Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Domani devo consegnare la relazione di fisica sull' esperimento fatto in laboratorio..
l' esperimento è la spinta di Archimede
Ho cercato già nell' archivio ma quella è troppo articolata x me che frequento il 1° anno dello scientifico..
MI AIUTATE???A

raga datemi una guida,aiutatemi il più possibile a fare qst esercizi ke nn li ho capiti...
Scrivi l'equazione della circonferenza che soddisfa le seguenti condizioni
1)Ha x diametro il segmento intercettato dagli assi coordinati sulla retta di equzione 2x-y-4=0
2) passa per i punti (-1,1) (1,3) e (-7,7)
3)Ha centro sulla retta y=x+1 e passa x i punti (3,2) e (1,0)
4)Passa x l'origine e ha centro nel punto di intersezione delle rette y=3x+5 e y=-x+1
raga studio le altra ...
Gentilmente "offerte" da t!na sul vecchio forum... Le riporto!
1 cooperativa a mutualità prevalente e a mutualità diversa. (anche dal punto di vista statutario). differenza pratica tra cooperativa a mutualità prevalente e a mutualità diversa;
2 se una cooperativa perde la caratteristica di "prevalente",cosa succede?
3 garanzia per vizi dell'appaltatore
4 obbligazioni del venditore (contratto di compravendita)
5 ingresso e uscita del socio nella cooperativa
6 parità di trattamento nel ...

ho qualche problema nella scomposizione dei fattori negli integrali
ad esempio non riesco a scomporre (sempre se è possibile) questi prodotti che si trovano al denominatore di alcuni integrali che ho trovato facendo esercizi(al numeratore di solito ci stà l'1):
1) $(t-1)^2 (1+t^2)^2$
2) $(1+t^2)^3$
3) $1+t^4$
4) $1+t^3$
qualcuno può darmi una mano....vi prego tra qualche giorno ho l'esame di analisi
inoltre esistono delle regole ben precise per scomporre questi ...
devo fare un riassunto sulla CULTURA MEDIEVALE, riguardante la visione religiosa della vita, la religiosità popolare, la chiesa e l'istruzione, la clericalizzazione del sapere, la chiesa di fronte alla cultura classica, la scuola medievale, il millenarismo e le agiografie.
grazie in anticipo...!!

$(ZZ<em>)/(2)$ non è ne un campo ne un dominio dato che $(2)$ nn è massimale ma quanti sono gli elementi???

Almeno questa volta mi servirebbe la traduzione di Svetonio : L'incendio di Roma...Inizia così...
Nero, offensus deformitate veterum aedificiorum et angustiis....Grazie...ciao

Salve rega ho un esercizio corregetemi e illuminatemi in alcuni punti che mi sono oscuri.
Siano $G_21$ , $G_20 $ $ZZ_25$. I primi due gruppi sono generici gruppi di ordine rispettivamente 21 e 20.
1) Trovare tutti i morfismi tra $G_21$ e $G_20$.
Allora per definire un morfismo tra $G_21$ , $G_20 $ gli elementi del dominio devono andare in elementi che dividono l'ordine di $G_21$ , nel nostro caso quindi ...

ciao ragazzi volevo sl informarvi ke sn ritornato!
ho avuto alcuni problemi cn il pc :hi

E’ dato un segmento AB e il suo punto medio O; da A e da B, da parte opposta di AB, si conducano le semirette AX e BZ formanti due angoli congruenti con AB. Per il punto O si conduca una prima retta che tagli AX in C e BZ in D, poi una seconda retta che tagli AX in E e BZ in F. Dimostrare che
1°) AC = BD;
2°) CE = DF
(dalla congruenza dei triangoli AOC e BOD dedurre .....; considerare poi i triangoli OCE e ODF .....);
3°) CB = AD
(sfruttare il punto 1° e considerare .....);
4°) CF = DE.

