Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AleAnt1
ragazzi mi sapete dire se è possibile istallare un nuovo sistema operativo senza incasinare il computer? vorrei istallare Linux e intanto possiedo Windows Vista
11
21 gen 2008, 14:33

TomzUK
Ciao a tutti, Potreste darmi una mano a sbloccarmi con questo esercizietto? $ dy/dt=y-y^{1/2} $ io trovo due "steady state" $ y*=0 $ e $ y*=1 $ ma in entrambi c'e' divergenza. e' possibile? Grazie a tutti. Tom
4
14 feb 2008, 16:59

Dotto.Spax
chi ama questo comico????? Io lo adoro!
18
7 ott 2007, 21:17

Sk_Anonymous
abbiamo la seguente equazione differenziale: $y''+4y'+5y=t^2e^(-2t)sint<br /> <br /> la soluzione dell'omogenea vale:<br /> <br /> $y(t)=c_1e^(-2t)cost+c_2e^(-2t)sint quanto vale l'equazione particolare? ovvero va bene una soluzione del tipo $y(t)=t^2((a+bt)e^(-2t)cost+(c+dt)e^(-2t)sint) ?

Sk_Anonymous
Mi aiutate per favore? Un filo inestensibile e senza peso è arrotolato a spire sulla superficie laterale di un cilindro di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm. Una delle estremità del filo è fissata al cilindro, mentre un corpo di massa m = 0.5 Kg è sospeso all’altra estremità. All’istante t = 0 il corpo, inizialmente in quiete, viene lasciato libero facendo cosi ruotare il cilindro attorno al suo asse (assenza di slittamento tra fune e cilindro). Supponendo che sull’asse di ...

moreno88
ciao a tutti!non riesco a risolvere questo esercizio... Un corpo puntiforme di massa m=50g si muove in un piano orizzontale liscio vincolato ad una molla di lunghezza a riposo L=10cm.Supposto che il moto sia circolare uniforme con periodo T=o.5 s e che la molla si allunghi di 6.5 cm si determino: la costante della molla; lenergia meccanica.. grazie!

alfredo14
Buonasera a tutti. Alle prese con il seguente problema di fisica di scuola superiore, chiedo lumi a chiunque voglia aiutarmi. Dunque, si tratta di questo. Un uomo (in piedi) spinge verso il muro (una parete verticale) una lastrina di vetro con una forza F ad un angolo di 30° rispetto alla normale. Il coefficiente di attrito statico della parete è 0.20. Si chiede solo una risposta qualitativa, ovvero se la lastrina scivolerà verso terra oppure no. Tentativo di soluzione. Con gli unici ...

blakman
salve ieri ho letto un brano"Il terzo parto di Marianna" di Dacia Maraini...in poche parola tratta della discriminazione delle donne...infatti devo svolgere questo esercizio "Le discriminazioni nei confronti delle bambine sono un fenomeno del passato o persistono in qualche misura anche nella nostra societa?Eponi le tue opinioni.".....nn vi nascondo che ho trovato molta difficolta a svolgere sto esercizio.....vi ringrazio di cuore...spero ke qualkuno di vopi riuscira ad aiutarmi....
2
17 feb 2008, 20:15

Dotto.Spax
Ecco il mio orologio! (penso che piaccia molto a Lider...:lol)
12
13 feb 2008, 20:44

Sparvierina
Ciao a tutti!mi serve il vostro parere...grazie 1000 x il consiglio...xò ho cancellato tutto xkè ho scritto troppi particolari e nn si sa mai se passa di qua qualkuno ke conosco!!
3
17 feb 2008, 08:03

jestripa-votailprof
ciao a tutti! provo nuovamente ad esporre il mio problema! sto iniziando a studiare gli integrali generalizzati o improprio e nei primi esercizi trovo qualche difficoltà nel determinare i valori per cui la funzione integranda è continua,indispensabili per svolgere poi il limite dell'integrale. più che altro non riesco a capire quando il punto per cui la funzione è continua è compreso oppure no nell'intervallo. Ad esempio: $y=(x-1)^(-2/3)$ è la funzione integranda di un integrale compreso ...

NightKnight1
Siano $x = (x_1, x_2, ..., x_n)$ in $R^n$ $y = (y_1, ..., y_n)$ in $R^n$ per p reale positivo poniamo $d_p (x,y) = ( |x_1 - y_1|^p + ... + |x_n - y_n|^p )^(1/p)$. Per quali p la funzione sopra definita $d_p : R^n X R^n to R^{+}$ è una distanza in $R^n$??

chitarrista92
nella mia scuola ogni giorno c'è ina lotta continua al bar con 50/60 studenti che cercano di prendere da mangiare e i più sfortunati ci passano tutta la ricreazione. Accade solo nella mia scuola o è una cosa comune??
16
13 feb 2008, 17:48

Dart Fener
X favore avete questa versione "Fedelta' verso la Demcrazia " Di Lisia? inizia cosi: Eukràtes adelfòs mèv ov ekeivou... grazie
1
17 feb 2008, 14:16

skida
Manganito di Calcio...per trovare la formula devo prima fare l'ACIDO MANGANOSO, di cui non so la formula, e dato che il sale finisce cn -ITO, l'acido deriva dall'OSSIDO MANGANOSO + una molecola di ACQUA? grazie:hi
2
17 feb 2008, 17:58

xml86
Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio sulle serie di funzioni che è stato oggetto di esami nei passati compiti del prof. Si studi la convergenza puntuale e uniforme della serie: $\sum_{n=1}^\infty ((1-n)/(2^n sqrt(n^2+1))) (senx)^n$ Ragazzi grazie anticipatamente a tutti quelli che vorranno darmi una mano.
2
16 feb 2008, 10:11

poldo-votailprof
Ciao,ho scelto come parte speciale di Storia Moderna "6 lezioni sulla storia"di Carr.Dato che lo trovo un pò contorto,per caso qualcuno ha qualche appunto o riassunto o cose simili per facilitare il lavoro?Rispondetemi please al più presto.
8
16 gen 2008, 15:19

diablino
salve raga mi servirebbe un appunto soddisfcente su platone del primo periodo e un link kon un elenco dei termini filosofici(coma ad esempio ilozoismo,nichilismo,gnoseologismo ecc.) con la spiegazione. grazie in anticipo!
5
17 feb 2008, 10:01

diablino
raga mi potete spiegare kon parole komprensibili il platone del primo e secondo periodo. (in pratika qlks da dire x un interrogazione) grazie in anticipo!
1
17 feb 2008, 19:05

giorgio
ciao, mi servirebbe entro domani pomeriggio questa versione di Senofonte dal titolo Alcibiade assedia Calcedone. inizio: Επει δ'ὀ χειμὠν ἔληγε, οἱ ΑΘεναῖοι ἔπλευσαν εἱς Προκὀννησον παντἰ...(epei d'o cheimon elege, oi Atenaioi epleusan eis Prokonneson pantì...) fine:...ποταμοῦ οσον οἶὀν τ'ἦν ξυλινῳ τεἱκει.(potamou oson oion t'en csulizo teikei.) però la fine che ho scritto è a circa nove righe dall'inizio, ovvero fino a dove serve a me, la fine effettiva è "ou en auto to ...
1
17 feb 2008, 18:42