Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axl_1986
$ sum_(n=1)^(+oo) ((5n+1)/(n^2+3)) $ e $ sum_(n=1)^(+oo) ((n+1)/((n^2)(2^n))) $ voi come ne studiereste il carattere?
21
14 feb 2008, 16:07

xml86
Ragazzi qualcuno saprebbe darmi una mano per risolvere questa funzione? E' una domanda retorica perchè so che in questo forum ci sono veramente tanti, tanti, tanti, geni. Grazie anticipatamente. Si trovino gli estremi relativi della funzione: $f(x,y)=(x^2+1)|y-y^2|$ e poi gli estremi assoluti nella restrizione al rettangolo [-1,1] x [0,2]
3
16 feb 2008, 10:19

SARRUS89
Ho deciso che mi iscriverà al corso di laurea in Matematica dell'università di Pisa, volevo chiedere un'informazione, sperando che qualcuno mi possa dare una mano, io vengo da Arezzo, quindi dovrò trattenermi a Pisa per tutta la settimana, non potrò di certo fare il pendolare, ci sono dei luoghi, magari degli ostelli per studenti, a cifre relativamente basse? dove posso trovare informazioni precise al riguardo? Spero che qualcuno mi risponda, grazie.
3
16 feb 2008, 20:13

__Anuk__
x favore ho gia fatto 1 versione ma l'altra nn ce la faccio a farla ed è: -"virtù e vizi di temistocle" di cornelio nepote, prima riga:themistoclis atheniensis vitia ineuntis adulescentiae magnis sunt emendata virtutibus.... -poi facoltativo "ambrogio e la fortuna"di Iacopo da Varagina prima frase:quadam vice ,ut aiunt ,cum beatus Ambrosius Romam pergeret et in quadam villa Tusciae apud quendam....
9
16 feb 2008, 12:50

liru-votailprof
salve a tutti, vorrei sapere se il seminario di carro di d. privato si terrà giovedì 21 febbraio e, se è confermato, a che ora è previsto. devo sostenere l'esame il 28, sperando che tutto vada per il meglio. ho seguito gli ultimi esami dove c'erano solo 12 persone, ma tutto sommato non c'è stata una strage, a parte ovviamnete la pazzia di sinesio. grazie a tutti anticipatamente
1
16 feb 2008, 11:52

Cantaro86
Salve a tutti!!! ormai è da qualche mese che scrivo su questo forum, ma non mi sono mai presentato ufficialmente... ora che ho letto un po' di presentazioni (quella di pizzaf40 è fantastica) posso presentarmi anche io... Mi chiamo Nicola e sono di Gorizia, frequento la facoltà di fisica a Trieste e sono al 3° anno. Di me ci sono tante cose da dire, ma riassumerle in poche righe è abbastanza difficile... Le cose che faccio più volentieri sono andare a giocare a calcio con i miei amici e ...
4
15 feb 2008, 23:52

Pivot1
Una lastra $h=2m$ $l=1m$ $s=0,001m$ di rame, dentità reme $8954kg/m^3$ $c= 0,3831$ kj/kgK e conducibilità $k=386W/mK$ si trova alla temperatura di $227$ gradi centigradi. Esse viene immessa in un ambiente la cui aria si trova in condizioni di quiete ed alla temperatura di $27$ gradi centigradi. 1)Valutare il coefficiente di scambio termico comvettivo tra la lastra e l'aria ambiente adottando una delle seguenti ...

Aghi2
Salve a tutti, mi chiamo Agata. Ho 17 anni e frequento il liceo Scientifico Manfredo Fanti di Carpi in provincia di Modena. Che dire....spero che con questo forum potrò scambiare quattro chiacchere e perchè no aiutare anche qualcuno in difficoltà...e naturalmente accrescere le mie conoscenze!
3
14 feb 2008, 19:04

jestripa-votailprof
ciao!chi sa dirmi se l'integrale è improrio in 2?(si dice così?????? )))) $int_0^1 (1/(sqrt(x(1-x))) dx$$=2$

Steven11
Mi chiedevo una cosa.. Spesso vedo che non si mette la barretta del segmento sopra le due lettere che caratterizzano gli estremi, ad esempio $AB$ invece di $\bar{AB}$ Una volta anche il mio professore l'ha omessa, io ho chiesto perché l'avesse fatto ma non ricordo bene la motivazione, comunque disse che in quel caso non occorreva perchè voleva evidenziare un altro significato. Chiedo: c'è una regola generale riguardo all'uso del trattino? Una convenzione come quella dei ...
6
16 feb 2008, 18:42

