Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kobra1
ho $xsqrt(x)$, devo trovare dove è derivabile ma non so come fare, cioè so come si fa quando mi dà il punto l'esercizio (es verifica se la funzione è derivabile in $xo=1$) ma cosi non so da dove iniziare!come potrei fare?
11
11 feb 2008, 17:27

Fuco_91
per quanto probabilmente banale, quest'equazione mi sta mettendo in crisi: $log_2 x + 3 = 2log_2(2-x)<br /> <br /> $log_2 |x| + 3 = 2log_2|2-x| $log_2 x+3 = log_2(2-x)^2<br /> $log_2 x-log_2(2-x)^2 +3 = 0 $log_2 x/(2-x)^2 = -3 E qui mi blocco
6
13 feb 2008, 10:26

mrk
Qualcuno ha la scansione metrica della prima Ecloga di Virgilio? La prossima settimana la prof mi ci vuole interrogare ma di metrica io non ci capisco niente! Aiutoooooo!!!!!!!!!!
4
mrk
14 feb 2007, 17:21

Toxicity
1 Inter Asiae urbes omni tempore magnificentissima fuit. 2 Ego vivo miserrimus et maximo dolore conficior. 3 Tanto maiores poenae erunt quanto maiores culpae. 4 Pater meus benevolentior quam severior in liberos semper fuit. 5 Vincuntur meliora peioribus rebus. 6 Ut res publica salva esset, Romani vel maximos labores ferebant. 7 Hominibus nullum malum peius est dedecore, civitatibus servitute. \\\\ 1 Il sapiente non aspira alle ricchezze, ma a cose più grandi e magnifiche. 2 Lo storico ...
2
12 feb 2008, 18:57

veroniketta
mi potete tradurre queste frasi..??? pleasee! 1 ego omni delectatione careo quoniam, antequam te videro, litteras tuas non attingam. 2 in miltiade erat cum summa humanitas, tum mira communitas. 3 ego paucas litteras do ad vos, quod, tum vero, cum aut scribo ad vos aut vestras litteras lego, conficior lacrimis. 4 cum miltiades aeger erat vulneribus, quia pro se dicere non poterat (poteva), pro eo verba fecit frater eius stesagoras. 5 themistocles, ut lacaedemonem venit, ...
4
12 feb 2008, 17:17

yoghi871
Salve a tutti sono nuovo e questa è la prima domanda che vi porgo, io devo creare un programma che acquisisca un polinomio di grado 2 e ne calcola la radice. vorrei qualche dritta sul calcolo delle radici di un polinomio di grado 2. Grazie per l'aiuto
70
19 dic 2007, 14:51

vincentdc
salve ragazzi cerco versione di greco intlata LA GLORIA DI ATENE da LISIA,EPITAFIO. gymnasion volume 2.ciao grazie!!!
1
12 feb 2008, 21:45

Raul
Titolo: ALCUNE LEGGI DEI GALLI Inizio: Quae civitates commodius suam rem publicam administrare existimantur, habent legibus sanctum, si quis quid de re publica a finitimis rumore aut fama acceperit.... Autore: CESARE Ragazzi fate il possibile,Grazie. Risp x favore...
1
13 feb 2008, 12:11


Pivot1
Un ciclo inverso a compressione di vapore (fluido $R134a$) opera scambiado calore con due sorgenti termiche, una alla temperatura di $21$ gradi centigradi, ed un'altra a $-15$ gradi centigradi. La differenza di temperatura tra il fluido e l'ambiente nell'evaporatore è pari, in valore assoluto, a $5$gradi centigradi mentra nel codensatore a $4$ gradi centigradi. Il fluido in uscite dell'evaporatore viene surriscaldato fino alla ...

lucelucia-votailprof
Gentilissimi colleghi,ho bisogno di sapere qualke info di sociologia del lavoro!:confused::( giorno 20 ho l'esame e nn conosco nè la prof. nè la tipologia d'esame! avrei bisogno in particolare di sapere magari i principali argomenti su cui punta la prof;come lo fa svolgere l'esame(nel senso se è un'arpia,se è pignola,se lascia spazio ecc..).. ringrazio anticipatamente quell'anima pia ke mi aiuterà!:):o

