Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
df2
L’applicazione lineare $Y = AX$ trasforma i vettori $[1 0 0]_T$ , $[0 1 0]_T$ e $ [ 0 0 1 ]_T$ in 3 vettori indipendenti di $ R^2$ F in 3 vettori dipendenti di $R^2$ V nelle colonne della matrice $A$ V quelle sono le soluzione del libro, ma io concordo solo sull'ultima, in quanto secondo me i tre vettori si vede che sono INDIPENDENTI e quindi restano indipendenti anche dopo la trasfomarzione, inoltre perchè parla ...
3
df2
15 feb 2008, 16:07

sandro
x voi la canzone house + bella qualè...ditemi il titolo..
19
6 feb 2008, 08:50

piccolastella
Mi potete parlare del colore Colore simbolico espressivo e estetico

feder91
:lol ciao...mi servirebbe un analisi dettegliata di "LETTERA AI POSTERI"di FRANCESCO PETRARCA... nn riesco a trovare niente di particolare...confido in voi... P.S. MI SERVIRABBE FRA UN ORETTA... GRAZIE IN ANTICIPO...
5
15 feb 2008, 18:16

bunuel86-votailprof
qualcuno sa se il giorno dell'esame si possono portare 2 moduli anzichè 4,e ci sono solo orali o solo scritti?

Nchk
Eccola,vi sarei grato se potreste aiutarmi a tradurla... Factionis popularis clarissimus princeps Athenis Pericles fuit. Adulescens ad litterarum studia maxima cura incubuerat. Nam cum viris doctissimis urbis de philosophia atque artibus saepe disserebat.In civitatis administratione elargitionibus crebris dominatum occupavit. Attamen omnium dominorum optimus ac feneficentissimus fuit.Rem publicam enim maxima sapientia et moderatione rexit. Praeterea pulcherrimis aedibus Athenas exornavit ...
3
13 feb 2008, 15:01

Nchk
Eccole, vi sarei grato se potreste aiutarmi a tradurle: 1)Filippo Philippus, Amyntae filius, brevi tempore amplissimum atque firmissimum regnum in Macedonia constituit. Adulescens apud Thebanos obses fuérat, ubi militiae instituta Graecorumque mores didicérat. Regni initia difficillima fuerunt. Philippus autem summa sollertia et calliditate omnia pericula superavit, hostium copias fugavit, barbarorum Graecorumque fines invasit. Tunc Athenienses, Lacedaemonii atque Thebani de principatu ...
3
15 feb 2008, 14:45

marily
vorrei sapere se è giusta la mia traduzione di: Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior Odio e amo. Perché io faccia questo, forse domandi. Non lo so. Ma sento che accade e mi tormento thanks in anticipo
2
15 feb 2008, 14:03

DJ LUKA
RAGAZZI è URGENTISSIMO HO BISOGNO DELLA VERSIONE CINCINNATO II!!! è UNA VERSIONE FATTA DA LIVIO!!!! MI SERVE LA VERSIONE IN ITALIANO!!!!!! AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIIII:giggle
8
15 feb 2008, 14:50

bambolita
Romani arbores diis et deabus sacras eximabant , nam aesculus Iovi , laurus Apollini, olea Minervae sacra erat .Sine dubio arbores multa commoda hominibus dant. Arboribus enim naves et tecta et vehicula et mensas aedificamus et eis maria navigamus longinquasque terras visitamus .Antiqui Romani pocula et etiam deorum simulacra ex ligno conformabant , postea autem, cum opulenti fuerunt , ea ex auro conformaverunt .Multae arbores hominibus valetudinem praebent , nam ii arborum succis vulnera , ...
3
15 feb 2008, 14:27

falketto90
sera ragazzi...potreste aiutarmi cn la versione ke inizia così: cum orbis terrae divisus sit in duas partes ab....è di Varrone..GRAZIE anticipatamente :D
5
15 feb 2008, 16:04

