Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ho23anni
ciao raga bonsoir a toute le monde and good san valentine a singles e no.... mi potreste trovare una breve storia del popolo ebreo che parta dalle origini e arrivi fino ai nostri giorni(diaspore, stermini ecc....) grazie....entro le nove di stasera...
1
14 feb 2008, 18:23

mak_87
ciao a tutti questo è il mio primo topic e avrei bisogno di una mano circa le soluzioni di una equazione differenziale a coefficienti costanti a termine noto di tipo particolare cioè un'espressione del tipo: $y^(n)+y^(n-1)+...y=e^x(p(x)cos(betax)+q(x)sen(betax))$ dove $p(x)$ e $q(x)$ sono polinomi di grado p ed n e a coefficienti reali. Il mio problema è , anche perchè il mio testo nn è chiaro, che quando l'equazione algebrica caratteristica associata all'equazione differenziale omogenea presenta soluzioni ...
4
11 feb 2008, 11:22

fu^2
stavo guardando la mia bella tabella dei processi guardando un pò l'utilizzo della CPU. Ho notato che ho sempre attivo (anzi meno programmi giran sulla CPU e più alto è il suo utilizzo) il programma "ciclo idle del sistema" sempre sopra l'80% della CPu volevo sapere che cosa è questo ciclo idle... grazie a chiunque risponderà
5
11 feb 2008, 19:45

Larios1
Dato un grafo non orientato Per ogni grafo non orientato G una qualsiasi foresta di G è sempre un matroide. A me è venuto pero un dubbio... se avessi A={af,fe} B={ae,ab,bc} Faccio la verifica dalla definizione di matroide... |B|=|A| + 1 è verificata ma facendo (B-A) + A verrebbe fuori un ciclo...cosa che non puo esserci nelle foreste di G. Dove sbaglio?:(

Equendeee
DATE 2 RETTE : r ( in forma cartesiana ) di equazioni $-x+y=2$ e $y+z=2$ s ( in forma parametrica) $x= 1 +2h, y=1-h, z= 1+h$ come si fa per trovare una retta ortogonale ed incidente sia ad r che ad s?? Vi ringrazio della disponibilità. CIAO!!
1
14 feb 2008, 18:53

super kaka
CIAO A TUTTI V PREGO SE X FAVORE M FATE QST VERSIONE BUONA KE CE L HO X DMN E NN LA SO FARE ALLROA X FARVELA CAPRIE MEGLIO V DO L INIZIO : cIMBRI, TEUTONI ATQUE TIGURINI AB EXTREMIS GALLIAE PROFUGI CUM TERRAS EORUM INUNVADAVISSET OCEANUS LA FINE è OMEN FUGATI EXUTI CASTRIS. aCTUM ERAT SED MARIUS ILLI SAECULO CONTIGERAT V PREGO FATE LA SUBITO GRZ IN ANTICIPO L AUTORE FLORO
2
14 feb 2008, 18:29

diamond20-votailprof
Ciao a tutti!!!! Ormai si avvicina l'inizio dei corsi e, per non arrivarci impreparata,(:D) volevo porre una domanda a tutti voi.... Cosa mi consigliate di scegliere tra: - POLITICA ECONOMICA - ECONOMIA INTERNAZIONALE - POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE C'è qualcuno che ha sostenuto almeno uno di questi esami e si sente di consigliarmelo??:D:D ovviamente tenendo conto della difficoltà dei programmi e soprattutto del comportamento dei prof!:p grazie a tutti!!!

zuccio
Ciao ragazzi, non so se questa sia la sezione giusta per postare questo topic ma penso di sì. Avrei bisogno che la mia ignoranza venisse colmata: stavo riflettendo sul numero di elettroni e protoni di un atomo. Mi accorgo soltanto ora di non aver chiaro il motivo per cui elettroni e protoni debbano essere in egual numero all'interno di un atomo perché questo sia definito neutro. Mi spiego: le mie conoscenze in merito purtroppo sono scarse, conosco l'esperimento di Millikan con il quale è stato ...

