Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se $E \subseteq \mathbb{R}$ è un intervallo, si ponga $m(E) = lunghezza(E \cap (-3,1)) + \int_{E \cap (0,2)} x dx$ e si consideri lo spazio elementare di misura $(\mathbb{R}, E, m)$ ove $E$ è il semianello di intervalli.
Sia $ f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ data da
- $f(x) = 8 $ se $x \in (0,1)$
- $f(x) = -2 $ se $x \in (1,4)$
- $f(x) = 0$ altrimenti
Quanto vale allora l'integrale $\int_{\mathbb{R}} f(x) dm$??
Non saprei come risolvere questo quesito..mi date una mano a capire come cominciare e almeno come ...

Titolo: DIVINIZZAZIONE DI AUGUSTO
Inizio: Obsides,quos nulli antea,Persae Augusto dederunt.Reddiderunt etiam signa Romana,quae Crasso victo ademerat,Scythae et Indi,quibus antea Romanorum nomen incognitum fuerant....
Autore: EUTREPIO
Raga fate il possibile,Grazie.
Risp x favore...
As visible at Figure 9, Figure 10 and Figure 11 the energy
supply by energy harvesting devices is generally unstable, hart
to predict and non-continues.
ragazzi non riesco a tradurre.....aiuto!!!!
Ciao.
Oggi ho saputo che venerdì scorso il corpo docenti si è riunito e tra le varie cose sì è parlato di queste benedette attività formative... e pare che nessun professore si sia ancora "offerto" di organizzarle!
Mi rivolgo ai cari rappresentanti: che dobbiamo fare? Siamo già al secondo semestre... Potreste sollecitare qualcuno perchè si inizi a fare qualcosa? Altrimenti vi torturo cn le telefonate (ho i vostri numeri di cellulare... ihihihi)!!!!
A parte gli scherzi, spero di trovare al ...
Ciao ragazzi,
qualcuno saprebbe indicarmi le domande e le modalità di svolgimento di quest'esame? Grazie.
P.S.
Ovviamente si tratta di Economia Aziendale II, nel titolo ho sbagliato a digitare :)

... ma...
P(x|y,z)= P(x|(y,z)) =P(x,y,z)/P(y,z)
oppure
P(x|y,z)=P((x|y),z) ????

Il problema è semplice, ed era un esercizio che avevo all'esame!
Se qualcuno ha voglia me lo può risolvere.. così mi tolgo la curiosità sull'averlo fatto giusto o meno
Due Masse (M1, M2) collegate tramite una fune hanno una velocità iniziale (Vo).
La prima massa ha un certo attrito (Cf coefficente d'attrito) la seconda non ha attrito.
Calcolare:
La tensione della fune
Tempo x fermarsi

Ciao ragazzi, sono alle prese con il ripassone pre-esame di fisica generale (spero per l'ultima volta).
Pur avendo trovato la soluzione (l'esercizio in sè è semplice) non capisco perchè si deve tirare in ballo l'equazione dei momenti.
Praticamente si ha una sbarra incernierata al soffitto in un estremo, mentre all'altro è collegata una fune collegata a sua volta al soffitto.
Il sistema è quindi in una condizione di equilibrio e la sbarra forma un certo angolo rispetto alla verticale. ...
salve a tutti ho alcune domande da fare.vorrei fare quest'esame ma nn ho mai frequentato il corso,so delle prove intercorso...vorrei sapere 1)se posso farle ank io anke se nn corsista, 2)se sono esonerative e3) se le posso fare a febbraio.ringrazio ki gentilmente mi risponderà :rolleyes:ciaoooo e buono studio a tutti;)
:confused::(: che domamde fà il prof.la rosa???????????è tranquillo.888
Buongiorno a tutti!!!
Sono al secondo anno e mi trovo a scegliere tra queste 2 materie,sembrano entrambe interessanti ma non conoscendo le prof non saprei proprio quale scegliere.
Quindi se qualcuno ha gia affrontato una di queste materie o conosce le prof e sarebbe cosi gentile da darmi una mano gliene sarei grata...
Grazie in anticipo e
buona giornata!!!
Salve,
Sto esercitandomi con la geometria, solo che non ho modo di verificare la correttezza degli esercizzi che svolgo.
uno di questi esercizi è:
Nello spazio è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz.
Determinare la retta di minima distanza tra le due rette s: x-y+2=x-z+1=0 e t: y-z=x-1=0
Per risolvere questo esercizio ho prima determinato i parametri direttori delle rette s e t e ho ottenuto rispettivamente (1,1,1) e (0,1,1)
Poi ho ...

