Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, ho un piccolo problemino...non riesco a trovare questa versione di latino:
Titolo:Plinio Muore Durante L'eruzione Del Vesuvio
Iam dies alibi erat, Pompeiis nox omnibus noctibus nigrior denisiorque (erat), quam tamen faces multae variaque lumina mitigabant. Plinus cum comitibus suis in litus venit ut navem condesceret, sed mare procellosum et adversum permanebat. Ibi super abiectum linteum recubans semel atque iterum aquam frigidam poposcit hausitque. Deinde flammae et odor ...
Iuppiter, iratus quia Apollo Cyclopes arcu suo et sagittis venenatis necaverat, deum coegit Admeto, Thessaliae regi, per unum annum servire (con dat. ) et oves pascere. Admetus Apollinem liberali hospitio accepit et in rebus adversis summa observantia eum (lo) tractavit. Quare, cum in gravem morbum incidit, ingens munus ab Apolline accepit. Dixit enim regi deus: «Praesens periculum vitabis, si alius pro te (in vece tua) sponte mortem accipiet». Consilio dei Admetus obtemperavit et patrem senem ...
Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi un quiz di cui conosco già la risposta esatta, ma vorrei sapere il procedimento per arrivarci.
1)Una cascata d'acqua è alta 100 m. Il flusso di acqua è di 10 m3 di acqua al secondo.La potenza ricavabile è :
10^7 Watt
Inoltre un chiarimento teorico : so che per produrre un fascio di raggi luminosi paralleli è necessario una sorgente puntiforme ed una lente convergente. Nel libro non ci sono riferimenti a COME produrre dei raggi paralleli, mi ...
Buona sera! sono francesca e ho bisogno di una mano per l'esame di maturità: nn so decidermi per la tesina: fraquento il turistico serale e vorrei una tesina con collegamenti in geografia, francese, italiano/storia, arte....idee??? help please

la versione si kiama:
l'ira: un sentimento universale
inzia con:
ira in pectoribus humanis magnas perturbationes movet.
e finsce con:
"me consulere scitis, (me) consulem facere nescitis?"
vi prego è urgentissima!!

Raga vi pergo aiutatemi! La prof ha asseganato questa versione ma ho il diario davvero pieno!!! Vi metto la versione:
ANNIBALE ATTRAVERSA LE ALPI:
Hannibal ingentes peditatus equitatusque copias in Italiam ducere instituit. Sed haud facilis fuit per Alpes transitus propter locorum asperitatem, montium altitudinem, feroces incolarum animos. Etiam frigus et gelu autumni temporis laborem equitum et peditum auxerant. Omnia horribilia erant et formidinem exercitui praebebant: praerupta saxa, ...

Salve a tutti, propongo un esercizio sui vettori x cercare di chiarire alcuni miei dubbi.
Si considerino i seguenti tre vettori in R4: V1=(1,0,-1,0) V2=(0,1,1,1) V3=(-1,1,1,0).
a) Verificare che {V1,V2,V3} sono indipendenti. (Dimostrato verificando che la matrice associata ha rango 3)
b) Determinare un vettore V4: {V1,V2,V3,V4} e' una base di R4. (Trovato V4=(0,0,0,1) utilizzando il teorema del Completamento della Base)
c) Stabilire se esiste un'applicazione lineare f:R4->R2 t.c.: ...
Colleghi sapete il programma di questa materia?
vi ringrazio
Trovare il triangolo rettangolo di ipotenusa=a per cui è massima la somma dell'altezza relativa all'ipotenusa e un cateto.
Ho svolto cosi i due cateti sono x e y
ponendo uguali le aree trovate
$(xy)/2=(ha)/2$
$h=xy/a$
per cui la funzione è = xy/a + x
$y=sqrt(a^2-x^2)$
per cui $f=x(sqrt(a^2-x^2))/a + x$
f'=$sqrt(a^2-x^2) + 1/ (2sqrt(a^2-x^2)) (-2x)x + a$
è questa la derivata?
grazie

Volevo fare una domanda sul principio d'Archimede. In tutti i libri e in tutte le lezioni sull'argomento, le famose 'forze laterali' che agiscono sul corpo immerso nel liquido vengono "liquidate" (appunto ), dicendo che "sono di pari intensità e si eliminano a vicenda". E' solo che a me è venuto un dubbio: se il corpo in questione non fosse un semplice e classico parallelepipedo ma, ad esempio, un tronco di piramide disposto con l'altezza parallela al suolo e quindi con le facce laterali di ...