salve a tutti mi serve una mano per questa equazione di secondo grado x1.x2=(-b\2a)(-b\2a)=b^2\4a^2 da qui devo ricavare c\a lo so ke non e scritto giusto pero mi servirebbe una mano vi prego grazie in aticipo
Ciao a tutti,
prima di tutto scusate l'ingnoranza...
La domanda è questa:
Che pressione esercito su una superficie se la colpisco con un oggetto di massa nota (p.es. 0,3 Kg) fatto cadere da un'altezza nota (25cm)? Volevo anche sapere, se possibile, quale è la differenza nel risultato finale considerando la superficie di impatto:
a) puntiforme
b) reale (p.es. un centimetro quadrato)
10
16 feb 2008, 13:07

Volevo sapere cosa ne pensate voi, utenti di questo forum fatto di persone di una certa cultura e livello(almeno cosi mi pare di vedere), dell'attuale situazione italiana.
Spero questo non porti a flame e si mantenga a livello accettabile.
Detto questo... e mia modesta opinione che Berlusconi, che tanto decanta la sua vittoria basata su aleatori sondaggi, non verrà rieletto.
Mi schifa inoltre vedere come si sia subito buttato sulle idee di un partito che ritiene(non so come) di poter avere ...

Chi mi potrebbe aiutare a risolvere il seguente problema grazie
>
>
>
> Hai una scacchiera, con 64 quadri, 32 bianchi e 32 neri.
>
> Devi scrivere in ogni quadro un numero dall' 1 al 8, in modo che non
> ci siano due numeri uguali nella stessa fila né nella stessa colonna.
>
> E poi, a ogni numero gli devi mettere il segno positivo o negativo, in
> modo che in ogni fila e in ogni colonna ci siano 4 + e 4 -.
>
> Dopo fatto questo mi devi dire tutte le somme di tutti i numeri
> ...
Salve... Mi chiedevo se c'è qualcuno che ha dato Politica Economica con il Prof. Castronuovo, e/o eventualmente saprebbe dirmi quali sono le domande che mette di solito nell'esame...:confused:
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :) !

Ciao ragazzi ho tantissimo francese x domani ....x favore mi aiutate ...??la maggior parte degli esercizi l'ho fatta potete farmi questa x favore??
1) Complete les phrases suivantes par l'auxiliare etre ou avoir.
-Elle.......oublié ses affaires.
-Marc..........eu une bonne note.
-Nous.........été punis.
-Ils..........arrivés en retard.
-Elles.........été malades.
-Je...........parti tout de suite.
2)Complete par le participe passé des verbes entre parenthèses.
-Vous ...

ho bisogno di qst versione...( tra le tante che devo fare ) vi pregoooo
si intitola: Il topo di città e il topo di campagna
inizio: olim mus rusticus murem urbanum
fine: cum teneibus ervis mihi solacium dabunt
:hi ciao a tutti sono nova del sito eavrei bisogno di aiuto con queste frasi di latino, chi potrebbe darmi una mano????
SI AMICUS MEUS ESSES, NUNC ME NON DESERERES
TACEANT OMNES
NE ODEOS OFFENDAMUS
ARMA SUMANTUR, PRO PATRI PUGNEMUS
MAGISTRATUA NE OFFICIA SUA NEGLEGANT
ROMANI PUGNABANT NE HANNIBAL ROMAM DELERET
grazie in anticipo a chi mi aiuterà

VI PEGO RAGAZZMI SERVONO 2 TRADUZIONI DI 2 VRSIONI LA 1 SI INTITOLA:ENEA,LA 1 RIGA è:ANTIQUI POETAE AENEAM,VENERIS ETANCHISAE FILIUM..... LA 2 SI INTITOLA NIOBE,LA 1 RIGA è:NIOBA TANTALI FILIA ATQUE AMPHIONIS UXOR ADMODUM....SE VOLETE VE LA SRIVO TUTTA.....GRAZIE..SN NELLEVOSTRE MANI

non sono tanto beravo in queste cose.... penso che con un solo esempio capisco meglio che con tante pagine di teoria... quindi ne posto uno seguito dalla mia "soluzione":
Sull'insieme dei naturali N, si definisca la seguente relazione:
$x<=y$ se e solo se $x-y$ è multiplo di 3
Verificare se si tratta di una relazione d'ordine...
Ok.... allora.... per essere una relazione d'ordine io ho capito che deve soddisfare tre sole proprietà:
- ...