Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho qualche dubbio sulle seguenti serie:
1)$ sum_(n=1)^(+oo) (2-cosk)/k$ Ho utilizzato il criterio del confronto e detto che $(2-cosk)/k^2<3/k^2<1/(k/2)^2$ quest'ultima sbaglio se la considero una serie armonica generalizzata?Perchè in tal caso $ sum_(n=1)^(+oo) (2-cosk)/k$ convergerebbe.
2)Devo utilizzaro il criterio degli infinitesimi per vedere il carattere di questa serie:$ sum_(n=1)^(+oo) (1/k -sen(1/k))$ solo che non riesco ad ottenere nulla,perchè mi trovo che p=1 e il lim=0.
3)Dire per quali numeri reali $x>=0$ la serie ...
Salve ragazzi qualcuno sa darmi qualche info riguardo eventuali domande e argomenti che la proff.ss kiede all'esame!!??
Grazie in anticipo!!

ciau a tutti ragazzi avrei bisogno d'aiutooo allora :" Dante non ci rivela il modo in cui passa oltre il fiume Acheronte: cerca di ricostruirlo con la tua immaginazione (massimo 50 parole) grazie anticipatamente ciauuu

Ho due problemi abbiamo iniziato da poco a fare questo nuovo argomento ed ho qualche dfficoltà:
1-Un'asta rigida ha un peso di 3N e una lunghezza di 50 cm. L'asta è appesa per le estremità a due funi e a 20 cm dal suo centro è agganciato un peso di 10N. Determina l'intensità delle tensioni T1 e T2 che le due funi esercitano sull'asta.
2-Una trave di cemento la cui forza peso è di dieci alla quarta N e la lunghezza di 4 cm,è appoggiata su due blocchi di ferro che si trovano a una distanza ...

:hi a tutti... nn è ke c'è un'anima pia ke mi trova da qlk parte in internet il testo integrale ITALIANO della "medea" di euripide?? l'ho cercato ma non lo trovo... :(
se riuscite a trovare un bel sito ke lo riporta, postatelo ke vi sarò grata per sempre...
intanto provo a farne al relazione alla cieca ;) beh io ci provo! :lol
grazie gente! baciolli...

è un simile coppia di hai mai.. mi ha ispirato
vi spiego devi formulare una domanda però deve essere sempre si qnd ki risp è cm dice si
seguitelo! ke poi risponderete anke voi ps. se fatto domande troppo sceme la cambio io o se vedo ke nn risp nessuno la cambio inizziamo
come mai hai distrutto la play2 o qualsiasi piattaforma?
ciao a tutti mi chiamo Mimmo e studio Architettura presso il Politecnico di Torino ^_^
spero di conoscere persone interessanti con le quali affrontare numerose discussioni :)
mi piace tantissimo avere scambio di idee e discutere su qualsiasi cosa :) soprattutto di arte e anche di concetti e pensieri che in qualche modo possano accrescerci e ampliare le nostre conoscenze :)
spero di sentirvi numerosi
Mimmo

qualcuno mi aiuta a capire la relazione che intercorre tra continuità e derivabilità di una funzione, facendomi anche vedere e capire la dimostrazione di questa relazione?

un ambiente contiende dell'aria alla pressione di $101325 Pa$ e per determinare le condizioni termoigrometriche vengono misurate la temperatura di bulbo secco $t_bs = 25$ gradi centigradi e di bulbo bagnato o umido $t_bb = 19$ gradi centigradi. Determinare:
1)l'entalpia dell'aria
2)l'umidità specifica dell'aria
3)l'umidità relativa dell'aria
4)la temperatura di rugiada
Nella risoluzione di questo esercizio, ho usato dal libro le formune per la determinazione della ...

Mi serve aiuto con un pezzo di LIvio dal libro XXIII capitoletto 12.Finisce con "habeat scire velim" e inizia con "Himilco".Grazie mille
titolo: il sogno di Ilia
inizio: et cita cum tremulis anus attulit artubus lumen
fine: vix aegro cum corde meo me somnus reliquit
grazie in anticipo!

ciao ragazzi dmn ho un tema ...sullo sfruttamento del lavoro minorile mi potete dare qualke link x favore??
Qualcuno mi da info su questa materia?
Credo di aver capito che la Di vita non c'è più...o sbaglio?

Salve a tutti!!!
Visto che siete cosi gentili e disponibili , vi sottopongo un problemino:
devo creare un programma che risolve le equazioni di sec grado...ecco il programma funziona ma se inserisco 0 come valori dei 3 coefficienti a, b, c ottengo come risultato: -1#IND00 ...cosa mai vista o sentita prima d'ora...
ho pensato che sia causato dal fatto che l' eq venga riconosciuta come eq di 1 grado e risolta tramite c\b e quindi 0\0...ma cosa posso fare?
illuminatemi!

salve,
mi aiutate a risolvere questo limite?
$lim _[x to -oo] ((sqrt (1+1/x) - sqrt(1-1/x))/(arcsin (1/x)))$
Non devo usare l'Hopital
Procedo così:
pongo $1/x=t$
$((sqrt (1+t) - sqrt(1-t))/(arcsin (t)))$ aggiungo e sottraggo 1 al primo addendo, mentre il secondo tende ad 1, quindi
$((sqrt (1+t) -1+1- sqrt(1-t))/(arcsin (t)))$ da cui $(( (1+t)^(1/2) -1)+1)- 1))*1/(arcsin (t))$ quindi
$(( (1+t)^(1/2) -1)t)/((t)arcsin (t))$
da cui, considerando i limiti notevoli, viene 1/2
Il risultato giusto, però, è 1
Dove sbaglio?
Grazie

Ne siete a conoscenza di qualcheduno che non ne sto trovando nel mio manuale?
Dovrei ricavarmi gli sviluppi asintotici di sinh x e cosh x, preferibilmente senza dover ricorrere a Taylor...
Grazie

Si scrivano le istruzioni minime direttamente dal prompt dei comandi di matlab per calcolare l'integrale definito della funzoine $xsin(x)$ nell'intervallo compreso tra $0$ e $2pi$ , si consideri un passo pari a $1/1000$ dell'intervallo considerato e si utilizzi il metodo per approssimazione dei trapezzi.
so solo farne una parte.
x=[0:pi/500:2*pi];
a=x.*sin(x);
mi manca l'ultima istruzione, non so come realizzarla senza usare una sommatoria, ...
Ciao a tutti...sn tra quelli ke sosterranno l'esame di chimica generale (prof. Bonomo) giorno 29 :muro:.......qualcuno ke ha già fatto il compito del 13 potrebbe dirmi se il compito era strutturato cm i precedenti (cioè 4 problemi gas,ph,tamponi,elettrochimica)?...cosa avete trovato nel compito? GRAZIE 1000 in anticipo ;)!!!

Raga aiuto!!!
Ho bisogno di voi...
devo completare degli esercizi di biologia..
-costruisci un modello di cellula procariote e un modello di cellula eucariote indicando tutte le differenze. (ovviamente il disegno vedrò di farlo da me:lol)
-costruisci una tabella sui componenti cellulari (indicando le caratteristiche e le funzioni) di: membrana, parete, dna, nucleo, citoscheletro, ribosomi, mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, cloroplasti, vescicole, vacuoli, ...