Intanto un grazie anticipato a tutti coloro che risponderanno.
"Fornire un esempio di successione non definitivamente monotona, (quando si definisce cosi?)"
"Fornire un'esempio di successione che converge semplicemente ma non assolutamente. Cosa si intende per successione convergente assolutamente? Cosa si intende per successione convergente semplicemente?!
Fornire un controesempio a questa affermazione: "una funzione continua in R, derivabile in R - {0} , con derivata positiva ...
ciao io sono di scienze sociologiche,vorrei informazioni su Storia contemporanea II corso. Prof. Mangiameli
sul programma ho visto l'offerta di due crediti liberi o a scelta degli studenti: Seminario sul libro di S.Lupo: Cos’è la mafia? Donzelli, 2007. 680 ,
ki di voi ha dato questi due crediti?sono semplici? sapete dirmi su cosa punta il prof?grazie a chiunque avrà da darmi un consiglio

Ecco la prima
$a(x)= -(x^2+x-1)/(1-x)$
svolgo con la regola di derivazione per il quoziente:
$a'(x)= -((2x+1) (1-x) - (x^2+x-1) (-1) ) / ((1-x)^2)$ e poi svolgo i calcoli... $a'(x)= (x^2-2x) / (x^2+2x-1)$ .
e la seconda
$b(x)= (e^(x+3) - 4) / (2+3x)$
svolgendo...
$b'(x)= (e^(x+3) (2+3x) -3e^(x+3)-12) / (2+3x)^2$ ... $b'(x)=((3x-1)e^(x+3) -12) /(2+3x)^2$ .
Non ho i risultati ma qualcosa mi dice che non sono quelli che ho trovato io....
Qualcuno ha il tempo e la voglia di correggerli?
Grazie
considera un trapezio e congiungi gli estremi di uno dei lati obliqui con il punto medio dell'altro.Dimostra che il triangolo così ottenuto è equivalente alla metà del trapezio

Ciao tutti,
frequento il secondo anno di ingegneria dell'automazione. Purtroppo, pur essendo una bellissima facoltà, ho notato come gli strumenti matematici che vengono utilizzati sono ispesso introdotti in un modo un po' approssimativo (purtroppo trattandosi di materie applicate non c'è nè tempo nè eccessiva necessità di un rigore matematico maggiore). Dato però il mio forte interesse per la matematica (e la fisica) volevo sapere se qualcuno di voi conosce dei buoni testi su cui poter ...

ragazzi..nn ho capito molto bene il discorso della forza di attrito radente! in pratica nn riesco a capire il verso e la direzione dei vettori e delle componenti di questi dato un sistema di riferimento. dunque nel libro c'è scritto che N è il modulo della componente normale al piano di appoggio della reazione vincolare
1) ma quindi N è sempre perpendicolare al piano e in particolare è uguale e opposta alla forza peso rivolta verso il basso giusto? mentre la REAZIONE VINCOLARE NON è per ...
Salve a tutti qcq avrebbe info da dare relativam. al programma, al testo ed all'esame di storia contemporanea per P.S.??
Grazie a tutti in anticipo..

Ciao a tutti amici,avrei un quesito da proporvi,sperando che qualcuno di voi lo sappia risolvere:
Un automobile percorre un quarto di circonferenza di raggio r partendo da ferma,con accelerazione tangenziale At=k*t,dove k e' una costante e t e' il tempo.
Scrivere la legge oraria del moto.(S(t)).
Qualcuno sa dirmi come fare?
Devo per caso utilizzare le leggi del moto della cinematica?
grazie a tutti coloro che risponderanno.
michele.