gcappellotto
Salve a tutti Ho la seguente equazione parametrica: $ x^2-2(m-3)x+2(m+1)=0 $ Trovare il valore del parametro $m$ affinchè le radici siano una il reciproco dell'altra Con un piccolo ragionamento ho trovato che $ c=a $ quindi $2m+2 = 1$ $m=-1/2$ Ho anche provato facendo il prodotto delle formule risolutive... però non riesco ad arrivare al risultato corretto. Avrei bisogno di un aiuto...! Grazie Giovanni
1
13 feb 2008, 09:45

giovy-votailprof
Ragazzi qualcuno sa i capitoli o le pagine precise? Sulla guida ci sono scritti gli argomanti, ma nn riesco a trovarli! possibile ke il prof si riferisca a paragrafi? Nn penso!
8
8 feb 2008, 10:44

mircoFN1
Una buona risposta alla domanda forse si può trovare qui: http://www.youtube.com/watch?v=Va533YjJ84I ma bisogna avere la mente aperta! ciao Firmato: un cornuto
15
11 feb 2008, 10:17

neve-votailprof
Scusate,avrei bisogno di un'informazione: qualcuno sa se ad Aprile l'esame di Commerciale 1 è nuovamente scritto o orale?? Grazie mille!
7
11 feb 2008, 15:06

alvinlee881
Ragazzi, ciao a tutti, apro questo topic per ringraziare in generale il forum. Dopo la brutta performance di gennaio allo scritto di algebra, ero andato sul depresso andante, ero arrivato a temere di non riuscire a dare nessun esame in tutto l'anno, solite paranoie... Navigando però come sempre sul forum mi sono appassionato sempre più a molti argomenti, ho sempre ricevuto risposta ai miei dubbi e comunque l'atmosfera che ho respirato qui dentro, da sempre, è stata davvero incoraggiante. ...
12
11 feb 2008, 23:05

manuxy84
Ciao ragazzi. Io e l'algebra proprio non andiamo per niente d'accordo..... Sia $C=<g>$ un gruppo ciclico con 8 elementi e sia $G=C x C$ il prodotto diretto di $C$ con se stesso. a) Che relazione sussiste tra il periodo di un elemento $(a,b)$ in $G$ e i periodi di $a$ e $b$ in $C$ ? b) Sia $H$ un sottogruppo ciclico di $G$ di ordine 8. Dimostrare che ...

lellaa-votailprof
il 15 febbraio c'è la giornata annuale del risparmio energetico...solitamente cade nella giornata della firma del protocollo di kioto che è avvenuta il 16 febbraio...ma quest'anno è stata anticipata...!! molte città italiane spegneranno per dare un segno simbolico le luci di alcuni dei monumenti più importanti della storia italiana...(l'anno scorso roma aderì all'iniziativa spegnendo le luci del colosseo)!! in questa giornata tutti possiamo dare un segno che vogliamo cambiare...basterà spegnere ...
3
12 feb 2008, 14:30

danjj-votailprof
Salve a tutti, ho sostenuto l'esame il14gennaio e vi posso dire che l'esame in se e per se non è molto difficile,gli assistenti sono tranquilli tranne ql che l'ha fatto a me bruna con gli occhiali e la bionda con i capelli lisci(xkè ce ne sono 2)e magrissima...le domande sono sempre le stesse.Io ho fatto la prova intercorso quindi lunedì era solo inerente alla seconda parte ma posso dirvi ql sono principalmente le domande: -le istituzioni in genere+consiglio europeo -fase d'integrazione ...
47
16 gen 2008, 16:59

Sk_Anonymous
$y'=(y-t)/(y+t)=(1+t/y)/(1+t/y)<br /> <br /> sia $f(t)=(y(t))/t rArr y(t)=t*f(t) rArr y'(t)=f'(t)*t+f(t) allora $f't+f=(1-1/f)/(1+1/f)=(f-1)/(f+1) rArr f't=(f-1)/(f+1)-v rArr f't=-(1+f^2)/(f+1)<br /> <br /> cioè $(f(t)+1)/(1+f^2(t))*f'(t)=-1/t rArr int (f(t)+1)/(1+f^2(t))*f'(t) dt =-int1/tdt sia ora $f(t)=k rArr f'(t)dt=dk<br /> il primo integrale diventa<br /> $int(k+1)/(k^2+1)dk=intk/(k^2+1)dk+int1/(1+k^2)dk=1/2ln(1+k^2)+atank ho sbagliato il procedimento o siamo in un caso in cui la funzione non è invertibile? (strano xche questi esercizi dovrebbero essere risolubili "elementarmente")