nel futuro in un modo o in un altro le verrà utile), e devo dire che sono molto orgoglioso di Lei, è davvero molto brava, e si impegna molto ( almeno per adesso, tant'è che siamo a fine gennaio ed ha già dato 3 esami scritti, fisica, matematica, e non ricordo cos'altro, tutti e tre con buoni voti), inoltre il mio reddito è molto modesto a causa di alcuni problemi fisici che mi impediscono di lavorare in modo continuativo. fine parentesi.


3)Essendo venuto a conoscenza che altri hanno fatto ricorso e che qualcuno di loro ha ricevuto la borsa di studio, mi chiedo appunto; ma quali possono essere i motivi per cui uno può fare ricorso, non conoscendo la situazione degli altri come posso valutare se la graduatoria è stata fatta come dovuto? Faccio un ricorso, basato su che cosa? Quali motivi? Questa è la domanda.

Grazie.

Risposte
kidwest
Grazie,wedge.

Ho sbagliato, non ho scritto che naturalmente il punteggio che le hanno assegnato è stato controllato da mia figlia e gli torna giusto.

wedge
ciao, devi guardare il bando della borsa di studio.
da qualche parte deve esserci scritto come viene calcolata la graduatoria per l'assegnazione.

faccio un esempio:
300 punti reddito
200 punti merito

e per ogni voce deve esserci anche il modo per calcolare il punteggio.
continuo con l'esempio:

punti reddito = 300 * (reddito massimo - reddito netto) / reddito massimo
punto merito = 200 * media / 30

con reddito massimo ho indicato lo sbarramento col quale si può accedere al concorso.

è tuo diritto rifare il conto, se il punteggio non corrisponde a quello in graduatoria puoi fare ricorso.

forse ci sono altri motivi per cui fare ricorso, ma onestamente non mi vengono in mente.

in bocca al lupo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.