eupedro
-Inventa sunt specula ut homo ipse se noscere. (Sen.) -Aquila,ut periclo mortis eriperet suos,/ incolumes natos supplex vulpi tradidit. (Fedr.) HELP ME !!!!
1
14 feb 2008, 16:49

simmy92
Salve cerco la versione di SALLUSTIO ke si intitola "GIUGURTA è DESIGNATO EREDE DEL TRONO" Inizia con "SIC(P.S SCIPIO)IOCUTUS, CUM LITTERIS EUM" e finisce cn " ET TESTAMENTO PARITER CUM FILIIS HEREDEM INSTITUIT. Grazie in anticipo x la risposta!!
1
14 feb 2008, 17:43

circu87
(spero di scrivere nella sezione giusta) Il 25 devo dare un'esame di algebra lineare... Diciamo che nel complesso sono ben messo... però ci terrei tanto a prendere un buon voto e a fare bella figura... So già cosa potrebbe mettere nel compito (che è scritto) il mio docente... Il problema è però che potrebbe chiedere di scrivere delle formule con relative spiegazioni... qll formule alla fine non sono tante... Per alcune non ho avuto difficoltà a comprendere il significato, mentre per altre ...
5
13 feb 2008, 18:19

adrenalinico
[size=150]...ho l'esame domani...un esercizio richiede la seguente trasformazione: $L[te^tu(t-1)]$ Sarà la stanchezza ma non riesco a trovare la soluzione.... Vi chiedo urgente supporto!!!!! Grazie 1000!???[/size]

Alex94
:cry:cryciao sn disperata ho 20 problemi la maggior parte li ho fatti ma qst nn riesco a farli sn 6!!! 1)Un cilindro ha il raggio lungo 9 cm e l'altezza i 4/3 del raggio. Calcola la'rea della sup.laterale e il volume del cilindro.(DA RISOLVERE CON LA PROPORZIONE) 2)Il volume di un cilundro è di 704 p.greco cm^3 e l'altezza è lunga 11 cm. Calcola l'area della sup.totale 3)Calcola il volume di un cilindro avente l'altezza di 15 cm e il raggio di base di 5 cm. 4)Calcla la misura ...
3
12 feb 2008, 15:36

squalllionheart
rega ho un esercizio. Praticamente ho un gruppo di ordine 80 e devo dimostrare che è risolubile. Il libro in un ipotesi usa il fatto che i p-gruppi sono risolubili. Mi spigate questa cosa nn la capisco. E' una consegueza di qualcosa che mi sfugge?

lindina92
dall latino all' italiano. 1-quamquam immoderatis epulis caret senectus, modicis tamen conviviis delectari(godere) potest 2-amilcar equis,armis,viris,pecunia totamlocupletavit africam 3-imperator florianus, qui Tacito successerat,nihil dignum memoria fecit. 4.qui mentem lectione non colit, magna delectatione et magno incremento amini se privat 5-virtus non invidia, sed imitatione digna est 6-sine pavore est non qui parva metuit, sei qui omnino pavore vacat x favore è ...
1
14 feb 2008, 15:29

desko
Una volta avevo studiato come ottenere geometricamente gli assi (e quindi il centro) a partire dall'ellisse. Ho cercato di ricostruire il ragionemento, ma senza esito e anche on line non sto trovando nulla di utile. Qualcuno può venirmi in soccorso? Grazie mille.
5
13 feb 2008, 13:19

G.D.5
Premetto che gli integrali all'Università non li abbiamo ancora fatti, quindi non ho appunti di lezioni a cui fare riferimento. Tutto ciò che segue deriva semplicemente da mie considerazioni personali e ricordi "liceali" dell'integrale. La curiosità che mi ha preso questa mattina nasce da alcune considerazioni che stavo facendo sulle serie. Sia $f:[a,b] \subseteq RR to RR$ una funzione continua [1] sull'intervallo $[a,b]$ chiuso e limitato; sia $n \in NN$ e si divida ...
6
14 feb 2008, 13:10

matt_dirnt
ragazzi mi servono assolutamente qst frasi x domani...altrimenti la prof mi uccide 1)haub dubie ut dico res ita est 2)multissime ad superiores munitiones laboratur; nec iam arma nostris nec vires suppetunt 3)dumnorix diligenter defendi senatumque vehementer oratione mea atque auctoritate commovi 4)alexander commodilius (piu' agevolmente) omnia tolerabat quam moram 5)miltiades,cimonis filius.atheniensis, unus omnium praecipue florebat gloria maiorum et sua modestia vi prego ...
4
14 feb 2008, 15:03

MateMarco
ciao a tutti ho aperto qst thread x augurare a tutti qll che cm me domani hanno il 2° liv 1 grandissimo in bocca al lupo TRANNE a quelli che cn me sn al polo di Viareggio........ naturalmente sto scherzando!!!!!! buona fortuna x doma!!!!
3
12 feb 2008, 21:51

DJ LUKA
XFAVORE QUALCUNO HA LA TRADUZIONE IN ITALIANO DI CINCINNATO II DI L.QUINZIO??? VI PREGO è URGENTISSIMA!!!!!:love
2
14 feb 2008, 14:52