Lider Maximo
chi ascolta questo bellissimo gruppo anni 70? altre info su wiki
10
26 ago 2007, 22:58

webbfox
Salve a tutti, sono Webbfox piacere di conoscervi, mi scuso se magari è un topic che già esisteva o ho sbagliato sezione nel quale aprirlo. Ieri facendo un Test-esempio per l'iscrizione all'università mi è capitata questa domanda So che la soluzione è 112 ma non riesco a capire il ragionamento, mi aiutate? Ringrazio tutti anticipatamente.
2
16 feb 2008, 21:23

r3volution1
Ciau a tutti sn Alessio !!! studio Ingegneria Informatica e sono al 1° anno regolare... un saluto a tutti gli utenti e all'admin di questo magnifico forum!!! a presto
6
15 feb 2008, 13:37

df2
Su una semicirconferenza di raggio R è uniformemente distribuita carica con densità lineare $lambda>0$. Si calcoli: a)il campo elettrico nel centro della semicirconderenza b)il potenziale nello stesso punto (si assuma il potenziale nullo all'infinito) il punto a) non mi da nessun problema a) $E=1/(4piepsilon_0) \int_{-pi/2}^{+pi/2} (lambda ds cos(a))/R^2=lambda/(4piepsilon_0 R) \int_{-pi/2}^{+pi/2} (cos(a) da)= lambda/(2piepsilon_0R)$ nel punto b con due procedimenti diversi mi vengono due risultati diversi per una costante moltiplicativa b) metodo uno $V= - \int_{0}^{pi R} (lambda dr)/(2piepsilon_0R) = (lambda pi R)/(2piepsilon_0R)=(lambda)/(2epsilon_0)<br /> <br /> metodo due (uso direttamente la formula per una distribuzione continua di cariche senza curarmi del risultato nel punto a)<br /> <br /> $V=1/(4piepsilon_0) ...

Matt82
Salve avevo un quesito probabilmente molto banale. Ho a che fare con una disequazione con modulo, ossia RAD |x^2+4| < 2+ x. Ho risolto e mi sono venuti due sistemi: - Nel primo dopo aver fatto i calcoli..ho x => -2; x 2; x > -2 Ed la soluzione S1 mi viene: x appartiene [2, + infinito[ Nel secondo sistema dopo aver fatto i calcoli..ho x => -2; x < -2 U x > 0; -2 < x < 2; Ed la soluzione di S2 è: x appartiene ]0,2[ Ecco qui viene la domanda banale. Adesso scrivo ...
6
16 feb 2008, 19:39

miticissimo
Sto ascoltando [math]Rescue Me[/math] dei Tokio Hotel...e mi viene da pensare...ma ka kazzo di professori d merda ho...!!!Io li ammazerei tutti tranne quello di mate...!!!voi ke ne di te !!?!??!?!
16
30 dic 2007, 17:25

Pollonn
nutro un profondo, profondissimo odio nei confronti della mia prof di inglese...quella grande s*****.... è la prima persona che appena mette piede in classe inizia a fare la morale sulla vita, su cosa è giustoe cosa nn lo è, sull'ipocrisia dei giorni nostri...e poi ke fa, nn accetta una critika sul suo modo di valutare...ma llora cosa pensa ke me ne farò delle sue grandi lezioni di moralità? Mi ha messo un voto ingiusto, appena ho visto quel 5 sul pagellinno bimestrale...oddio...nn so ...
17
13 gen 2008, 17:03

bestmatteo
Chi mi potrebbe aiutare a risolvere il seguente problema grazie > > > > Hai una scacchiera, con 64 quadri, 32 bianchi e 32 neri. > > Devi scrivere in ogni quadro un numero dall' 1 al 8, in modo che non > ci siano due numeri uguali nella stessa fila né nella stessa colonna. > > E poi, a ogni numero gli devi mettere il segno positivo o negativo, in > modo che in ogni fila e in ogni colonna ci siano 4 + e 4 -. > > Dopo fatto questo mi devi dire tutte le somme di tutti i numeri > ...
2
16 feb 2008, 10:34

starlet06
k conosce la citazione di grey's anatomy del 25 ottobre ke parla di ciò ke ci aspettiamo e qll ke nn ci aspettiamo??? grazie
11
26 ott 2007, 19:38

starlet06
k sa dirmi le citazioni di gray's anatomy di ieri 15 novembre????????? Grazie
4
16 nov 2007, 13:32