Un proiettile di massa 100g viene sparato in aria con velocità iniziale $v_0=300m/s$ ed un angolo di 45°.Descrivere la traettoria e calcolare la gittata assumendo b=0.3 U.S.I.
L'esercizio è molto complesso,quindi chiedo di intervenire solo chi vuole farlo e ha pazienza di spiegarmi per bene,perchè non saprei proprio da dove cominciare.Grazie

ciao a tutti!
ho difficoltà con le espressioni algebriche...
[math]\frac{4+2a}{a^2-4}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-5a+6}[/math]+[math]\frac{3}{3-a}[/math]+[math]\frac{2}{a-2}[/math] ris.[math]\frac{2}{a-2}[/math]
[math]\frac{x-2}{2x^2-x-1}[/math]+[math]\frac{1}{3x-3}[/math]-[math]\frac{3x}{2x+1}[/math] ris.[math]\frac{5-9x}{3(2x+1)}[/math]
([math]\frac{x-1}{2x^2+5x+3}[/math]-[math]\frac{1-3x}{x^2-1}[/math]) per [math]\frac{4x^2-9}{7x-2}[/math] ris.[math]\frac{2x-3}{x-1}[/math]
[math]\frac{a+1}{ax+ay-x-y}[/math]-[math]\frac{a+1}{ax-ay-x+y}[/math]+[math]\frac{2y}{x^2-y^2}[/math] ris.[math]\frac{4y}{(1-a)(x^2-y^2)}[/math]
([math]\frac{1}{ab+a+bx+x}[/math]-[math]\frac{1}{ab-bx+a-x}[/math]) : ...

rega mi dimostrate bene perchè i soli ideali in K[x] sono i polinomi con il temine noto pari a $0$

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questi 2 problemi...
-Un negoziante vende prima [math]\frac{1}{3}[/math], poi i [math]\frac{2}{5}[/math] di una pezza di stoffa e successivamente [math]\frac{1}{4}[/math] della parte rimasta; sapendo che complessivamente vende 48 m, determinare quanti metri rimangono ancora da vendere. ris.[12 m]
-Un negoziante vende i [math]\frac{2}{5}[/math] di una partita di olio a un primo compratore; a un secondo vende [math]\frac{1}{3}[/math] della quantità rimasta e a un terzo compratore la metà ...
Cerco informazioni/consigli sul passaggio da vecchio a nuovo ordinamento.

Come al solito ho problemi con i limiti...La prof ha spiegato teoricamente che cosa sono i limiti (tutti e quattro i tipi) ci ha fatto vedere l'intorno eccetera...
Poi ci ha dato degli esercizi...gli altri li hanno fatti e vorrei farmeli spiegare ma è teoricamente impossibile perchè sto da 5 giorni con la febbre...
Help me Non ho proprio idea di come si fanno, appunto, i limiti...

Devo risolvere il seguente esercizio:
Calcolare il risultato delle seguenti espressioni $cos(3t)*delta(t-1)$ non è un integrale e mi sono trovato leggermente in difficoltà. Il risultato finale è $cos(3)$ Se non è così come dovrei procedere?
GRAZIE

dovrei descrivere l attività di un insegnante con il metodo diairetico... ma nn ero presente alla lezione e nn sono capace... qualcuno mi può aiutare?? per favore???grazie

Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si conduca la bisettrice dell'angolo al vertice ABC e sia P un punto qualsiasi di tale bisettrice. Dimostrare che il triangolo ABP è isoscele.