DJ LUKA
CIAO RAGA XFAVORE QST è IL TITOLO DEL COMPITO DI DM... CINCINNATO II.... AVETE LA TRADUZIONE IN ITALIANO??
4
14 feb 2008, 20:05

luna81-votailprof
ciao a tutti, ho appena effettuato la registrazione a questo forum e oltre a presentrami volevo farvi alcune domande.:D sto x laurearmi nella facoltà di lettere e filosofia, in scienze della comunicazione e sto valutando la possibilità di scegliere una specialistica che non faccia parte dello stesso corso di laurea. mi piacerebbe iscrivermi in questa specialistica, sapendo già che dovrò integrare alcuni cfu x accedere. ma voi che mi consigliate? vorrei finalmente studiare qualcosa di ...

Scratch_91
Phaedrus, divi Tiberii libertus, Aesopi imitator, fabulas scripsit multas in quibus ani-malia humanas partes agunt, quasi personas hominum sibi induerent Hae fabulae nobis non solum delectationi sunt, sed etiam incitamento ad bene vìvendum. Nam moribus nostris corrigendis aptissimae videntur. Quis enim fabulam de lupo et agno ex eode, rivo bibentibus legens, non sibi persuadebit adrogantiam semper coercendam esse? Quis nimiam cibi vel divitiarum cupiditatem hominibus obesse non videbit, si de ...
3
15 feb 2008, 16:24

cinci
ENNESIMO PROBLEMA INCOMPRENSIBILE Scrivere l'equazione del fascio di circonferenze che ha A(0;0) e B(8;0) come punti base. Determinare il luogo L dei centri delle circonferenze del fascio. Risultati: [x^2+y^2-8x+ky=0; L: x-4=0]
1
15 feb 2008, 15:25

totors
ciao potete farmi sia 1 riassunto breve e 1 normale sul brano di Katherine Mansfield "la lezione di canto" grazie ciaociao!!!!!
1
15 feb 2008, 14:23

pier91
ciao a tt sn nuovo.nn è la prima volta ke vengo su qst sito x cercare aiuto cn dante e cn le versioni di latino.ora volevo sapere se qlk mi poteva dire ke posso scrivere in un saggio breve cn qst traccia:"pro e contro dell'energia nucleare". va bene qualsiasi cosa,anke una scaletta.grazie
1
15 feb 2008, 17:20

adone92
intanto ne posto uno: Calcola l'area di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 26 cm e che, se si tolgono 2 cm alla dimensione maggiore e si aggiungono 3 cm alla dimensione minore, quest'ultima diventa superiore di 4 cm rispetto all'altra. Risultato: 42 cm2 Ho fatto così x = dimensione grande (base) y = dimensione piccola (altezza) 1° equazione x + y = 13 (semisomma) 2° equazione nn so come si fa mi serve per domani, perfavore aiutatemi!
16
13 feb 2008, 14:36

bambolita
salve è urgentissimo ...devo consegnare un compito importantissimo mi manca solo questo problema... Sui lati di un angolo di vertice O , si prendono due segmenti uguali OA e OB e consecutivamente si prendono altri due segmenti uguali AC e BD .Dato il punto P, punto di intersezione tra AD e BC dimostra che 1) PB=PA PC=PD 2) P appartiene alla bisettrice dell' angolo dato mi scrivete ipotesi tesi e dimostrazione perfavoreeeeeeee ma lo fate bene e me lo spiegate ..da questo determina il mio ...
3
14 feb 2008, 19:41

Gaal Dornick
Dato uno spazio di Hilbert (reale, per fare le cose facili) $(H,(,),|*|)$ in esso vale l'identità di polarizzazione: $forall x,y in H: 4(x,y)=|x+y|^2-|x-y|^2$ e l'identità del parallelogramma: $forall x,y in H: |x+y|^2+|x-y|^2=2|x|^2+2|y|^2$ dato allora uno spazio normato, ci domandiamo: possiamo costruire un prodotto scalare su esso sfruttando la suddetta identità? La risposta in generale è no, visto che non c'è niente che ci garantisca il soddisfacimento degli assiomi di prodotto scalare. Il prof. c'ha dato come esercizio: dato uno ...