Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scrivere l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento compreso fra i punti d'intersezione della retta 3x-2y=6 cn gli assi x e y....
1 Caesari, in illo belli discrimine, omnia uno tempore agenda erant: vexillum proponendum signum pugnae tuba dandum ecies instruenta, milites cohortandi.
2 Lucans poeta, ut quintilianus affirmat, magis oratoribus quam poetis legendus est
3 caesar putabat Alesiam urbem sibi esse armis occupandam, prius quam Vercingetorix Galorum subsidiis confirmarentur.
4 in perculis suscipiendis medicorum consuetudo nobis est adhibenda: illi enim leviter aegrotantes leniter curant, gravioribus vero ...

Hannibal ,hac pugna pugnata,Romam venit nullo resistente.
POTETE AIUTARMI!!!!!GRAZIE BACIONI
Salve a tutti!;)
Volevo sapere se qualcuno ha già sostenuto gli esami di Storia delle Dottrine Politiche (giurintano) e quindi sapere qualche dritta sull'esame scritto, in pratica se vi ricordate qualche domanda, per capire un pò che argomenti vengono trattati.
Vi ringrazio ......che paura!!!! è il mio primo esame:(:(:(

Ciao a tutti, stavo studicchiando a tempo perso i metodi ricorsivi per lo sviluppo di programmi e mi sono imbattuto nel classico problema della torre di Hanoi, che non riesco ancora a inquadrare perfettamente.
Qualcuno conosce o possiede un listato del problema risolto con la tecnica ricorsiva, per vedere un po' come si fa?
Grazie
Fabio

ciao a tutti......presente la chiavetta da usare nelle macchinette di scuola? io ho tolto la parte gialla....(può essere di colore diverso)dove si può appendere al porta chiavi e dentro alla chiavetta c'è na cosa marrone.....non so cosa sia.....ora mi domando se qualcuno sa il modo per cambiare l'importo dentro la chiavetta.....grazie :lol

ciao ragazzi mi servirebbero queste 4 frasette!grazie mille a tutti!
1.Dum erunt homines,erit profecto civitas.
2.Quisquis es,noter eris,bono animo es.
3.dixit insipiens in corde suo:"non est deus"
4.Deorum Manium iura sancta sunto.
di nuovo grazie mille!!!!!

salve cerco la versione di ESOPO " IL CERVO E LA VITE"
Inizia con "Ελαφος κυνηγέτας φεύγουσα" e finisce con " τούς εύεργέτας ύπό Θεοΰ κολάζονται"
Grazie x l'aiutoooo!!!!!

:hiqualkuno mi aiuti a fare un saggio breve sull'omosessualità???o meglio sui sodomiti. dandoli anche un titolo,almeno quello.grazie spero ke questa volta qualcuno mi dia una risposta. un kiss enorme a tutti voiiii!
1)Satis constat Romanos in bello templum dei Iani aperuisse.
2)Curio mihi nuntiavit mox se venturum esse.(Cic.)
3)Puto me in Tusculanum venturum esse.
4)Omnes sciunt Athenas fuisse pulcherrimam urbem.
5)Aram in eo loco fuisse memoriae proditum est.
Grazie anticipatamente!

scrivi lo schema di dissociazione in acqua dell'idrossido di potassio e quello dell'acido cloridrico.
qualcuno sa cosa potrebbe fare l'islanda x diminuire l'inquinamento globale?

Allora...non sò se vado contro il regolamento o meno, ma scrivere tutto in formule sarebbe abbastanza faticoso e poco produttivo...
Va bè allora inanzitutto linko direttamente il problema così lo leggete immediatamente (il mio problema è il punto b)
PROBLEMA
Allora...io ho fatto un pò di ragionamenti...e dei disegni (attenzione che sono due, scendete con il cursore)
DISEGNI
Alla fine quello che richiede il problema è trovare una funzione che dato l'angolo alfa ...
Buonasera u.u
Il titolo dice tutto ç.ç
Per favore , per domani ho queste frasi da tradurre. Io ci sto capendo davvero poco , la professoressa non è molto brava

Salve a tutti.
Ho un quesito di analisi 1 che mi ha fatto sudare..
Il processo risolutivo mi è stato spiegato a grandi linee ma temo di non aver capito il meccanismo di certi passaggi. Se chi risponde potesse mostrare anche lo svolgimento, mi farebbe un grande favore
L'esercizio è il seguente:
stabilire se la successione $(a_n)_n$$in$$NN$ definita da: $a_1$ = 10, $a_(n+1)$ = $a_n$/2+1/$2_(an)$ è covergente e, in ...

Ciao a tutti!
Devo fare varie esercitazioni riguardanti la determinazione delle linee di flusso per una pompa radiale col metodo degli elementi finiti. Da corsi precedenti conosco solo Pacal e Fortran (il secondo di più)...ma con questi non sono capace di sviluppare l'output grafico richiesto. Dunque penso di non far una cosa sbagliata nell'imparare matlab che permette di maneggiare matrici con più facilità e di avere output grafici immediati!
A questo punto, però, devo fare la mesh della ...

Ciao a tutti! vi scrivo per sciogliere un mistero nella dimostrazone del teorema sul differenziale della composta. Andiamo con ordine:
Teorema: sia $f:RR^n -> RR^m$ differenziabile in $x_0 in RR^n$
e $g:RR^m -> RR^p$ differenziabile in $y_0=f(x_0)$
allora $F= g \circ f$ è differenziabile in $x_0$ e $dF(x_0)= dg(y_0) df(x_0)$
dimostrazione:
sviluppo grazie al lemma della base di Taylor
$f(x_0+h)= f(x_0) +df(x_0) (h) + o(h)$
e $g(y_0 + k)= g(y_0) + dg(y_0) (k) + rho(k)$
con o(h) tale che $lim(h->0) (o(h))/||h|| =0$
e ...
Un saluto a tutti gli studenti del corso di laurea di scienze ambientali volevo chidere se per caso state riscontrando problemi nel visualizzare la vostra pagina personale dove vi registrano le materie, questa pagina come sapete si trova nel sito Home - Università degli Studi di Catania e potete accedervi inserendo codice fiscale e codice pin beh io è da 1 mese che non riesco ad antrarvi forse problemi del sito però ad altre persone in altri pc si apre quindi forse è un problema legato al mio pc che però non riesce ...

aiutatemi traducendo questa versione grazie:
Olim lupus in foveam inciderat: aspectus est in fovea a vulpecula, quae laeta lupum irridebat atque circum foveam saliebat. Vulpes animal stolidum appellabat: hominum enim fraudes a lupo non animadversae erant. At improviso etiam vulpes in foveam decidit et lupus celeriter impudens atque insolens animal devoravit.
Mus cum rana cruentum bellum gerebat: pugna gravis erat et diu anceps fuit. Rapax milvus per coelum errabat; certamen procul vidit ...

INIZIO: Quoniam ad hunc locum perventum est, non alienum esse videtur de Gallie Germaniaeque moribus et quo differant hae nationes inter sese proponere.
FINE: Haev eadem ratio est in summa totius Galliae: namque omnes civitates in partes divisae sunt duas.
Cortesemente ki mi aiuta a fare questa versione??? Grazie in anticipo