Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Be_CiccioMsn
salve a tutti: le diagonali di un rombo stanno tra loro come 3:2. sapendo che se la diagonale minore aumenta di 6a e la maggiore diminuisce di 5a, l'area del rombo nn cambia, determina la misura delle diagonali. grazie in anticipo
3
18 feb 2008, 18:52

-selena-
Ciaooo.....chi mi aiuta a fare qst problema?? grazie in anticipooooooooooooo Sia ABC un triangolo isoscele e sia AB=Ac.Si indichi con M il punto medio di AB e con N il punto medio di AC. Dimostrare che risulta BN=CM, cioè che le mediane di un triangolo isoscele, relative ai lati congruenti, sono congruenti.
1
18 feb 2008, 20:08

-selena-
ciao a tutti...non riesco a fare alcuni problemi...mi potete dare un aiutino??? Due trinagolo isosceli ABC e ABD(non congruenti) sono situati da bande opposte rispetto alla base comune AB. Dimostrare che la retta CD è bisettrice degli angoli al vertice dei due trinagoli.
1
18 feb 2008, 19:00

@ngioletto
salve gente..cè qualcuno ke gentilemente potrebbe trovarmi o aiutarmi per fare 1 riflessione sulla figura dell'oste della locanda la luna piena del quindicesimo capitolo??..v adooooooorooo... anke poke righe bastano.. kisssolo!! ^^
4
18 feb 2008, 16:36

indovina
Quale sarebbero le differenze e le analogie di questi filosofi?
1
18 feb 2008, 14:25

nato_pigro1
Voglio farvi vedere il compito in classe di matemaica di oggi che il mio prof ci ha dato. Problema: a_ Studiare e fare il grafico di $f(x)=e^((x-1)/x)$ b_ determinate l'eq. della parabola sapendoche passa per tre punti, A, B, C [con le coordiante... non le sto a scrivere] c_ verificare che le due curve sono tangenti e determinare l'equazione della tangente comune Quesiti (sceglierne 3) 1_ studiare i punti di non derivabilità di $f(x)=|x^2-4|+sqrt(x^3+x)$ 2_determinare il luogo dei punte ...

tommyna94
robert kennedy scrisse un brano intitolato l'apartheid... avete x caso il riassunto?? per favoreeeeeeee danke in anticipo
1
18 feb 2008, 13:55

poppy
aiutatemi ragà vi prego una definizione sui sodomiti, vi prego e darmi un bel titolo per questo saggio breveeeee aiutatemi subito
1
18 feb 2008, 16:54

lellino1
raga aiuto vi pregoooooooo devo fare questo esercizio ke dice data la funzione f(x)=ax+b+1-x^2/x-2 trova per quali valori di a e b si ha il limite di f(x) con x ke tende ad infinito uguale a - 1 vi prego è urgente
4
18 feb 2008, 15:36

eli435
ciao! posso chiedervi delle frasi?si tratta di 2 esercizi di frasi dall'intaliano al latino...pag 133n°7(b) e pag135 n° 9 (b) del nuovo comprendere e tradurre vol 2 purtoppo la prof oltre a qst ci ha dato altre 2 versioni e quelle devo ancora finirle... le frasi sono: le prime sull'imperativo negativo 1.se volete riuscire(evadére) vincitori,non evitate le difficoltà ragazzi! 2.giovani non disprezzate i vecchi essi sono la memoria del passato (veterum) 3.non giudicare le opinioni altrui ...
2
18 feb 2008, 17:26

lorenzo93
ECCO LE DOMANDE: 1.Riassumi la parabola delle noci. 2.Prova ad attuare un confronto tra le due proposte di società:quella di Azzeccagarbugli e quella di Frà Galdino!! AIUTATEMI VI PREGO!!!:cry THX
1
18 feb 2008, 17:55

diablino
salve raga mi servirebbe il riassunto del brano di dante tratto dal convivio: "tre donne intorno al cor mi son venute" sono ben accetti anke link kon informazioni in + sul brano. grazie in anticipo!
1
18 feb 2008, 16:26

totona
ciao ciao!! sono nuova del sito... avete mica la versione di grace da diodoro siculo "ateniesi e spartani si apprestano a combattere presso le arginuse"? frase inziale: oi athenaioi ten poliokrian epei ekousan, epsefiasanto boethei nausin... frase finale: udor de kai brontai ddiekolusan ten avagogen. grazie1000000000000!!
2
17 feb 2008, 18:41

MaTeMaTiCa FaN
mi traducete un attimo sta frase.. xke le patate nn erano mangiate in britain? io ho ft... why weren't potatoes eaten in britain? è giusta??? ah anke qst.. da ki fu inventata la tv?
1
18 feb 2008, 19:06

davidominus
Vi sarei molto grato se mi faceste questa versione Titolo: Come curare la tristezza le note che ho scritte erano sul libro. magari vi possono aiutare Fortunato regi ac diviti filius erat semper tristis et maestus. Ideo vates de filii aegritudine consuluit, vatesque facile responsum dederunt: . Rex hilari animo properavit per omnes terras regni sui hominem beatum et condicione sua contentum conquirere, sed nullum hominem omnino felicem invenit: nam omnes alienam condicionem aut bona (2) ...
1
15 feb 2008, 14:00

gabri199
1)Multi romani iuvenes athenas frequentabant,ut claros praeceptores philosophiae atque eloquentiae audirent. 2)Nos vos omnes erudimus ut boni honestique vitam vestram agatis. 3)Praetor legem fixit ut sacerdotes aedes sacras aperirent.
1
15 feb 2008, 19:03

fra17
mi aiutate a risolvere questo esercizio? sarà banale, ma non so cosa fare trova l'equazione avente le seguenti soluzioni: x1= 1-2i x2= 3+i GRAZIE!!!!
3
18 feb 2008, 15:07

annaya85-votailprof
ciao a tutti!!! Mi serve assolutamente una mano con questo sistema lineare! Voi come lo risolvereste? parentesi graffa: 2/3x + y = 1 -x + 3/2y = 5 Grazie mille a tutti! BACIONI[/asvg]

agata6
ciaoo a tutti ho bisgno di una vostra mano... la mia prof all esame dà un esercizio particolare.. ovvero rappresentare graficamente una determinata funzione... ora c'è un punto in questo esercizio che non so come svolgere... ovvero Determinare un intervallo di invertibilita della funzione g^-1 e tracciare il grafico della funzione inversa g^-1. dove g^-1 è l'inversa della funzione 1-log(x). come calcolo l intervallo????? grazie mille a tutti
2
18 feb 2008, 17:05

SeMpLiCe
ke skifo..al gg d'oggi ttt k vogliono essere uguali fra loro..ttt k copiano ttt:con
15
26 gen 2008, 17:16